03554 - STORIA DELLA SCUOLA

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce l'evoluzione del sistema scolastico italiano dall'Unità ad oggi, nella dialettica tra legislazione e scuola 'reale'; - conosce e comprendere la storia della professione docente, con particolare riguardo alla formazione iniziale ed in servizio, alla mobilità di carriera, all'associazionismo ed agli strumenti pratici della professione, anche in un'ottica di genere; - conosce e comprende la dimensione storica degli strumenti della didattica quali la manualistica scolastica, l'outillage dello scolaro e la gestione della disciplina in aula; - comprende la dimensione storica dei contenuti e strumenti delle discipline insegnate a scuola; - conosce il dibattito attuale relativo alla storiografia educativa e scolastica.

Contenuti

Dove entriamo davvero quando entriamo in un'aula di scuola? Solo nel presente o in un divenire storico? Perchè gli alunni sono spesso disposti a due a due nell'aula e ci sono i cartelloni appesi al muro? Perchè studiano l'ortografia e l'aritmetica? Da dove vengono le materie studiate ancor oggi? Sono sempre state insegnate così? Perchè?

E ancora. Perchè c'è la lavagna nera e la LIM? Meglio usare il quaderno piccolo, il quadernone con l'immagine di Violetta o dei Pokemon o un quadernone ad anelle?

 Chi è l'insegnante oggi?

 A partire dal presente si procederà  a ritroso sulla storia della cultura scolastica, specie italiana ma non solo, per offrire elementi utili alla costruzione di una dimensione ragionata e critica della propria futura professione docente.

 Una prima parte del Corso offrirà  le coordinate essenziali della storia del sistema scolastico italiano dall'Ottocento ad oggi negli aspetti normativo-istituzionali, culturali e pedagogico-didattici, con particolare attenzione all'evoluzione storica della professione docente: formazione iniziale ed in progress, identità  e mobilità  sociale, associazionismo e partecipazione politica, figure di docenti particolarmente significative del passato, note e non. Oltre a lezioni di inquadramento storico-teorico delle questioni, verranno utilizzati power point, filmati, DVD e letture di testi d'epoca.

 Una seconda parte del Corso verterà sulla decostruzione storico-critica della "black box of schooling" cioè della "scatola nera della scuola", quel complesso congegno didattico utilizzato dai docenti tra passato e presente e che è sedimentato nelle pratiche didattiche, troppo spesso inconsapevolmente, ancor oggi. In particolare si ragionerà  sulla strumentazione concreta della professione docente e del sistema-scuola, analizzando la manualistica scolastica, i quaderni di scuola, le materie scolastiche, gli strumenti didattici ad hoc (lavagne, musei didattici ad es.), la gestione dello spazio-tempo scolastico e della difficile "disciplina" in classe. Al riguardo verranno utilizzati power point e filmati nonchè visite guidate presso musei, biblioteche ed aule didattiche.

 

Testi/Bibliografia

Testi di studio individuale per l'esame di Storia della scuola nel Corso di studi di Scienze della formazione primaria a ciclo unico.

A) Per gli studenti frequentanti (si considerano tali se hanno frequentato i 2/3 delle lezioni partecipando attivamente) i testi da studiare sono:

  • M. D'Ascenzo, Alberto Calderara. Microstoria di una professione docente tra Otto e Novecento, Bologna, CLUEB, 2011.

  • M. D'Ascenzo, Col libro in mano. Maestri, editoria e vita scolastica tra Otto e Novecento, Torino, SEI, 2013.

  • P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Torino, SEI, 2011 (tre capitoli a scelta)

     

    Un testo a scelta fra i seguenti:

     

  • M. D'Ascenzo, R. Vignoli, Scuola, didattica e musei tra Otto e Novecento. Il Museo didattico 'Luigi Bombicci' di Bologna, Bologna, CLUEB, 2008 (primi tre capitoli).

  • M. D'Ascenzo, Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all'avocazione statale (1911-1933), Bologna, Clueb, 2012 (esclusi i capp. 1 e 2).

  • M. D'Ascenzo (a cura di), Tutti a scuola? L'istruzione elementare nella pianura bolognese tra Otto e Novecento, Bologna, CLUEB, 2013 (studiare fino a p. 69 e scegliere altri tre saggi).

  • R . S. Di Pol, L'istruzione infantile in Italia. Dal Risorgimento alla Riforma Moratti, Torino, Marco Valerio, 2005.

  • R. S. Di Pol, Cultura pedagogica e professionalitÃÆ'Æ'Æ'   nella formazione del maestro italiano. Dal Risorgimento ai giorni nostri, Torino, Marco Valerio, 2003.

  • M. Attinà, La scuola primaria. L'anima della tradizione, le forme della modernitÃÆ'Æ' , Milano, Mondadori, 2011.

  • R. Nigrisoli, La mia scuola, a cura di F. Borruso, Milano, Unicopli, 2011.

  • A. Bernardini, Un anno a Pietralata, Firenze, La Nuova Italia, 1968.

  • R. Farnè, Alberto Manzi. L'avventura di un maestro, Bologna, BUP, 2011.

  • B. Ciari, La grande disadattata, Roma, Editori Riuniti, 1973.

  • G. Zavalloni, La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta, Bologna, EMI, 2008.

  • F. Fadda Silvetti, La mia Asinara. Ricordi di una maestra, Sassari, Carlo Delfino editore, 2011.

  • E. Gianini Belotti, Prima della quiete. Storia di Italia Donati, Milano, Rizzoli, 2003.

  • B. Borghi (a cura di), Educare alla cittadinanza attiva, numero monografico della rivista 'Infanzia', n. 4-5, luglio-ottobre 2014 in corso di stampa (reperibile presso la Libreria Irnerio in via Irnerio a Bologna)

  •  Materiale che sarà  caricato dalla docente su ALMA DL

B)   Per gli studenti non frequentanti (che non hanno raggiunto i 2/3 della frequenza) i testi da studiare sono i seguenti:

  • S. Santamaita, Storia della scuola, Milano, Mondadori, 2010.
  • M. D'Ascenzo, Alberto Calderara. Microstoria di una professione docente tra Otto e Novecento, Bologna, Clueb, 2011.
  • M. D'Ascenzo, Col libro in mano. Maestri, editoria e vita scolastica tra Otto e Novecento, Torino, SEI, 2013.
  • P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Torino, SEI, 2011.

ATTENZIONE

Studenti in condizione di ˜Erasmus' e studenti provenienti da altri Corsi di Studio sono invitati a contattare direttamente la docente tramite email o durante il ricevimento per definire il programma di studio ad hoc e le modalità d'esame.

Testi di studio individuale per l'esame di Storia della scuola nel Corso di studi di Scienze della formazione primaria vecchio ordinamento     

 ATTENZIONE!

SONO PREVISTI DUE DIVERSI PROGRAMMI DI STUDIO CON ARTICOLAZIONI INTERNE, COME SEGUE

 

1.   Testi di studio per studenti/sse del Corso di SFP vecchio ordinamento che hanno già  sostenuto il Programma di Storia della scuola a.a. 2012-2013 o Storia della pedagogia a.a. 2011-2012 a Bologna con la docente D'Ascenzo.

1. 1. Per gli studenti frequentanti (si considerano tali se hanno frequentato i 2/3 delle lezioni partecipando attivamente) i testi da studiare sono in tutto tre:

M. D'Ascenzo, Col libro in mano. Maestri, editoria e vita scolastica tra Otto e Novecento, Torino, SEI, 2013.

M. D'Ascenzo (a cura di), Tutti a scuola? L'istruzione elementare nella pianura bolognese tra Otto e Novecento, Bologna, CLUEB, 2013 (studiare fino a p. 69 e altri tre capp. a scelta).

A scelta uno dei seguenti volumi a seconda dell'indirizzo

a) Indirizzo 'Suola dell'infanzia'

R. Nigrisoli, La mia scuola, a cura di F. Borruso, Milano, Unicopli, 2011.

B. Borghi (a cura di), Educare alla cittadinanza attiva, numero monografico della rivista 'Infanzia' n. 4-5, luglio-ottobre 2014 in corso di stampa (reperibile presso la Libreria Irnerio in via Irnerio a Bologna)

C. Edwards, L. Gandini, G. Forman, I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia, Bergamo, Junior, 1995.

 

b) Indirizzo 'Scuola elementare'

A. Bernardini, Un anno a Pietralata, Firenze, La Nuova Italia, 1968.

R. Farnè, Alberto Manzi. L'avventura di un maestro, Bologna, BUP, 2011.

B. Ciari, La grande disadattata, Roma, Editori Riuniti, 1973.

G. Zavalloni, La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta, Bologna, EMI, 2008.

 F. Fadda Silvetti, La mia Asinara. Ricordi di una maestra, Sassari, Carlo Delfino editore, 2011.

 E. Gianini Belotti, Prima della quiete. Storia di Italia Donati, Milano, Rizzoli, 2003.

P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Torino, SEI, 2011 (tre capitoli a scelta)

 Materiale che sarà  caricato dalla docente su ALMA DL


 N.B. Per entrambi gli indirizzi il volume a scelta può essere sostituito da un lavoro scritto di ricerca concordato con la docente.

 

1. 2. Per gli studenti non frequentanti i testi da studiare sono tre:

M. D'Ascenzo, Col libro in mano. Maestri, editoria e vita scolastica tra Otto e Novecento, Torino, SEI, 2013.

M. D'Ascenzo (a cura di), Tutti a scuola? L'istruzione elementare nella pianura bolognese tra Otto e Novecento, Bologna, CLUEB, 2013 (pp. 7-53 e altri tre capp. a scelta).

A scelta uno dei seguenti volumi a seconda dell'indirizzo

a) Indirizzo 'Scuola dell'infanzia'

R. Nigrisoli, La mia scuola, a cura di F. Borruso, Milano, Unicopli, 2011.

B. Borghi (a cura di), Educare alla cittadinanza attiva, numero monografico della rivista 'Infanzia', n. 4-5, luglio-ottobre 2014 in corso di stampa (reperibile presso la Libreria Irnerio in via Irnerio a Bologna)

C. Edwards, L. Gandini, G. Forman, I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia, Bergamo, Junior, 1995.

 

b) Indirizzo 'Scuola elementare'

A. Bernardini, Un anno a Pietralata, Firenze, La Nuova Italia, 1968.

R. Farnè, Alberto Manzi. L'avventura di un maestro, Bologna, BUP, 2011.

B. Ciari, La grande disadattata, Roma, Editori Riuniti, 1973.

G. Zavalloni, La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta, Bologna, EMI, 2008.

F. Fadda Silvetti, La mia Asinara. Ricordi di una maestra, Sassari, Carlo Delfino editore, 2011.

E. Gianini Belotti, Prima della quiete. Storia di Italia Donati, Milano, Rizzoli, 2003.

 Materiale che sarà  caricato dalla docente su ALMA DL

 

 

2. Testi di studio per studenti/sse del Corso di SFP vecchio ordinamento che NON hanno già  sostenuto il Programma di Storia della scuola a.a. 2012-2013 o Storia della pedagogia a.a. 2011-2012 a Bologna con la docente D'Ascenzo.

2. 1. Per gli studenti frequentanti (si considerano tali se hanno frequentato i 2/3 delle lezioni partecipando attivamente) i testi da studiare sono tre:

M. D'Ascenzo, Alberto Calderara. Microstoria di una professione docente tra Otto e Novecento, Bologna, Clueb, 2011.

M. D'Ascenzo, Col libro in mano. Maestri, editoria e vita scolastica tra Otto e Novecento, Torino, SEI, 2013.

P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Torino, SEI, 2011 (tre capitoli a scelta)

 

2.2. Per gli studenti non frequentanti i testi da studiare sono tre:

S. Santamaita, Storia della scuola, Milano, Mondadori, 2010.

M. D'Ascenzo, Alberto Calderara. Microstoria di una professione docente tra Otto e Novecento, Bologna, Clueb, 2011.

P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Torino, SEI, 2011 (tre capitoli a scelta)

Metodi didattici

Lezioni frontali di inquadramento e approfondimento, con invito al confronto ed alla discussione. Visione di power point, filmati in DVD e di CD-ROM. Uscite didattiche presso archivi, biblioteche e musei.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti del Corso di Storia della scuola a ciclo unico nuovo ordinamento l'esame consisterà in una prova orale o scritta per gli studenti frequentanti a discrezione del docente, tenendo conto del numero degli studenti. Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà scritto. L'esame scritto prevede quattro domande, durata della prova 90’.

Per gli studenti del Corso di Storia della scuola vecchio ordinamento l'esame consisterà in una prova orale o scritta per gli studenti frequentanti a discrezione del docente, tenendo conto del numero degli studenti. Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà scritto. L’esame scritto prevede tre domande, durata della prova 90’.

Strumenti a supporto della didattica

Computer per visione di power point, filmati, materiale in CD ROM ed altro fornito dalla docente. Sono previste visite guidate presso musei, biblioteche ed aule didattiche del territorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirella D'Ascenzo