81729 - STORIA CONTEMPORANEA 2

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Patrizia Dogliani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede la conoscenza critica degli eventi legati all’epoca più contemporanea, dalla fine dell’Ottocento al Novecento inoltrato ed è in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. Identifica e discute i grandi temi e le questioni che hanno guidato la ricerca storiografica, condizionandone metodi e approcci. Riconosce limiti e prospettive dell'analisi storica; è pienamente consapevole del significato di cesure, svolte e contraddizioni che l'apparente odierna diffusione della conoscenza storica offre come un "dato" indiscusso e privo di contesto. Lo studente giunge inoltre ad individuare categorie, linguaggi e concetti complessi affrontati in un approccio comparato e a valutare la rilevanza di tali categorie e concetti storici nel dibattito sociale e culturale. Dovrebbe infine essere in grado di leggere testi storiografici in almeno un’altra lingua oltre alla lingua madre e di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

Il corso è diviso in due moduli. Questo secondo modulo che segue il primo modulo impartito dal prof. Balzani incentrato sull'800,  è concentrato sul secolo Ventesimo.

Nel Corso vengono trattati i principali temi di storia contemporanea seguendo un andamento cronologico e tematico, dandone una lettura che riconosca le differenze d'approccio metodologico nella narrazione e nell'analisi storiche: politica, sociale, economica e culturale. Vengono descritti i principali eventi e presentate le  aree geopolitiche e le questioni storiografiche di maggiore importanza per l'epoca contemporanea. All'approfondimento del  manuale  viene affiancata a lezione la lettura di documenti e di pagine interpretative di storici e di scuole storiografiche.

Il Corso prevede 15 lezioni di due ore ciascuna  su temi generali del Novecento e un approfondimento di un tema, incentrato su Fascismi/Antifascismi, con particolare attenzione alle correnti e alle tradizioni culturali e politiche che si contrapposero ai fascismi e a sistemi autoritari e  totalitari da una guerra mondiale all'altra,  in Italia e in Europa, e che crearono la base per una rinascita democratica nel secondo dopoguerra. 

Testi/Bibliografia

Per un inquadramento generale è necessario un manuale universitario di storia contemporanea  (vengono esclusi manuale in uso nelle scuole medie superiori). Si consiglia la lettura del manuale 

G. Sabbatucci- V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento. Laterza 2008 (edizione per corsi universitari)

Oltre al manuale viene proposta  una bibliografia tematica durante il corso.  Una parte del corso verrà riservata al tema dei fascismi. Per orientarsi:

P. Dogliani, Il fascismo degli Italiani. Una storia sociale, De Agostini- Utet, NE 2014 (obbligatorio per i non frequentanti). 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto, basato su questioni aperte  al fine di valutare le conoscenze e le capacità critiche nell'analizzare i fenomeni fondamentali del mondo contemporaneo.

Una preparazione accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valuti al massimo (30-30L).

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente corretta, anche se non particolarmente articolata ed espressa in un linguaggio adeguato, anche se non sempre appropriato, produrrà valutazioni discrete (23-26).

Conoscenze limitate e scarsa capacità di analisi, benché espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, assicureranno la sufficienza (18-22).

Ai FREQUENANTI  saranno riservati un preappello prima di Natale sulla parte generale e un successivo appello in gennaio.  Verrà assegnato loro un voto finale (sulla parte generale e sulla parte monografica) che andrà a far media con la valutazione ottenuta nel superamento del modulo sull'Ottocento.   

Si ricorda che il voto UNICO  finale che viene registrato per il corso di  Storia Contemporanea (12 crediti) rappresenta la media tra le due valutazioni parziali ottenute negli scritti relativi ai due moduli '800 e '900. 

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni frontali verrà suggerita la lettura di  testi storiografici e verrà sottoposta l'analisi e la comprensione di documenti storici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Dogliani