81906 - DISEGNO INDUSTRIALE 6

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Andreas Sicklinger
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andreas Sicklinger (Modulo 1) Alberto Calleo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9021)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo esplora le tecniche di controllo parametrico dei vincoli di progetto morfologico. La creazione di strutture e forme generate dal computer attraverso l’impostazione ed il controllo integrato ed in continuo dei parametri morfologici, dimensionali, quantitativi di materiale. Al termine del modulo lo studente:  conosce le pratiche di modellazione parametrica dall’impostazione dei parametri fino al governo della stampa 3D;  sa, mediante l’utilizzo dell’editor di algoritmi (dei più diffusi software di modellazione NURBS), sviluppare in modo interattivo esercizi volti ad affrontare le principali tematiche dell’AAD (Algorithms Aided Design).

Contenuti

Il modulo vuole esplorare, in a parallelo al laboratorio principale, le strutture fisiche che costituiscono uno spazio pubblico, che funzioni hanno e come si relazionano con il fruitore. Da servizio interattivo e informatico, a oggetto di riposo e appoggio, le strutture pubbliche coprono una serie di funzioni importanti a tal punto, che dove mancano le persone se ne inventano. E’ quindi la prospettiva del soggetto fruitore e del suo benessere individuale ma anche collettivo. L’obiettivo è di costruire catalogo di possibili applicazioni per usi e bisogni differenti, che prendano a riferimento la scala umana della città, ricollocando l’uomo al centro delle ipotesi di trasformazione urbana.

Lo spazio pubblico riveste importanti significati nelle città, storiche e contemporanee. Oggi diventano icone della vitalità urbana delle smart cities, simbolo della condivisione democratica e della partecipazione collettiva, sembra condensare il senso stesso della urbanità e delle aspirazioni future della civiltà occidentale.

Scegliendo una città europea/mondo, i temi da studiare sono relativi a luoghi vivibili, sicuri, accessibili, dove si possono svolgere attività, partecipare alla vita sociale della collettività, fare esperienze ordinarie e straordinarie. Lo spazio urbano viene analizzato secondo cinque dimensioni (percettiva, morfologica, funzionale, semiologica, ecologico-ambientale), secondo una ipotesi di scomposizione tematica nell’intento di costruire un possibile catalogo di soluzioni. Questi soluzioni provenienti da

  1. Osservazione e lettura, ricerca bibliografica e esperienza personale
  2. Benchmarking di soluzioni su temi scelti
  3. Analisi di soluzioni e la loro efficacia nel intento
  4. Qualità iconica, culturale e comunicativo per la città analizzata

La seconda parte del modulo vuole visualizzare una ipotesi progettuale inerente alla ricerca elaborata, nel contesto europeo prescelto. L’elaborato sarà composto una documentazione e una presentazione. All’interno della presentazione possono essere anche inseriti sketches, fotografie, video, modelli in scala.

Il risultato raggiunto in questo modulo sarà direttamente relazionato sul contenuto del laboratorio principale, calando le informazioni e elaborazioni appresi sul contesto della città di Bologna.

Metodi didattici

Il Modulo prevede lo svolgimento di lezioni frontali, lavoro e studio (in aula e a casa) del tema assegnato, assistenza da parte del docente a tutte le fasi di ricerca, progettazione e realizzazione di modelli in scala.

Il corso è articolato in diversi fasi, fra loro correlate:

Fase 1 – Introduzione al tema del modulo, lezioni frontale svolte dal docenti del corso

Fase 2 – Ricerca e studio sul tema assegnato, mediante ricerche bibliografiche su manuali, riviste, fonti web, visite, analisi fotografie etc.; elaborazione di un catalogo di possibili soluzioni

Fase 3 – Concept e progetto, mediante strumenti di modellazione 3D e plastici di studio;

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’attività di ogni gruppo di studenti verrà valutata in due momenti distinti.

La prima fase di ricerca sarà svolta lavorando per gruppi. La prima valutazione intermedia verrà fatta a metà marzo e avrà come oggetto la presentazione di un dossier (in forma di slideshow) contenente l’acquisizione di un repertorio selezionato di soluzioni di arredo urbano, sistemi informativi interattivi, sistemi di wayfinding etc.

La seconda fase di elaborazione del concept sarà svolta lavorando per gruppi. Una seconda valutazione finale del modulo verrà fatta a metà aprile e avrà come oggetto la presentazione del concept. La presentazione verrà fatta sotto forma di un dossier (slideshow) contenente gli elaborati grafici e i modelli di studio - tridimensionali e fisici - realizzati. La presentazione sarà fatta collegialmente e costituirà un importante momento di scambio e confronto tra studenti e docenti.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali handouts

lavagna, computer, proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andreas Sicklinger

Consulta il sito web di Alberto Calleo