82112 - ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA'

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Benedetta Siboni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Benedetta Siboni (Modulo 1) Daniela Sangiorgi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente sia le basi per la conoscenza delle dinamiche manageriali relative alle problematiche di funzionamento dell'azienda, sia un approfondimento delle logiche contabili che legano le operazioni di gestione alle rilevazioni contabili e che conducono alla predisposizione del bilancio d’esercizio. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) conoscere approfonditamente i principi e le logiche di funzionamento del sistema aziendale, sia per quanto attiene la sfera delle aziende lucrative, sia quella delle aziende non lucrative; (b) effettuare la rilevazione economico-finanziaria, secondo il metodo della partita doppia, di alcune classi di operazioni aziendali; (c) conoscere la struttura, i contenuti e il quadro normativo di riferimento del bilancio d’esercizio secondo le regole dettate dal Codice civile per le società di capitali.

Contenuti

I modulo: Teoria economico-aziendale (docente: Benedetta Siboni)

 

- L'economia aziendale e l'azienda. L'azienda lucrativa e non lucrativa, pubblica e privata.

- Il sistema azienda e le relazioni con il sistema ambiente.

- Il sistema operativo: la produzione. Il modulo di combinazione produttiva e i sotto-sistemi della produzione.

- Il sistema delle decisioni. I sotto-sistemi della pianificazione, dell'organizzazione e del controllo.

- Il sistema informativo. Misurazione dei risultati economico-aziendali e sistemi contabili.

- I principi dell'Economia d'azienda.

- Finalità aziendale ed equilibri gestionali. Equilibrio economico, equilibrio monetario, equilibrio finanziario-patrimoniale.

- Le funzioni aziendali e i processi operativi. Funzioni caratteristiche e di supporto.

- Le attività e i processi aziendali.

-La composizione delle forze interne ed esterne e la formula imprenditoriale.

- Introduzione al bilancio di esercizio: le norme del codice civile, gli schemi contabili e la confluenza dei valori.

- La formulazione del Bilancio con dati a scelta.

- La natura dei conti e il sistema delle variazioni.

-Introduzione alla contabilità generale: il sistema del capitale e del risultato economico e il metodo della partita doppia.

 

II modulo: Introduzione alla contabilità generale d’impresa (docente: Daniela Sangiorgi)

- Il metodo della partita doppia: schema di funzionamento e aspetti logico-operativi di rilevazione.

- La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali:

-la costituzione dell'azienda: conferimenti in denaro e in natura;

- le operazioni di finanziamento: capitale proprio e capitale di credito;

- l'acquisizione dei fattori a fecondità semplice (materie prime, servizi, lavoro) e relative rettifiche;

- le modalità di pagamento dei debiti di funzionamento;

- l'acquisizione dei fattori a fecondità ripetuta;

- la vendita di prodotti finiti, merci e servizi e le relative rettifiche;

- le modalità d'incasso dei crediti di funzionamento;

- il capitale sociale. Le variazioni reali e virtuali di capitale.

- La determinazione della competenza economica dell'esercizio e le scritture di assestamento.

- La chiusura generale dei conti.

- L'oggetto della rilevazione periodica: la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento.

Testi/Bibliografia

I Modulo

L. MARCHI, Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, 2014.

G. FARNETI, Economia D'Azienda, Franco Angeli, Milano, 2007 (capitoli 1 e 2)

Dispense predisposte dalla docente, che accolgono le modifiche riguardanti gli schemi di bilancio in vigore dal 2016.

 

II Modulo

G. SAVIOLI, M. BARTOLINI, Contabilita' d'impresa, Franco Angeli, Milano, ultima edizione disponibile.

Eserciziario suggerito a quegli studenti che sentano la necessità di svolgere ulteriori esercitazioni sulla contabilità generale, aggiuntive rispetto a quelle già svolte durante le lezioni e a quelle supplementari pubblicate sulla piattaforma Moodle durante lo svolgimento del modulo: C. DEL SORDO, F. FARNETI, R.L. ORELLI, Introduzione alla contabilità generale e al bilancio d'esercizio. Tecnica di rilevazione e casi, Franco Angeli, Milano 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali assistite da lavagna e videoproiettore; utilizzo di presentazioni in power point.

È prevista la presentazione e discussione di casi aziendali e l'effettuazione di esercitazioni pratiche in aula e assegnate, durante lo svolgimento delle lezioni, tramite la piattaforma Moodle (https://elearning-cds.unibo.it/ ).

Le lezioni e le esercitazioni sulle scritture contabili vengono svolte in maniera interattiva in aula, promuovendo la partecipazione degli/elle studenti/esse, al fine di facilitare l'apprendimento della relativa tecnica.

Le slides di lezione e l'altro materiale proiettato ed utilizzato durante entrambi i moduli didattici sarà reso disponibile, durante lo svolgimento delle lezioni, tramite la pubblicazione nella Piattaforma Moole di Ateneo (https://elearning-cds.unibo.it/ ).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per poter sostenere l'esame è necessario aver preventivamente effettuato l'iscrizione alla prova d'esame secondo le regole e le scadenze precisate nella procedura ALMAESAMI (https://almaesami.unibo.it/almaesami/studenti/ ).

 

La prova d'esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. A titolo di esempio sulla Piattaforma Moodle (https://elearning-cds.unibo.it/) sono pubblicate alcune prove d'esame somministrate in anni precedenti, con le relative soluzioni.

 

Come previsto dal Regolamento Didattico della Scuola EMS, sono previste 2 prove parziali che si svolgeranno nei mesi di Novembre e di Gennaio, nonché' 3 prove totali che si svolgeranno in Gennaio, Febbraio e Settembre (la prima prova totale si tiene in coincidenza alla seconda prova parziale). Una ulteriore prova totale, potrà essere fissata nel mese di Luglio nel caso in cui pervenga la richiesta da parte degli/lle Studenti/esse nei modi e nei tempi previsti dalle relative regole didattiche della Scuola EMS: http://www.ems.unibo.it/it/bacheca/comunicazioni-importanti-sul-quarto-appello-desame-1 . 

 

La prima prova parziale si compone di una serie di domande aperte che vertono sul I Modulo didattico.
La seconda prova parziale richiede da parte dello/a Studente/essa l’elaborazione di scritture contabili (di esercizio, di assestamento e di chiusura dei conti) secondo il metodo della partita doppia e l'indicazione della collocazione nel bilancio civilistico di una serie di conti, in base ai contenuti trattati nel II Modulo didattico.

Nel caso in cui lo/a Studente/essa decida di sostenere la prova partecipando alle prove parziali, gli è consentita la partecipazione alla 2a prova parziale solo se ha superato la 1a.
Entrambe le prove parziali hanno pari peso ai fini della determinazione del voto finale.

Gli/Le Studenti/esse che non avranno superato le prove parziali potranno sostenere le prove totali.

 

La durata delle prove totali d'esame è di circa 2 ore, mentre la durata delle prove parziali e' di circa 1 ora ciascuna.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni pratiche e casi aziendali saranno discussi in aula e pubblicati periodicamente sulla piattaforma Moodle: https://elearning-cds.unibo.it .

Link ad altre eventuali informazioni

https://elearning-cds.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Benedetta Siboni

Consulta il sito web di Daniela Sangiorgi