00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Federica Tarabusi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i concetti chiave dell'antropologia culturale (cultura, diversità culturale, variabilità etnia, identità, etnicità, rappresentazioni, multiculturalismo) - conosce il dibattito antropologico intorno al concetto di cultura - sa riflettere in modo critico sulle principali nozioni della riflessione antropologica - etnia, cultura, multiculturalismo - in riferimento allo scenario contemporaneo di e al loro uso in ambito educativo - sa orientarsi nei principali settori di analisi della cultura contemporanea - conosce i concetti chiave e io quadro teorico dell'antropologia dell'educazione - è in grado di avvalersi degli strumenti dell'indagine antropologica (metodo etnografico) e alla loro applicazione in ambito educativo - sa declinare le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nei contesti educativi, in particolare scolastici, in modo critico ed auto-critico - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito scolastico e professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di utilizzare l'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi (empatia) - è in grado di integrare le proprie conoscenze orientandosi nel sapere antropologico in modo da approfondire autonomamente i propri strumenti analitici in funzione dei processi di cambiamento in atto nei contesti educativi - è in grado di attuare un'analisi critica della multiculturalità propria ai contesti educativi evitando ogni forma di reificazione delle differenze.

Contenuti

Il modulo intende offrire elementi introduttivi all'analisi e comprensione delle societa' multiculturali con particolare attenzione ai contesti, alle questioni e ai problemi con i quali i futuri laureati dovranno confrontarsi nella loro futura pratica professionale di insegnanti e operatori dell'infanzia.

A tale scopo il corso sara' finalizzato, da un lato, a fornire i principali strumenti teorici critici derivanti dall'antropologia per analizzare le diversita' culturali e decifrare i processi migratori contemporanei nei contesti educativi e scolastici multiculturali. Dall'altro lato, il corso fornira' gli strumenti critici, analitici e metodologici utili per problematizzare specifici assunti impliciti, dati per scontati nei contesti scolastici e educativi, focalizzando lo sguardo soprattutto sui rischi legati ai processi di “patologizzazione delle differenze”.

Particolare attenzione sara' pertanto fornita sia all'etnografia dei contesti educativi e agli studi sul successo/insuccesso scolastiche delle minoranze a scuola, con un approfondimento specifico sui processi di scolarizzazione nella comunità sinti, sia all'antropologia dei processi migratori, al rapporto tra famiglie straniere e scuole e alle pratiche identitarie delle seconde generazioni di immigrati. 

Testi/Bibliografia

Il programma di esame vertera' sui due seguenti testi obbligatori (senza distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti):

  • - Gobbo F, Gomes A.M. (a cura di), Etnografia nei contesti educativi, CISU, Roma, 2003.

  • - Gomes A.M., Vegna che ta fago scriver. Etnografia della scolarizzazione in una comunità di sinti, CISU, Roma, 1998.


Metodi didattici

I metodi utilizzati comprenderanno lezioni dialogiche e interattive, momenti seminariali che coinvolgeranno docenti e esperti delle tematiche trattate, analisi di video e discussioni in plenaria utili a elaborare una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta, della durata di 45 minuti, non differenziata tra frequentanti e non frequentanti, composta da alcune domande a risposta aperta finalizzate ad accertare la conoscenza da parte degli studenti e delle studentesse dei temi discussi a lezione e contenuti nei libri di testo. Le domande verteranno su aspetti rilevanti del programma, inerenti gli obiettivi del corso e le conoscenze/abilità che si richiede di conseguire.

Tra i criteri utilizzati per valutare la preparazione degli studenti e studentesse si evidenziano soprattutto: a) la comprensione dei problemi teorico-metodologici e dei principali dibattiti che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi; b) la capacità di utilizzare il sapere antropologico in una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale; c) la capacità di utilizzare con precisione il linguaggio antropologico; d) la capacità di tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia e dell’etnografia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico nello specifico ambito professionale 

Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi, entro le scadenze previste, al portale Alma Esami. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà della docente ammetterli a sostenere la prova.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

Durante l'orario di ricevimento lo studente potra' visionare la prova sostenuta.

In caso di mancato superamento dell'esame non è previsto il salto di appello.

 


Strumenti a supporto della didattica

Powert point, video, discussioni in plenaria

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Tarabusi