29614 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Francesca Sofia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente dimostra di conoscere l'intensa interazione tra le istituzioni e le culture politiche sviluppatesi in ambito europeo; sa individuare i processi di transfert culturali e sa valutarli criticamente; ha familiarità con il vocabolario del diritto pubblico e sa contestualizzare le sue espressioni nelle diverse epoche storiche. E' capace di dare forma narrativa ai risultati delle proprie ricerche, usando in maniera appropriata il linguaggio tecnico della disciplina. Lo studente alla fine del corso è in grado di analizzare in prospettiva storica il funzionamento delle istituzioni politiche e sociali europee; sa individuare i complessi meccanismi che saldano istituzioni e formazione e riproduzione delle élite. Sa organizzare in forma coerente informazioni complesse; usa del linguaggio giuridico in modo appropriato e consapevole.

Contenuti

Il corso, che avrà per oggetto Le monarchie tra antico regime e età contemporanea, intende affrontare il ruolo e le prerogative giuridiche dell'istituto millenario della monarchia dall'antico regime alla società attuale. Una particolare attenzione verrà posta sulle sue intrinseche qualità strutturali  tali da giustificare la sua durata millenaria, le sue capacità d'adattamento, il suo polimorfismo e la sua disseminazione attraverso i secoli e le civiltà.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti non frequentanti:

P. Burke, La fabbrica del Re Sole, Milano, Il Saggiatore, 1993 oppure R. Bendix, Re o popolo: il potere e il mandato di governare, Milano, Feltrinelli, 1980

F. Mazzonis, La monarchia e il Risorgimento, Bologna, il Mulino, 2003

Sovrani a metà. Monarchia e legittimazione in Europa tra Otto e Novecento, a cura di G. Guazzaloca, Soveria Mannelli, Rubettino, 2009


Gli studenti frequentanti concorderanno la bibliografia con la docente


Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica mira ad accertare l'approfondita conoscenza dei diritti particolari e delle pratiche sociali delle monarchie da parte dello studente e la sua capacità di analizzarle storicamente.
Per gli studenti non frequentanti la prova è orale e si basa sulla lettura dei libri indicati nella sezione "Testi".

La valutazione delle risposte fornite dallo studente terrà conto della correttezza dei contenuti, della capacità di collocarli dal punto di vista cronologico; terrà altresì conto della capacità dello studente di argomentare la risposta in modo logico e coerente e di esprimersi con un linguaggio appropriato.

Gli studenti frequentanti devono invece redigere una tesina (massimo 50.000 caratteri) su un argomento inerente al corso singolo o all'intero Corso integrato (in questo caso concordata con le due docenti), sulla base delle fonti e delle bibliografia suggerite dalle stesse.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica del tema affrontato, la capacità di costruire il testo in modo armonico e conseguente, infine la padronanza di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una trattazione dell'argomento che utilizzi solo la bibliografia esistente senza la lettura critica di una fonte porteranno ad una valutazione discreta.

Il voto in entrambi i casi è unico e risulta dalla media aritmetica dei due voti parziali. L'esame orale va sostenuto con le due rispettive docenti lo stesso giorno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sofia