85859 - CORSO ABILITANTE PER CONSULENTE SULL'IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marina Collina
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito un quadro generale aggiornato della difesa delle piante dalle malattie in riferimento all’attuale evoluzione tecnica e normativa verso una sostenibilità produttiva sia di tipo integrato che biologico. La conoscenza generale dei principali mezzi tecnici disponibili per la difesa delle piante (di tipo agronomico, fisico, genetico, microbiologico e chimico) è tra gli obiettivi più importanti. La formazione sui pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari (modalità di identificazione e controllo; rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti; rischi per organismi non bersaglio e per l’ambiente), la corretta interpretazione delle informazioni riportate nelle etichette e schede di sicurezza, l’addestramento all’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), le informazioni sul corretto stoccaggio e norme di gestione in sicurezza dei locali di vendita e di deposito dei prodotti fitosanitari, rappresentano ulteriori e non secondari obiettivi del corso. Inoltre, il superamento dell’esame consentirà, agli studenti interessati, di accedere direttamente, senza frequentare il corso obbligatorio di 25 ore, all’esame per il rilascio del “certificato da consulente per l’impiego dei prodotti fitosanitari” erogato dalle strutture preposte della regione Emilia-Romagna e valido su tutto il territorio nazionale.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento conosce il quadro complessivo delle malattie delle piante con particolare riferimento agli aspetti bio-epidemiologici dei patogeni di importanza primaria, oggetto dei normali programmi di intervento nelle regioni centro-settentrionali.

Contenuti (25 ore)

1) Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Analisi e caratterizzazione dei mezzi di difesa agronomici (rotazioni colturali, scelte varietali e portainnesti, biofumigazione), fisici (solarizzazione e vaporizzazione) e genetici (di tipo passivo e attivo) e conoscenza delle innovazioni tecnologiche relative ai metodi di difesa integrata e biologica con particolare riferimento a quelle a minore impatto ambientale (10 ore).

2) Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari (con particolare riferimento alle procedure di autorizzazione, revoca e modifica delle stesse, fonti di accesso alle informazioni) (4 ore)

3) Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari (10 ore):

- modalità di identificazione e controllo, soprattutto attraverso la corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza, dei prodotti fitosanitari

- corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari;

- rischi e misure per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata;

- rischi e misure per gli organismi non bersaglio e l’ambiente in generale;

- rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti);

- norme di gestione in sicurezza dei locali di vendita e di deposito dei prodotti fitosanitari, norme di sicurezza relative alla vendita e al trasporto dei prodotti fitosanitari con particolare riferimento ai locali di vendita, di deposito e di immagazzinamento;

- norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche;

- corretta tenuta dei registri dei trattamenti

4) ruolo del consulente, capacità di interloquire con le strutture di ricerca e sperimentazione e con gli utilizzatori di prodotti fitosanitari (1 ora)

 

Esercitazioni/Visite didattiche (5 ore)

Verranno organizzate visite in campo/laboratorio e presso centri di ricerca/manifestazioni fieristiche. Questa tipologia di attività sarà strutturata in modo comune con il corso dedicato alla “Gestione delle emergenze fitopatologiche” tenuto dalla stessa docente.


Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente e reso disponibile nel “Materiale didattico” dei Servizi online

Si consigliano anche i seguenti testi:

Belli G., 2012, Elementi di Patologia vegetale, Piccin

Matta A., Buonaurio R., Favaron F., Scala A., Scala F., 2017 – Fondamenti di Patologia Vegetale. Piccin

a cura di: Butturini A. e Galassi T., 2014 - Difesa fitosanitaria in produzione integrata. Edagricole


Metodi didattici

Il corso sarà tenuto dalla docente Dr. Marina Collina. L'insegnamento prevede una parte di lezioni frontali e una parte di esercitazioni (che si svolgeranno in laboratorio/campo e durante i viaggi di istruzione). La frequenza delle lezioni è ritenuta particolarmente utile per il superamento dell’esame.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento di questo corso verrà effettuata attraverso una prova scritta con 30 domande: 20 a risposta aperta, 10 a scelta multipla. Il tempo a disposizione è di 150 minuti. Iscrizione in Almaesami obbligatoria; apertura della lista di iscrizione 15-20 giorni prima della data di esame; chiusura delle lista due giorni prima della data di esame. Il voto finale, verbalizzato dalla docente, scaturirà dalla media con il voto conseguito nel corso di “Gestione delle emergenze fitopatologiche”. Qualora si decidesse di non sostenere l’esame nella data prenotata, è obbligatorio cancellare il proprio nominativo entro la data di chiusura della lista stessa. Lo studente presente nella lista che il giorno dell’esame risultasse assente, non potrà sostenere l’esame nella data di appello immediatamente successiva.

Il corso, il materiale didattico e le domande del compito scritto saranno in lingua italiana. Gli studenti Erasmus possono rispondere alle domande del compito anche in lingua inglese


Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e PC, viaggi di istruzione, materiale didattico


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Collina