69570 - TRADUZIONE DALLO SPAGNOLO IN ITALIANO II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Raffaella Tonin
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dallo spagnolo - seconda lingua - in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

  • Il corso, della durata di 40 ore frontali (per un totale di 5 CFU) si svolgerà nel primo semestre ed è tenuto dalla Dott.ssa Raffaella Tonin. Durante il corso verranno svolte attività di analisi, documentazione, traduzione e revisione di testi riconducibili a vari generi testuali (recensioni, articoli di cronaca e di opinione, letteratura illustrata e scientifica, ecc.) ed ambiti tematici (attualità, politica, turismo, narrativa, scienze umane, ecc.). Inoltre, si approfondiranno alcuni temi correlati all'ambito traduttologico (teoria e storia della traduzione), sia a livello metodologico, sia contenutistico e terminologico.
  • Al fine di poter sviluppare le principali sottocomponenti della competenza traduttiva (strategica, strumentale, extralinguistica e interculturale, interpersonale, ecc. cfr. Hurtado Albir, 2001 e 2015), le varie attività di analisi del testo di partenza, documentazione enciclopedico-terminologica, traduzione e riscrittura del testo di arrivo e revisione del testo finale saranno svolte in varie modalità a seconda dell'obbiettivo specifico di ciascuna unità didattica o del testo oggetto della traduzione. Pertanto, si affronteranno varie tipologie di lavoro:

  - in modalità presenziale con la supervisione della docente;

- in modalità non presenziale, con consegna prestabilita;

- assegnazioni individuali (con correzione individuale);

- assegnazioni di gruppo da svolgere tramite piattaforme di condivisione o altro supporto informatico (con correzione di gruppo);

- revisioni sia individuali che di gruppo (con testi differenziati) e con indicazioni specifiche sulle diverse tipologie di errore (di comprensione del testo di partenza, di espressione del testo di arrivo, di coerenza con l'incarico di traduzione, ecc.).

  • I testi di partenza, così come il resto del materiale di approfondimento, verranno forniti tramite piattaforma e-learning Moodle che verrà attivata all'inizio del corso.

Testi/Bibliografia

Testi di partenza

I testi da tradurre, così come il resto del materiale di approfondimento trattato a lezione, verranno forniti tramite piattaforma e-learning Moodle; essa verrà attivata all'inizio del corso.

Di seguito si elencano altri materiali di supporto e di approfondimento.

Dizionari, corpora e risorse online:
Arqués / Padoan (2012). Il grande dizionario di spagnolo. Bologna: Zanichelli.

CLAVE, Diccionario de uso del español actual (2002). Madrid: Ediciones SM.

Fundación del Español Urgente ‹http://www.fundeu.es/›

Garzanti (2009), Dizionario di spagnolo. Milano: Garzanti Linguistica.

IATE, InterActive Terminology for Europe, ‹iate.europa.eu›

Moliner, M. (2007) Diccionario de uso del español. Madrid: Gredos (3 ed.).

Real Academia Española (2015), Diccionario de la lengua española, 23.ª ed. ‹http://www.rae.es/obras-academicas/diccionarios/diccionario-de-la-lengua-espanola›

Real Academia Española, Corpes, Corpus del español del siglo XXI,http://www.rae.es/recursos/banco-de-datos/corpes-xxi›.

Real Academia Española, CREA, ‹http://www.rae.es/recursos/banco-de-datos/crea›

Tiberii, P. (2012). Il dizionario delle collocazioni. Bologna: Zanichelli.

Trifone, M. (2013). Il Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari. Milano: Le Monnier.

Zingarelli, N. (2013). Vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.

Bibliografia di consultazione:

Basso, S. (2010). Sul tradurre. Esperienze e divagazioni militanti. Milano: Mondadori.

Bazzocchi, G. e Tonin, R. (eds.) (2015). Mi traduci una storia? Riflessioni sulla letteratura per l'infanzia e per ragazzi. Bologna: BUP.

Bocci, L. (2004). Di seconda mano. Milano: Rizzoli.

Carmignani, I. (ed.) (2008). Gli autori invisibili: incontri sulla traduzione letteraria, Lecce: Besa.

D'Arcangelo, A. (ed.) (2016). Promuovere la competenza interculturale nella didattica della traduzione, Bologna: BUP.

Eco, U. (2003). Dire quasi la stessa cosa: esperienze di traduzione, Milano: Bompiani.

Hurtado Albir, A. (2001). Traducción y traductología. Introducción a la traductología. Madrid: Cátedra.

Manfrinato, C. (ed.) (2008). Il mestiere di riflettere: storie di traduttori e traduzioni. Roma: Azimut.

Moya, V. (2004). La selva de la traducción. Madrid: Cátedra.

Nasi, F. (2008). La malinconia del traduttore. Milano: Medusa.

Tonin, R. (2011). "La manipolazione testuale in didattica della traduzione: come ‘riscrivere' un video-corso di tapas e imparare a tradurre i culturemi", in: G. Bazzocchi; P.Capanaga; S. Piccioni, Turismo ed enogastronomia tra Italia e Spagna. Linguaggi e territori da esplorare, Milano, FrancoAngeli, pp. 207-220.

Tonin, R. (2016). "Ai confini della traduzione: creatività e competenza (bi/inter)culturale nel viaggio traduttivo tra spagnolo e italiano", in: Promuovere la competenza interculturale nella didattica della traduzione, Bologna, Bononia University Press, pp. 121-137.

Tonin, R. (2017). "La traducción colectiva de un álbum ilustrado como experiencia didáctica: de la propuesta editorial a la publicación italiana de Tu corazón en un cofre", in: AILIJ (Anuario de Investigación en Literatura Infantil y Juvenil), Vigo, Pontevedra, Universidad de Vigo, Facultad de Filología y Traducción, pp. 153 - 170.

VV.AA. (2013). Hijos de Babel: reflexiones sobre el oficio de traductor en el siglo XXI. Madrid: Fórcola.

Metodi didattici

  • Le lezioni avranno un'impostazione eminentemente pratica e laboratoriale per la quale è auspicabile frequentare assiduamente (si rammenta l'obbligatorietà al 70%, vale a dire ad almeno 28 su 40 ore lettive).
  • Di base, per ogni nuovo testo da tradurre si affronteranno le tre principali fasi:
  1. inizialmente si procederà all'analisi dei testi, con l'individuazione delle principali funzioni comunicative e problemi di interpretazione e resa, vale a dire di tipo linguistico, extralinguistico, testuale, pragmatico e di intenzionalità (cfr. Hurtado Albir, 2015);
  2. successivamente si passerà alla relativa traduzione individuale o di gruppo, presenziale o non;
  3. in fine si concluderà con la revisione in classe, oppure a coppie o gruppi e successivamente in aula, oppure individuale a carico della docente.
  • Ai fini del rispetto di tali modalità didattiche, è indispensabile che gli/le studenti/esse preparino le traduzioni seguendo le indicazioni della docente e ne portino copia cartacea e digitale a lezione. Inoltre, si rende indispensabile contribuire attivamente al dialogo con la docente ed il resto della classe nelle varie fasi presenziali con atteggiamento collaborativo e costruttivo.
  • A fini della preparazione all'esame e alla comprensione del metodo valutativo della docente, si prevedono non solo consegne periodiche con correzioni individuali a carico della docente, ma anche una simulazione di prova d'esame. In essa si applicherà la modalità valutativa dell'esame (in trentesimi, con sottrazione di punti a seconda della gravità dell'errore commesso), al fine di chiarire le varie tipologie di errore traslativo ed il loro peso nell'equilibrio finale del testo di arrivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

       

  • L'esame finale dell'intero insegnamento è finalizzato a verificare l'avvenuto apprendimento dei principali metodi traduttivi. Esso consiste in due prove di traduzione (dallo spagnolo all'italiano e dall'italiano allo spagnolo). Il voto globale dell'intero insegnamento, pertanto, verrà calcolato sulla media dei voti delle due prove d'esame.
  • Per quanto riguarda il corso integrato di traduzione passiva, la prova d'esame mira a verificare l'acquisizione sia di un metodo analitico e traduttivo autonomo, sia delle strategie risolutive da applicare a seconda della natura dei problemi traduttivi e delle indicazioni dell'incarico di traduzione, nonché la capacità di espressione nella lingua di arrivo.
  • Concretamente l'esame verterà su una traduzione di un breve brano (circa 400 parole) riconducibile a tipologie testuali e/o contenuti visti a lezione corredata di note di commento. In esse si segnaleranno: i principali problemi riscontrati nel testo originale, la funzione comunicativa prevalente, le tecniche traslative adottate ed eventuali rese alternative.
  • Durante l'esame, della durata di circa 3 ore, sarà consentito l'uso dei dizionari monolingui e bilingui e del materiale prodotto durante il corso, nonché l'ausilio delle risorse online abitualmente consultate durante il corso. Per tale ragione, l'esame si svolgerà in un'aula dotata di computer individuali e connessione Internet.
  • La valutazione dell'esame è in trentesimi e avviene attraverso la sottrazione di punti (da un minimo di 0,25 ad un massimo di 2, a seconda della loro gravità) per ogni errore commesso nella traduzione oggetto dell'esame, così come già visto a lezione durante le fasi di revisione delle traduzioni e durante la simulazione di prova d'esame. Inoltre, si prevede la consegna di un portfolio, su base volontaria, contenente i lavori svolti durante il corso la cui valutazione andrà ad integrare il voto dell'esame, qualora positiva per un massimo di 3 punti. Le consegne intermedie e la simulazione d'esame sono da considerarsi solo come esercitazioni e non incidono, pertanto, sulla valutazione finale.

 

Strumenti a supporto della didattica

- Dizionari mono e bilingui (cartacei e online);

- PC con connessione Internet e videoproiettore,

- piattaforma Moodle con materiali caricati dalla docente,

-bibliografia di consultazione portata a lezione dalla docente e reperibile in Biblioteca Ruffilli per la consultazione personale da parte dello/a studente/essa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Tonin