01879 - DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO E COMPARATO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Antonello De Oto
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Contenuti

N.B. Si ricorda che l'esame di Diritto Ecclesiastico è materia per l'esame orale di abilitazione alla professione di Avvocato.

- Parte Istituzionale:

Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose.

- Negoziazione legislativa, delegificazione, concertazione.

- Le fonti del diritto ecclesiastico: concordati, intese, trattati ecclesiastici.

- La legislazione unilaterale dello Stato.

- Nozione di confessione religiosa in Italia e aspetti comparatistici.

- Stato repubblicano e Chiesa cattolica in Italia.

- Confessioni religiose di minoranza e Intese con lo Stato.

- Le Confessioni prive di Intesa. L'Islam in Italia: casi e questioni.

- Libertà religiosa e legislazione sui culti a livello nazionale e in Europa.

- Insegnamento della religione nella scuola pubblica.

- Diritto a disporre degli edifici di culto e territorializzazione dei diritti di libertà religiosa.

- Il sostentamento del clero.

- I modelli di finanziamento diretto e indiretto delle confessioni religiose in Italia e in Europa.

- Limiti penali alla libertà religiosa in Italia e nei principali Paesi europei. Le sette. Il reato di aggressione psichica al cittadino-fedele in Francia.

- Il matrimonio celebrato davanti ai ministri del culto cattolico e davanti ai ministri delle confessioni diverse dalla cattolica. La "delibazione" della sentenza ecclesiastica.

-Alimentazione e norme confessionali. Turismo religioso, wellness e credenze religiose. Sport e fattore religioso.

-Il diritto antidiscriminatorio in materia etnico-religiosa in Italia. Profili comparativi.

- L' Assistenza religiosa nelle "comunità separate": i cappellani militari, carcerari e ospedalieri e il loro regime giuridico. Profili comparativi.

Parte monografica: Chiesa e fenomeno mafioso. Le istituzioni ecclesiastiche di fronte alla questione della criminalità organizzata: profili normativi.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento sono:

1. Parte istituzionale:

A. Licastro, Il diritto statale delle religioni nei Paesi dell'Unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè ed, 2017

oppure

P. Consorti, Diritto e religione. Basi e prospettive, Laterza, 2020.

2. Parte monografica: A. De Oto - S. Ognibene (a cura di), La Chiesa di fronte alla criminalità organizzata, BUP, 2019.

Per gli studenti frequentanti è previsto un programma ridotto che sarà comunicato a lezione.

Metodi didattici

L'esame si svolgerà in forma orale. I frequentanti che abbiano partecipato attivamente al 70% delle lezioni del corso, sono autorizzati a portare il programma per frequentanti che sarà comunicato a lezione.

La rilevazione delle frequenze sarà effettuata mediante raccolta quotidiana delle firme.

Il titolo della tesi verrà assegnato allo/a studente/ssa quando mancheranno allo stesso solo due esami alla fine del corso di studi. Costituisce titolo preferenziale per l'assegnazione della tesi l'aver frequentato il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
Non si effettuano esami al di fuori degli appelli.

Strumenti a supporto della didattica

Slides in power point, lavagna luminosa ecc.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare ai docenti le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

I collaboratori della cattedra ricevono negli stessi giorni dei docenti.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello De Oto

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.