66098 - CARTOGRAFIA CATASTALE CON ELEMENTI DI CAD E GIS

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefano Benni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Benni (Modulo 1) Salvatore Scarpino (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito la conoscenza dei contenuti e la capacità di lettura, analisi e valutazione delle cartografie catastali, dei relativi documenti e degli atti di aggiornamento. Lo studente è in grado di: • rappresentare tramite CAD le planimetrie catastali di un fabbricato rurale per la redazione degli elaborati richiesti per gli atti di aggiornamento; • impiegare le cartografie catastali nei sistemi GIS per lo svolgimento di analisi territoriali

Contenuti

Unità didattica 1. Il catasto terreni (10 ore di lezione)

Risultati attesi: Lo studente conosce la definizione, la struttura e l'organizzazione del catasto italiano, le sue finalità e le attuali modalità di gestione. Lo studente conosce le caratteristiche grafiche e geometriche della cartografia del catasto terreni ed è in grado di consultarla autonomamente; conosce la definizione e il significato dei dati censuari delle unità costitutive; conosce gli atti di aggiornamento.

Contenuti:

- definizioni;

- cenni storici;

- l'evoluzione della struttura del catasto negli ultimi decenni;

- l'attuale struttura: catasto terreni e catasto fabbricati;

- la formazione del Catasto italiano;

- evoluzione storica della cartografia catastale sino all'attuale cartografia digitale.

- le mappe catastali, simboli e segni convenzionali;

- la particella;

- la superficie censuaria;

- rappresentazione in mappa delle particelle e delle particolarità topografiche;

- i dati censuari delle particelle;

- rappresentazione in mappa di fabbricati e altre costruzioni;

- la consultazione della cartografia catastale;

- tipo di frazionamento;

- tipo particellare;

- tipo mappale;

- la procedura DOCTE;

- fondamenti teorici ed esempi applicativi della procedura Pregeo;

- analisi di casi studio esemplificativi.

Unità didattica 2. Rilievo e CAD per la rappresentazione delle planimetrie catastali (10 ore di lezione, 8 ore di esercitazione)

Risultati attesi: lo studente conosce le tecniche e le procedure di rilevo architettonico e le relative modalità di rappresentazione finalizzati alla predisposizione degli atti di aggiornamento del catasto; lo studente è in grado di eseguire rilievi di fabbricati rurali e di restituirli mediante CAD.

Contenuti:

- fondamenti di rilievo architettonico;

- cenni di rilievo topografico;

- convenzioni e simbolismi per la rappresentazione di elaborati grafici di rilievo;

- fondamenti di geometria proiettiva: proiezioni ortogonali, sezioni, piante, prospetti;

- impostazioni del software CAD per la redazione di elaborati grafici;

- comandi CAD per il disegno di primitive grafiche;

- comandi CAD per la modifica degli oggetti;

- impaginazione e stampa di disegni tecnici in CAD.

Unità didattica 3. Fondamenti di GIS per la gestione di dati cartografici catastali (6 ore di lezione, 8 ore di esercitazione)

Risultati attesi: lo studente conosce i principali comandi di un software GIS per lo svolgimento di analisi preliminari di cartografie catastali digitali ed è in grado di gestire, modificare e creare a livello basilare database vettoriali e raster.

Contenuti:

- digitalizzazione di punti, linee e poligoni su WMS regionale;

- analisi spaziali dati catastali;

- interrogazione e creazione database; introduzione a SQL; join di tabelle.

Unità didattica 4. Il catasto fabbricati (10 ore di lezione)

Risultati attesi: lo studente conosce la struttura e i contenuti del catasto fabbricati ed è in grado di consultarlo autonomamente; conosce la definizione e il significato dei dati censuari delle unità costitutive; conosce gli atti di aggiornamento.

Contenuti:

- definizione di unità immobiliare;

- le categorie di fabbricati;

- i requisiti di ruralità dei fabbricati abitativi e delle costruzioni strumentali alle attività agricole;

- l'accatastamento dei fabbricati rurali;

- il classamento delle unità immobiliari;

- calcolo della consistenza;

- la superficie catastale;

- la procedura DOCFA;

- analisi di casi studio esemplificativi.

Unità didattica 5. Esercitazioni sugli atti di aggiornamento ( 8 ore di esercitazione)

Risultati attesi: lo studente è in grado di eseguire le procedure tecniche per la presentazione dei principali atti di aggiornamento catastali ed è in grado di riconoscere la necessità di impiego di ciascuno di essi; in particolare lo studente è in grado di effettuare autonomamente atti di aggiornamento del catasto fabbricati mediante procedura DOCFA:

Contenuti:

- svolgimento di esercitazione guidata di rilievo topografico con centramento forzato;

- dimostrazione ed esecuzione guidata della predisposizione di una procedura Pregeo;

- esercitazione guidata di predisposizione di una procedura DOCFA.

Testi/Bibliografia

·         Iovine A., Cenicola L., 2014. "Catasto Terreni e imposizione fiscale degli immobili rurali". Maggioli.

·         Polizzi B., 2014. "Il Catasto dei Fabbricati". Dario Flaccovio.

·         Bertocci S., Bini M., 2011. “Manuale di rilievo architettonico e urbano”. CittàStudi.

·         Graci G., Pileri P., Sedazzari M., 2008. “GIS e ambiente”. Flaccovio.

·         Autodesk, 2015. "AutoCAD 2015". Guida online

·         Materiale didattico fornito dal docente.

Metodi didattici

Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione e lo svolgimento di esercitazioni di rilievo catastale, disegno edile con CAD, analisi GIS in aule informatiche adeguatamente equipaggiate.

In particolare le unità didattiche 2 ‘Rilievo e CAD per la rappresentazione delle planimetrie catastali' e 3 ‘Fondamenti di GIS per la gestione di dati cartografici catastali' e vengono impartite interamente tramite attività laboratoriali in aula informatica e in campo. Tali attività prevedono spiegazioni frontali accompagnate da estese attività di esercitazione condotte direttamente dagli studenti con la guida e il supporto costante del docente. Le esercitazione di rilievo edilizio prevedono lo svolgimento di attività didattiche in campo (tipicamente in aziende agricole) con la guida e il supporto del docente, attraverso l'impiego di strumenti di misura messi a disposizione dall'Università. L'unità didattica 5 "Esercitazioni sugli atti di aggiornamento" viene svolta interamente mediante esercitazioni in aula informatica e in campo. In tale modo gli studenti che frequentano il corso possono svolgere in aula la maggior parte del lavoro di esercitazione richiesto per l'esame.

Tali metodologie didattiche vengono utilmente integrate con lo svolgimento di visite guidate presso gli uffici pubblici competenti in materia catastale e l'organizzazione di incontri seminariali con professionisti esperti di tematiche specifiche del programma di insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del Corso Integrato ‘Estimo Ambientale e Cartografia Catastale' insieme all'insegnamento di Estimo ambientale territoriale.
Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti insegnamenti.   Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità.

L'esame consiste in una prova orale che prevede sia la formulazione di domande inerenti gli argomenti del programma di teoria (almeno una domanda per ciascuna unità didattica), sia l'esposizione degli elaborati prodotti dagli studenti durante l'esercitazione. Questa viene condotta di norma in gruppi composti da tre studenti. L'esercitazione consiste nelle seguenti attività:

•          digitalizzazione con software GIS, sulla base di una cartografia raster opportunamente georeferenziata, della cartografia catastale di un'azienda agricola indicata dal docente;

•          creazione di un database vettoriale delle particelle dei terreni di tale azienda, comprendente almeno gli identificativi catastali della particella, la superficie, l'uso del suolo;

•          creazione di un database vettoriale dei fabbricati dell'azienda agricola;

•          presentazione dei livelli informativi creati in un opportuno layout, in una scala propria della cartografia catastale, con l'indicazione dei numeri di particella, includendo i tematismi geografici utili alla contestualizzazione dell'azienda;

•          rilievo architettonico di un edificio agricolo (ad esempio fienile o ricovero attrezzi) presso l'azienda in esame;

•          restituzione in CAD degli elaborati di rilievo (pianta, prospetti, sezioni) impaginati e stampati come tavole in fogli formato UNI;

•          predisposizione e stampa di un modello DOCFA, comprensivo di planimetria, per la denuncia al catasto del medesimo fabbricato (eventualmente modificato internamente a discrezione degli studenti).

La valutazione si basa sulla conoscenza degli argomenti in programma da parte del singolo studente, sulla correttezza degli elaborati prodotti e sulla qualità dell'esposizione. 

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore; aula informatica con software CAD e GIS; strumenti di rilievo architettonico e topografico; accessibilità degli spazi dell'Azienda Agraria dell'Università di Bologna per esercitazioni in campo.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.agenziaentrate.gov.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Benni

Consulta il sito web di Salvatore Scarpino