66273 - ANALISI DI LABORATORIO DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Sabrina Albonetti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce i principali metodi analitici riguardanti la qualità e la sicurezza dei prodotti ittici e la capacità di valutazione critica dei risultati.

Contenuti

Il corso inizia con la presentazione degli obiettivi, metodi didattici utilizzati, reperimento del materiale didattico per lo studio e modalità di verifica (esame), cui segue l'addestramento alla sicurezza nel laboratorio didattico e il test di verifica di apprendimento.

Il corso si articola in lezioni teoriche alternate ad attività pratiche in laboratorio; durante le attività pratiche gli Studenti svolgono attività sia individuale che di gruppo; ogni gruppo è costituito da 2-3 Studenti; per alcune attività pratiche può essere necessario svolgere, da parte del Docente, delle dimostrazioni pratiche su strumentazioni. Le matrici ittiche utilizzate per le attività pratiche sono acquistate presso una ditta locale.

Programma

Addestramento alla sicurezza nel laboratorio didattico e test di verifica di apprendimento.

Principali problematiche sulla sicurezza e qualità dei prodotti ittici e normativa.

Tipologie di metodi analitici.

Principali norme di riferimento per i laboratori e per i metodi analitici.

Trattamento del campione; quaderno di laboratorio; report analitico; principali norme.

Analisi bromatologiche: metodi AOAC e altri metodi su matrice ittica.

Metodo per la determinazione dell'acqua libera e normativa.

Biotossine marine e biointossicazioni da consumo di molluschi bivalvi vivi e pesci.

Normativa e metodi analitici ufficiali e di screening riguardanti le biotossine marine.

Ammine biogene con particolare riferimento all'avvelenamento da Sgombroidi; metodo per la quantificazione di istamina e normativa.

Additivi alimentari nei prodotti ittici, meccanismi di azione e normativa.

Metodo per la quantificazione di nitriti e nitrati.

Metodo per la determinazione dei solfiti.

Contaminazioni da metalli pesanti in riferimento alla sicurezza alimentare dei prodotti della pesca; normativa; metodi ufficiali per la determinazione di mercurio, piombo e cadmio.

 

Testi/Bibliografia

Appunti di lezione dell'anno corrente.
AOAC Official Methods of Analysis, 2006 AOAC International.
ISO Methods (International Organization for Standardization).
Alimentalex, Raccolta della normativa alimentare italiana e comunitaria, Edizione 2017.

Nota: le raccolte dei metodi analitici e della normativa sono consigliate unicamente nell'eventualità in cui lo Studente desideri approfondire i metodi e la normativa trattati durante le lezioni teoriche e pratiche.

Metodi didattici

Lezioni teoriche, attività pratica di laboratorio individuale e di gruppo e dimostrazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio riguardante gli argomenti teorici e le attività pratiche svolti durante il corso.

Le domande solitamente sono tre ed hanno lo stesso valore ponderale; il docente assegna un punteggio a ciascuna risposta (range del punteggio: 0-30/30); il voto finale è rappresentato dalla media aritmetica dei punteggi. Il docente pone la quarta domanda se ha la necessità di arrotondare il voto finale (in eccesso o difetto) o confermare la lode.

Strumenti a supporto della didattica

Prodotti ittici freschi e conservati; attrezzature e strumenti di laboratorio; vetreria; terreni (media); reagenti; personal computer e proiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Albonetti