91221 - TECNICHE QUALITATIVE PER L'ANALISI DEI SOCIAL MEDIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Alice Mattoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire gli elementi di base dei metodi qualitativi per analizzare i social media. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - discutere le principali tecniche qualitative che possono essere utilizzate per analizzare i social media; - scegliere la tecnica qualitativa appropriata a seconda del caso di studio da analizzare a livello empirico; - sviluppare una propria strategia di analisi qualitativa da applicare allo specifico caso di studio da analizzare a livello empirico; - analizzare i social media attraverso le principali tecniche qualitative studiate durante il corso.

Contenuti

Il corso affronta i principali aspetti della ricerca qualitativa - disegno della ricerca, tecniche di raccolta dati, tecniche di analisi dei dati - applicati allo studio dei media sociali, tra cui Facebook, Instagram, Twitter e YouTube. 

Settimana 1 -Introduzione alla ricerca qualitativa

Settimana 2 - Disegni di ricerca qualitativi 

Settimana 3 - Raccogliere dati: osservazione partecipante

Settimana 4 - Raccogliere dati: intervista qualitativa

Settimana 5 - Raccogliere dati: testi, foto e altri contenuti

Settimana 6 - Le sfide etiche

Settimana 7 - Analizzare i contenuti

Settimana 8 - Analizzare i discorsi

Settimana 9 - Analizzare le immagini

Settimana 10&11 - Conclusioni e Presentazione dei lavori di gruppo

Il programma e i contenuti delle lezioni potranno subire alcuni cambiamenti a seconda del numero di studentesse/studenti frequentanti.

Testi/Bibliografia

Studentesse e studenti frequentanti

Il testo di riferimento del corso è il seguente:

Silverman, D. (2008). Manuale di ricerca sociale e qualitativa. Roma: Carocci.

Una lista di altre letture, suddivisa per settimana di lezione, sarà distribuita dalla docente insieme al syllabus il primo giorno di lezione. Si tratta di un insieme di articoli e capitoli di libri accademici che completano il manuale di Silverman, approfondendo l'applicazione delle tecniche qualitative allo studio dei media sociali. Per questo motivo, sebbene non obbligatorie, le letture sono fortemente consigliate, anche ai fini del lavoro di gruppo.

Studentesse e studenti non frequentanti

I non frequentanti dovranno leggere e studiare altri due libri da concordarsi con la docente. A questo proposito si prega di contattare la docente via email il prima possibile e al più tardi un mese prima della fine del corso.

Metodi didattici

Durante le lezioni si alterneranno momenti di insegnamento frontale a momenti di discussioni collettive sulle letture obbligatorie e sulle esercitazioni in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per essere considerati studentesse e studenti frequentanti si dovranno seguire con regolarità le lezioni. Sono ammesse al massimo 3 assenze e la docente raccoglierà le firme delle presenza ad ogni lezione. Solo in casi eccezionali e documentati potranno essere giustificate ulteriori assenze. 

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI

Esercitazioni pratiche e relativi elaborati (30% in totale, 5% per ognuna delle sei esercitazioni)

Durante il corso verranno svolte sei esercitazioni per sperimentare in modo pratico le tecniche di raccolta e analisi dei dati qualitativi inerenti ai media sociali.

Ogni esercitazione comincia in classe, prosegue a casa e porta alla produzione di un particolare elaborato scritto (una base di dati, una intervista trascritta, un esempio di analisi di dati) che dovrà essere consegnato alla docente per potere essere valutato.

Dopo ogni esercitazione è previsto un momento di confronto comune - tra pari e con la docente - per sviluppare una maggiore consapevolezza delle opportunità e dei limiti di ognuna delle tecniche di raccolta e analisi dei dati sperimentate.

Se una delle esercitazioni viene saltata o il relativo elaborato scritto non viene consegnato, la valutazione per l'esercitazione della settimana sarà pari a 0 punti.

Lavoro di gruppo (40%, il voto sarà il medesimo per ogni componente del gruppo)

Sviluppo di un progetto di ricerca preventivamente concordato con la docente volto a utilizzare uno o più tecniche per la ricerca qualitativa affrontate durante il corso; il lavoro di gruppo verrà presentato alla docente in due forme:

  • un elaborato scritto (20%) in cui si introducono il disegno della ricerca, i dati raccolti e il modo in cui sono stati analizzati, i risultati della ricerca e una loro discussione critica, le sfide etiche che si sono dovute affrontare durante la ricerca. L’elaborato scritto dovrà essere lungo tra le 4.000 e le 6.000 parole inclusa la bibliografia e dovrà essere consegnato alla docente il giorno della presentazione orale;  
  • una presentazione orale (20%) dell’elaborato scritto da parte del gruppo, seguita da alcune domande al gruppo da parte della docente. La presentazione orale si terrà durante il normale orario di lezione nella settimana di lezione numero 10 o 11.

Esame scritto (30%)

L’esame scritto dura 90 minuti e consiste di 15 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta sulle letture effettuate durante il corso e sui temi affrontati e discussi in classe.

 

STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI

Esame scritto (50%)

L’esame scritto dura 120 minuti e consiste di 20 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta (a partire da una domanda di ricerca proposta dalla docente, sarà richiesto di elaborare un disegno di ricerca (domanda di ricerca, ipotesi, come si raccolgono i dati, come si analizzano i dati, problemi attesi, aspetti legati all’etica);

Elaborato scritto (50%)

L’elaborato scritto che presenta una ricerca pilota condotta dalla studentessa/dallo studente a partire da una domanda di ricerca preventivamente concordata con la docente. L’elaborato scritto dovrà essere lungo tra le 4.000 e le 6.000 parole inclusa la bibliografia e dovrà essere consegnato alla docente il giorno dell'esame scritto.

Studentesse e studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente entro la metà di Ottobre per concordare il tema dell'elaborato scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Le attività di insegnamento e apprendimento saranno supportate dall'uso di presentazioni Power Point presentations, di alcuni materiali multimediali e dalla presenza di esercitazioni pratiche in classe.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alice Mattoni