39973 - LINGUA FRANCESE E LABORATORIO II (GR. A)

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di leggere, relazionare e discutere saggi o testi universitari relativi alle scienze sociali e alle scienze politiche in lingua francese, utilizzando lessico e sintassi non inferiore al livello B1 e, idealmente, pari almeno a B2, secondo il quadro di riferimento del Consiglio d’Europa; deve altresì saper scrivere e organizzare un breve testo, utilizzando lessico e sintassi corrispondenti almeno al livello B2.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da un corso di 30 ore in modalità remota su MS TEAMS e si propone di consolidare e migliorare le competenze di comprensione ed espressione scritta e orale degli studenti e studentesse, approfondendo inoltre le loro competenze culturali nell’ambito del contesto francofono.

Un’altra sezione, costituita da un laboratorio di 40 ore e organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso di 30 ore attraverso esercitazioni pratiche, in particolare per quanto concerne la grammatica e le strutture morfosintattiche della lingua francese.

La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue.

Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 4 gruppi, a seconda del livello di lingua pregresso. Si terranno cioè due laboratori GA (dedicati a studenti/studentesse di livello B1), di cui uno in presenza (40 ore) e uno in modalità remota su MS TEAMS (40 ore) e 2 laboratori GB (dedicati a studenti/studentesse di livello A2), di cui uno in presenza (40 ore) e uno in modalità remota su MS TEAMS (40 ore) Per ciascuno studente/studentessa, dunque, sono previste complessivamente 70 ore d’aula.

A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Più nel dettaglio, le lezioni del corso saranno articolate in due parti:

- lettura e analisi di testi scritti relativi a temi attinenti al Corso di Laurea. I testi verteranno su alcune tematiche attuali di tipo politico e socioculturale, con un focus sul tema dei diritti umani e civili nel contesto francofono. Verrà approfondita inoltre la tipologia del testo argomentativo nelle sue varie forme. S'intende così familiarizzare gli studenti e le studentesse alle caratteristiche morfosintattiche e discorsive di svariate tipologie testuali e in particolare del testo argomentativo, favorendo inoltre l'acquisizione di un lessico specializzato relativo a tematiche socio-politiche rilevanti, nonché l'approfondimento di alcune fasi cruciali della storia francese recente e contemporanea.

- esposizione e discussione delle tematiche affrontate nei testi esaminati e composizione di testi in lingua francese.

In laboratorio saranno trattati in particolare i seguenti argomenti:

  1. Prépositions spatio-temporelles simples
  2. Les indéfinis
  3. Le gérondif
  4. Rappel du passé composé et de l'accord du participe passé
  5. La forme passive
  6. Rappel du conditionnel présent – conditionnel passé
  7. Les formes hypothétiques
  8. Le discours indirect
  9. Les connecteurs logiques simples: chronologie du discours.
  10. Toutes les subordonnées
  11. Le subjonctif présent
  12. Utilisation des expressions de l’opinion (subjonctif présent ou indicatif)
  13. Connotation essentielle/dénotation

Testi/Bibliografia

I testi oggetto di analisi saranno resi disponibili settimanalmente in formato elettronico sulla nuova piattaforma per gli insegnamenti e il materiale didattico.

Per il laboratorio, il manuale di base è:

Grammathèque, (Livre + CD + Exercices), Genova, Édition CIDEB, 2010.

Vocabolario: Le petit Robert : dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française, Paris, Dictionnaires Le Robert, 2020 (o edizioni precedenti).

Per la lettura generale:

1. Charles Giol, De Jaurès à Hollande : histoire de France de 1914 à nos jours, Paris, PUF, 2015.

2. Jean-Jacques Becker, Histoire politique de la France depuis 1945, Paris, Colin, édition 2015.

3. Jean Baubérot, Histoire de la laïcité en France, Paris, PUF, collection « Que sais-je ? », 2013.

4. Jacques Donzelot, La France des cités : Le chantier de la citoyenneté urbaine, Paris, Fayard, 2013.

5. Christine Bard, avec Frédérique El Amrani et Bibia Pavard, Histoire des femmes dans la France des xixe et xxe siècles, Paris, Ellipses, 2013.

6. Magali Lafourcade, Les Droits de l’homme, Paris, PUF, collection « Que sais-je ? », 2018.

Metodi didattici

Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere e interpretare testi di specialità in lingua scritta e orale, e di produrre testi scritti. Il corso sarà svolto in lingua francese.

Partendo da una grammatica specifica per italofoni, e svolgendo esercitazioni pratiche basate su metodi "comunicativi", il laboratorio ha lo scopo di permettere agli studenti e alle studentesse il raggiungimento di un livello di capacità comunicative adeguato ai contenuti dei testi analizzati.

Durante il laboratorio, sarà inoltre possibile preparare in piccoli gruppi una presentazione orale su un argomento (pertinente) a scelta, migliorando così le proprie competenze di espressione e argomentazione orale. Alla presentazione seguirà un breve dibattito sul tema con gli altri studenti/studentesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli esami si terranno online.

Gli esami scritti (prove intermedie ed esame scritto non frequentanti) si svolgeranno su EOL (https://eol.unibo.it/eol.unibo.it)

Gli esami orali si terranno su Microsoft TEAMS in aule virtuali.

Per ulteriori informazioni sugli esami online, cfr. https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/lezioni-ed-esami-online

Esame frequentanti:

Il corso prevede due prove intermedie scritte, più una prova orale finale. La prima prova intermedia consiste in una verifica di comprensione di un brano scritto, e in una prova di grammatica. La seconda prova consiste invece in una breve composizione scritta e in una prova di grammatica.

La prova orale verterà infine su una selezione di pagine tratte da uno dei testi di lettura generale indicati in bibliografia. Oltre alla lettura di uno dei saggi, lo studente/studentessa dovrà scegliere uno o due articoli recenti tratti dalla stampa online su un tema a scelta che sia legato al testo e ai capitoli scelti. La prima parte dell'orale verterà sulle conoscenze acquisite a partire dal saggio. La seconda parte consisterà in una breve presentazione degli articoli scelti (fonti, argomenti affrontati, interesse nel contesto attuale, opinione del giornalista, taglio adottato - polemico, neutro ecc.) e nell'espressione di un parere personale da parte dello studente sugli articoli.

Esame non frequentanti:

Per gli studenti/studentesse non frequentanti è prevista una prova scritta che consiste in una prova di grammatica, una verifica di comprensione di un testo con domande aperte e nella redazione di un breve testo argomentativo.

La prova orale verterà invece sullo studio di uno dei testi di lettura generale indicati in bibliografia, reperibili presso la biblioteca Ruffilli (N.B. vanno studiati solo gli intervalli di pagine precisati sotto i titoli dei volumi). Oltre alla lettura di uno dei saggi, lo studente/la studentessa dovrà scegliere uno o due articoli recenti tratti dalla stampa online su un tema a scelta che sia legato al testo e ai capitoli scelti. La prima parte dell'orale verterà sulle conoscenze acquisite a partire dal saggio. La seconda parte consisterà in una breve presentazione degli articoli scelti (fonti, argomenti affrontati, interesse nel contesto attuale, opinione del giornalista, taglio adottato - polemico, neutro ecc.) e nell'espressione di un parere personale da parte dello studente sugli articoli.

 

1. Charles Giol, De Hollande à Sarkozy: histoire de France de 1914 à nos jours, Paris, PUF, 2015

capitoli: introduction, 1, 2, 3

oppure

capitoli: 1, 4, 5

oppure

capitoli: 6, 7 + conclusion

 

2. Jean-Jacques Becker, Histoire politique de la France depuis 1945, Paris, Colin, édition 2015.

capitoli 1, 2, 3

oppure

capitoli 4, 5, 6 (del capitolo 6 vanno studiati solo i sottocapitoli 1, 2, 3, 4 [La présidence de Georges Pompidou ; L’évolution de la vie politique ; La croissance économique ; La mort du président])

oppure

capitolo 6 (sottocapitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 [La présidence de Georges Pompidou ; L’évolution de la vie politique ; La croissance économique ; La mort du président ; La présidence de Valéry Giscard D’Estaing])

oppure

capitolo 6 (sottocapitoli 6, 7, 8 [Les présidences de François Mitterrand ; La première présidence de Chirac ; La deuxième présidence de Chirac]), capitolo 7

 

3. Jean Baubérot, Histoire de la laïcité en France, Paris, PUF, collection « Que sais-je ? », 2013.

Tutto il volume.

 

4. Jacques Donzelot, La France des cités : Le chantier de la citoyenneté urbaine, Paris, Fayard, 2013.

Préambule + première partie : capitoli 1, 2, 3, 4, 5

oppure

Première partie: cap. 6 + Deuxième partie : capitoli 1, 2, 3, 4

 

5. Christine Bard, avec Frédérique El Amrani et Bibia Pavard, Histoire des femmes dans la France des xixe et xxe siècles, Paris, Ellipses, 2013.

Chapitres 1, 2, 3, 4, 5, 6

oppure

chapitres 6, 7, 8, 9, 10, 11

 

6. Magali Lafourcade, Les Droits de l’homme, Paris, PUF, collection « Que sais-je ? », 2018.

Tutto il volume.

Strumenti a supporto della didattica

PC e MS TEAMS, internet e risorse online, piattaforma per insegnamenti online e relativi strumenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Illuminati

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.