27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.H)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.

Contenuti

Come si fa una tesi di laurea?

L’obiettivo è condurre lo studente a padroneggiare tutte le conoscenze necessarie per la redazione di una corretta tesi di laurea: caratteristiche peculiari della scrittura argomentativa e accademica, struttura di un elaborato nelle materie umanistiche, costruzione di una bibliografia, principali sistemi di citazione bibliografica utilizzati dalla comunità accademica.

Le lezioni non sono improntate allo studio della teoria argomentativa o delle questioni generali di bibliografia. Ma si tratta di lezioni “pratiche”, in cui i problemi sono introdotti attraverso esempi concreti e le cui soluzioni si articolano in un progetto di tesi, da portare a termine nel contesto odierno, in particolare dell’università italiana in questo momento storico.

Il laboratorio prevede un massimo di 20 posti per poter dare al docente la possibilità di lavorare sulla scrittura argomentativa di ogni studente; l’iscrizione, possibile fino ad esaurimento posti, deve avvenire tramite mail (guido.gallerani@unibo.it [mailto:guido.gallerani@unibo.it] ).

Benché apprendere a redigere una tesi di laurea richieda ben di più di un solo seminario, questo laboratorio rappresenta una delle rare opportunità offerte agli studenti per esercitarsi nella scrittura critica prima di dedicarsi completamente al lavoro di tesi.

Inizio lezioni: 7 aprile 2020.
Fine lezioni: 15 maggio 2020.

Orari lezioni:
Martedì, ore 15-17
Mercoledì, ore 13-15
Venerdì, ore 11-13

Aula (ex) Mansarda, Dip. Ficlit, Via Zamboni 32/34, I° piano.

Calendario:

martedì 7 aprile, ore 15-17
mercoledì 8 aprile, ore 13-15

mercoledì 15 aprile, ore 13-15
venerdì 17 aprile, ore 11-13

martedì 21 aprile, ore 15-17
mercoledì 22 aprile, ore 13-15
venerdì 24 aprile, ore 11-13

martedì 28 aprile, ore 15-17
mercoledì 29 aprile, ore 13-15

martedì 5 maggio, ore 15-17
mercoledì 6 maggio, ore 13-15
venerdì 8 maggio, ore 11-13

martedì 12 maggio, ore 15-17
mercoledì 13 maggio, ore 13-15
venerdì 15 maggio, ore 11-13

Sono previsti 15 incontri, in cui si tratterranno i seguenti argomenti:

1) Cos’è una tesi di laurea e a che cosa serve (oggi). Senso della “prova finale”. Lunghezza e formato. Tempistiche.

2) Come si chiede la tesi al relatore? Ruoli del relatore e correlatore. Dai propri interessi all’argomento della tesi.

3) Ipotesi della tesi. Sommario e bibliografia provvisori.

4) La ricerca del materiale: biblioteche e dove trovarle. Il sistema del prestito. Le risorse digitali. Fonti accademiche e non accademiche.

5) Il metodo di lavoro. Riordino ed esame dei documenti e delle fonti. Dall’ipotesi alla tesi da argomentare.

6) Il piano di lavoro. Elaborazione del sommario. Invio e correzioni del relatore.

7) La stesura: la scrittura argomentativa e quella accademica. Le citazioni e loro riferimenti bibliografici (i più diffusi). La formattazione.

8) La discussione di laurea: la commissione e i suoi ruoli. Durata e formato dell’esposizione e domande.

Testi/Bibliografia

Manuale obbligatorio:

Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, Bompiani, 1977 (nuova edizione Milano, La Nave di Teseo, 2017).

Altri manuali:

Vera Gheno, La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Bologna, Zanichelli, 2019: utile per imparare a gestire gli aspetti burocratici e relazionali della tesi.

Paola Italia, Scrivere all’Università: manuale pratico con esercizi e antologia di testi, seconda edizione, Firenze, Le Monnier università, 2014: utile per imparare le tecniche di scrittura idonee ad una tesi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il giudizio finale di idoneità e il riconoscimento dei relativi crediti si basa sulla partecipazione attiva a tutti gli incontri e sulla valutazione dell’elaborato scritto finale. La frequenza al Laboratorio è obbligatoria ai fini della verbalizzazione dell’idoneità. Saranno pertanto consentite solo due assenze e la presenza verrà documentata in classe da firma.

Inoltre, ogni studente è tenuto a presentare due elaborati:

a) a metà seminario, un riassunto (3 pagine) di un testo critico già letto e studiato in uno dei corsi del piano di studio: questo scritto verrà corretto dal docente analizzandone l’argomentazione e ne verranno segnalati i principali problemi di impostazione;

b) a fine seminario, la redazione di un progetto di tesi, comprendente: ipotesi o proposizione dell’argomento (1 pagina), individuazione del relatore, bibliografia parziale ragionata, sommario preliminare.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Mattia Gallerani