78013 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLE CULTURE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Annalisa Verza
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Contenuti

Il corso è suddiviso in due parti.

La parte generale è dedicata:

- alla esposizione delle teorie filosofiche e giuridiche che hanno contribuito alla formazione di un approccio sociologico al diritto, nonché alla illustrazione delle principali prospettive utilizzate nella sociologia del diritto contemporanea -- oltre che

-allo studio delle metodologie della ricerca empirica e alle loro possibili applicazioni.

La parte speciale del corso è dedicata a un confronto con la genesi della "scienza delle civiltà" realizzatasi quasi 500 anni prima, nell'Islam del quattordicesimo secolo.

Testi/Bibliografia

Testi necessari:

1. Parte generale:

PER I NON FREQUENTANTI, R. Treves, Sociologia del diritto, Einaudi, Torino, 2002, capp. I, II (con esclusione del par. 11), III (solo paragrafi 12 e 13), IV (tranne par. 25 e 27), V (solo par. 28), VII, e IX (solo par. 51 e 54).

PER I FREQUENTANTI (ad almeno i 3/4 delle lezioni) sarà possibile portare, in alternativa, gli appunti delle lezioni assieme alle integrazioni fornite in classe durante il corso.

2. Parte di approfondimento:

- Lettura di: Annalisa Verza, Ibn Khaldun. Le origini arabe della sociologia della civilizzazione e del potere, Franco Angeli, Milano, 2018, con esclusione dell'ultimo capitolo.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Eventuale proiezione di filmati e uso di PowerPoint.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma solo i frequentanti (ad almeno 3/4 delle lezioni) potranno affrontare l'esame secondo le modalità alternative indicate sotto.

Nel corso del I semestre la didattica di questo corso sarà erogata seguendo il secondo modello descritto all’indirizzo https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i non frequentanti: Discussione orale su alcuni degli autori e alcune delle tematiche relative alla parte generale e speciale del programma, allo scopo di valutare non solo le conoscenze acquisite ma anche le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. 

Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di effettuare l'esame, se si desidera, attraverso un test scritto (durata, circa 1 ora) sui contenuti di cui alla parte generale, e la successiva redazione di un saggio sui temi di cui alla parte speciale.

Il voto finale sarà determinato bilanciando i risultati ottenuti nelle varie fase dell'esame. In ogni caso si valuterà, oltre alla conoscenza dei contenuti, anche l'articolazione e accuratezza dell'esposizione, e la capacità di effettuare valutazioni critiche.

Gradazione del voto finale

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi che emergono solo con l’aiuto del docente; linguaggio complessivamente corretto → 18-19.
Preparazione su un numero limitato di argomenti; limitate capacità di analisi; linguaggio corretto → 20-24.
Preparazione su un numero ampio di argomenti; capacità critiche apprezzabili; padronanza della terminologia specifica → 25-29.
Preparazione esaustiva; capacità critiche al di sopra della media; piena padronanza della terminologia specifica; capacità di argomentazione autonoma → 30-30L.

Si ricorda che è prevista la propedeuticità di Diritto Privato e Diritto Costituzionale ai fini del sostenimento della prova d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente utilizzerà powerpoint e proporrà la proiezione di filmati.

Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Verza

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.