65868 - PROTEZIONE ANIMALE E LEGISLAZIONE VETERINARIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giampaolo Peccolo
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali (cod. 8521)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze specialistiche sulle norme internazionali, comunitarie, nazionali e regionali in materia di protezione animale nell'allevamento, nel trasporto e nella macellazione. In particolare lo studente è in grado di: - operare nel rispetto delle norme vigenti in materia sanitaria nell'ambito delle organizzazioni e degli enti pubblici e privati nonché delle imprese operanti nelle diverse filiere zootecniche; - individuare il diritto vigente in materia veterinaria a tutti i livelli di competenze (internazionale, comunitario, nazionale, regionale) ed analizzarne in maniera critica gli aggiornamenti.

Contenuti

PARTE GENERALE

Richiami di diritto nazionale

I caratteri dell'ordinamento giuridico italiano; concetti di fatto giuridico, rapporto giuridico, norma giuridica, ordinamento giuridico; fonti del diritto; iter legislativo; abrogazione di una norma giuridica e risoluzione delle antinomie; fonti di cognizione del diritto; la Costituzione italiana; il potere amministrativo; l'ordinamento statale; il ruolo delle Regioni; struttura e funzioni del Servizio Sanitario Nazionale; analisi di un testo normativo; ricerche giuridiche.

Introduzione al diritto e al funzionamento dell'Unione Europea

Basi storiche e cronistoria dell'integrazione europea; struttura dell'Unione europea; istituzioni e organi comunitari e loro funzioni; procedure decisionali ed adozione degli atti comunitari; comitologia; fonti del diritto comunitario; fonti di cognizione del diritto comunitario; rapporto tra diritto comunitario e ordinamenti nazionali; il ruolo delle Regioni; analisi di un testo normativo; ricerche giuridiche; organizzazione sanitaria nell'UE. Il trattato di Lisbona; Generalità sulla politica comunitaria in materia di: sicurezza alimentare; politica agricola comunitaria (PAC); politica di protezione del consumatore; Funzionamento ed ruolo delle organizzazioni internazionali (Consiglio d'Europa, OMS, FAO, WTO) e degli organismi veterinari internazionali (OIE, Codex Alimentarius). Il benessere animale e la PAC: condizionalità e piani di sviluppo rurale.

PARTE SPECIALE

Introduzione alla legislazione comunitaria sulla sicurezza alimentare

Struttura del c.d. “pacchetto igiene”; principi e requisiti generali della legislazione alimentare; principali riferimenti normativi comunitari in materia di sicurezza alimentare.

Concetto di denuncia e notifica delle malattie infettive

Malattie denunciabili in Italia e nell'UE; legislazione comunitaria orizzontale e verticale; provvedimenti consecutivi alla denuncia di malattia infettiva; differenza tra denuncia e notifica di malattia infettiva (Regolamento di Polizia Veterinaria-D.P.R. 320/54, artt.1-16; Dir 92/119/CEE; Dir 82/894 e succ. modif.)

La normativa sul benessere degli animali da reddito

Concetti di benessere animale e di protezione animale; basi e implicazioni del benessere animale; normativa internazionale, comunitaria e nazionale in materia di protezione degli animali nell'allevamento; normativa orizzontale sulla protezione degli animali negli allevamenti (Dir 98/58/CE e succ. modif.); normativa sulla protezione dei vitelli (Dir 91/629/CEE e succ. modif. e integraz.); normativa sulla protezione dei suini (Dir 91/630/CEE e succ. modif. e integraz.); normativa sulla protezione delle galline ovaiole (Dir 1999/74/CE e succ. modif.); normativa sulla protezione dei polli da carne (Dir 2007/43/CE). Normativa sulla protezione degli animali durante il trasporto (Reg CE 1/2005). Normativa sulla protezione degli animali durante la macellazione e l'abbattimento (Dir 93/119/CE e succ. modif. e integraz.)

Testi/Bibliografia

G. Peccolo, “Nozioni Giuridiche fondamentali”, CLEUP, Padova, 2012

G. Peccolo, “Diritto della Protezione e Produzione Animale”, CLEUP, Padova, 2016

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari a gruppi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale, che accerta il raggiungimento degli obiettivi didattici e verifica l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Il voto finale origina dalla dimostrazione dello studente di aver acquisito le conoscenze richieste, dalla capacità di collegamento tra le varie parti del corso, dal possesso di una padronanza espressiva e del linguaggio specifici della materia. Allo studente vengono tendenzialmente posti 2 quesiti, ciascuno dei quali incide in egual misura sulla formazione del voto finale espresso in 30esimi. L'esito della prova contribuisce a formare il voto finale dell'esame integrato, calcolato mediante media ponderata in funzione dei crediti assegnati ai singoli moduli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampaolo Peccolo