82031 - SPECIALIZED TRANSLATION FROM ITALIAN INTO ENGLISH (CL1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dall'italiano in inglese, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo

Contenuti

 

Il corso verte sulla traduzione e revisione di testi specialistici in lingua italiana appartenenti a specifici domini tecnico-scientifici (principalmente aziendale, accademico, economico, finanziario, delle PMI, giuridico) e tratti da fonti del settore pubblico/istituzionale e privato/aziendale.

L'obiettivo del corso è mettere gli studenti in condizione di affrontare testi in qualsiasi ambito specialistico e produrre traduzioni in inglese che risultino accurate e autentiche a un pubblico esperto, applicando le necessarie conoscenze e competenze di linguistica, pragmatica e traduzione acquisite negli insegnamenti del primo anno

Nell'affrontare la traduzione e la revisione di tali testi, si porrà l’accento sulle fasi salienti (e trasversali) della prassi traduttiva in ambito specialistico: contestualizzazione del testo di partenza, analisi del genere testuale e del discorso, strategie di documentazione da fonti autorevoli e di selezione della terminologia pertinente, creazione di risorse a supporto della traduzione (memorie di traduzione, glossari, corpora).

Testi/Bibliografia

 

Balboni, P. 2000. Le microlingue scientifico-professionali. Natura e insegnamento. Torino: UTET.
Bhatia, V. 1993. Analysing genre: language use in professional settings. Harlow: Longman.
Byrne, J. 2006. Technical Translation: Usability Strategies for Translating Technical Documentation. Dordrecht: Springer.
Cortelazzo, M. 1994. Lingue speciali. La dimensione verticale. Padova: Unipress.
Cortese, G. (ed.) 1996. Tradurre i linguaggi settoriali. Torino: Cortina.
Cosmai, D. 2007. Tradurre per l'Unione Europea (2 ed.). Milano: Hoepli.
Mossop, B. 2007. Revising and Editing for Translators (2 ed.). Manchester: St. Jerome.
Musacchio, M. 1995. La traduzione della lingua dell’economia. Dall’inglese in italiano. Trieste: Lint.
Scarpa, F. 2008. La Traduzione Specializzata (2 ed.). Milano: Hoepli.
Tosi, A. (ed.) 2013. The EU multilingual translation in an ecology of language perspective. International Journal of Applied Linguistics (Special Edition), 23:1.
Zanettin, F. 2012. Translation driven-corpora: corpus resources for descriptive and applied translation studies. Manchester: St. Jerome.

Metodi didattici

All'inizio del semestre le lezioni si svolgevano di presenza al DitLab in Forlì; con l'introduzione delle misure di prevenzione contro Covid-2019 l'insegnamento si è spostato sulla piattaforma per insegnamento a distanza: IOL.

 

Mentre erano al Ditlab le risorse per l'apprendimento degli studenti comprendevano: l'uso del laboratorio informatico, dove ogni studente disponeva di un PC provvisto di software per la traduzione assistita e connessione a Internet, in modo da consentire il lavoro individuale, in coppie o piccoli gruppi.

La frequenza è obbligatoria per il 70% delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica*

* il seguente programma è stato modificato per riflettere le mutate condizioni e modalità di erogazione dell'esame imposti dalle misure per la prevenzione del Covid-2019:

È prevista la verifica dell’apprendimento delle tecniche di traduzione specializzata e delle capacità di gestione di terminologia e contenuti complessi.
La prova d’esame scritta (valutata in trentesimi) consiste nella traduzione di un testo specialistico di circa 250 parole, da svolgere in 2 ore.  Il brano sarà simile per argomento e tipologia testuale a quelli analizzati durante il modulo. Lo studente potrà disporre degli strumenti utilizzati e delle risorse create o reperite durante il corso, oltre a dizionari, glossari e documenti disponibili su Internet per la ricerca documentaria.

Il testo relativo alla prova del corso (Final Exam) sarà reso disponibile e consegnato su MOODLE, tramite la funzione 'Compito': https://moodle.sslmit.unibo.it

Inoltre sarà utilizzata per la vigilanza un programma sviluppato da UniBO; gli studenti avranno il proprio viso visualizzato durante la prova scritta. Ulteriori dettagli saranno forniti durante le lezioni.

Le persone che non hanno una webcam sono pregati di contattare la docente per parlare delle alternative.

Infine è possibile richiedere assistenza per potenziare la propria linea internet prima della prova finale; si prega di contattare la docente prof. Raffaella Tonin in merito.

Anche l’esercitazione in classe (Midterm/mock test) sarà valutata: gli studenti potranno accettare o respingere il voto relativo alla valutazione del midterm. 

Chi accetta il voto della valutazione avrà il 30% del voto finale determinato dal midterm.  Quest'ultimo si sommerà alla votazione ottenuta per la prova d’esame scritta (Final Exam mark).

L'accettazione della valutazione relativo al mock test è facoltativa.

Il voto finale del corso di Specialized Translation viene elaborato calcolando la media tra il voto conseguito per la componente Specialized Translation from English into Italian (50%) e il voto conseguito per la componente Specialized Translation from Italian into English (50%).

Strumenti a supporto della didattica

 

Nel DitLab di Forlì:

PC collegati in rete con accesso a Internet, programmi di traduzione assistita e analisi di corpora, dizionari online, repertori terminologici; videoproiettore per le presentazioni della docente. I materiali di supporto alla didattica (testi, presentazioni, link rilevanti ecc.) sono resi disponibili attraverso la piattaforma e-learning Moodle, che offre spazi per la discussione e in generale la comunicazione anche a distanza con la classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Catherine Farwell