06504 - METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Anna Rita Addessi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e sa esplorare le qualità sonore dell'ambiente, della propria voce, degli oggetti e degli strumenti; sa inventare e improvvisare semplici sequenze musicali; - conosce differenti repertori musicali e sa utilizzare alcuni strumenti di base di interpretazione e di analisi auditiva di brani musicali; - conosce e sa utilizzare criticamente alcuni elementi della propria autobiografia musicale; possiede ed è consapevole delle proprie abilità comunicative di tipo sonoro; - conosce in modo approfondito gli elementi principali dello sviluppo psicologico musicale dei bambini 0-10 anni; - conosce alcuni elementi sociologici di diffusione e consumo della musica nella fascia di età 0-10 anni; - conosce e sa utilizzare in contesto didattico alcune tecniche di osservazione delle condotte sonoro-musicali dei bambini; conosce e sa utilizzare alcuni strumenti professionali per interagire musicalmente con il/i bambino/i, sostenere, rafforzare e promuovere la loro musicalità; - conosce e sa utilizzare una o più proposte metodologiche per progettare percorsi di educazione al suono e alla musica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, in continuità e in progressione con la scuola dell'infanzia e con la scuola media; - e' in grado di compiere valutazioni e verifiche del proprio operato nell'ambito dell'educazione al suono e alla musica e di documentarlo; - e' in grado di rielaborare in stile sperimentale i contenuti e le metodologie acquisiti; conosce e sa utilizzare alcuni strumenti di ricerca nel campo dell'educazione musicale nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria; - conosce alcune realtà formali e informali di educazione al sonoro presenti sul territorio, regionale e nazionale; sa mettersi in relazione con enti, agenzie sul territorio e altre figure professionali esperte di musica, interne o esterne ai servizi. Conosce alcuni strumenti, enti e agenzie di formazione e aggiornamento per l'educazione musicale nella scuola dell'infanzia e scuola primaria.

Contenuti


Contenuti:

1. Dalla parte degli insegnanti:

  • Il profilo professionale musicale dell'insegnante della scuola dell'infanzia e della scuola primaria: competenze di base, tecnico-professionali, trasversali
  • Le competenze musicali di base: saper capire, saper produrre, saper percepire
  • Le rappresentazioni sociali della musica di studenti e insegnanti

2. Dalla parte dei bambini:

  • Lo sviluppo psicologico musicale: fase prenatale, vocalità e ruolo della voce materna nei primi mesi di vita, il gioco musicale, l'osservazione delle "condotte musicali”
  • I gusti musicali dei bambini: acculturazione, scuola, famiglia e mass-media
  • Le scritture musicali spontanee dei bambini
3. Interazioni musicali e apprendimento
  • Interazione e creatività musicale
  • Nuove tecnologie ed educazione musicale: i sistemi musicali interattivi riflessivi

4. Proposte metodologiche di didattica della musica per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria:

  • L'unità didattica
  • La pèdagogie d'eveil
  • Dall'attività al progetto

-----------------------------------------------------------



Testi/Bibliografia

Bibliografia frequentanti:

- Addessi A.R. (1999). “Prospettive psicologiche sulle scritture musicali spontanee”, in F. Ferrari (cur.), Scrivere la musica. Per una didattica delle notazioni, EDT, Torino.

- Addessi A.R. (2004). "Le competenze musicali e professionali degli insegnanti della scuola di base". In A. Coppi (cur.). REMUS: studi e ricerche sulla formazione musicale. Atti e Documenti. Morlacchi, Perugia.

- Addessi A.R (2009). Esperimenti con una macchina musicale. Il Continuator e i bambini tra i 3 e i 5 anni. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5, pp. 1-39, webzine internazionale open-access (http://rpd.cib.unibo.it/archive/00000120/).

- Addessi A.R. (2010). Una indagine empirica sui saperi musicali impliciti degli studenti di Scienze della Formazione di Bologna. In Addessi et Al. (a cura di), Con-scientia musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e  Mario Baroni. LIM: Lucca, pp. 427-450.

- Baroni, M. (2004). L'orecchio intelligente.Guida all'ascolto di musiche non familiari. LIM, Lucca.

- Frapat M. (1994). L'invenzione musicale nella scuola dell'infanzia, Junior, Bergamo. 

- Imberty M. (2000). ”Il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino”, Musica Domani, XXX/114.

- Tafuri J. (1995). Educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche, EDT, Torino, pp. 60-fine.


Ai frequentanti potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche durante il corso. Per poter essere ammessi all'esame come frequentante è indispensabile essere stati presenti per almeno 40 ore su 48  (con attività integrative concordate con il docente).

Bibliografia non frequentanti:

- Addessi A.R. (1999). “Prospettive psicologiche sulle scritture musicali spontanee”, in F. Ferrari (cur.), Scrivere la musica. Per una didattica delle notazioni, EDT, Torino.

- Addessi A.R. (2004). "Le competenze musicali e professionali degli insegnanti della scuola di base". In A. Coppi (cur.). REMUS: studi e ricerche sulla formazione musicale. Atti e Documenti. Morlacchi, Perugia.

- Addessi A.R (2009). Esperimenti con una macchina musicale. Il Continuator e i bambini tra i 3 e i 5 anni. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5, pp. 1-39, webzine internazionale open-access (http://rpd.cib.unibo.it/archive/00000120/).

- Addessi A.R. (2010). Una indagine empirica sui saperi musicali impliciti degli studenti di Scienze della Formazione di Bologna. In Addessi et Al. (a cura di), Con-scientia musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e  Mario Baroni. LIM: Lucca, pp. 427-450.

- Baroni, M. (2004). L'orecchio intelligente.Guida all'ascolto di musiche non familiari. LIM, Lucca.

- Frapat M. (1994). L'invenzione musicale nella scuola dell'infanzia, Junior, Bergamo. 

- Imberty M. (2000). ”Il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino”, Musica Domani, XXX/114.

- Tafuri J. (1995). Educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche, EDT, Torino, pp. 60-fine.


Un testo a scelta fra i seguenti:

- Addessi, A.R. & Young , Susan (a cura di )(2009). MERYC2009. Proceedings of the 4th Conference of the European Network of Music Educators and Researchers of Young Children. Bologna: Bononia University Press (1 articolo a scelta dello studente)

- Anceschi Alessandra (2007). Ludus in musica. Carocci Faber, Roma.

- Baroni M. (1997 ). Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola, EDT, Torino.

- Delalande F. (1993), Le condotte musicali, Clueb, Bologna, pp. 37-84; 151-178.


- Mazzoli F. (2001). C'era una volta un re, un mi, un fa Nuovi ambienti per l'apprendimento musicale, EDT, Torino.

- Due articoli a scelta da : Addessi A.R. (cur.)(2008). Educazioneal sonoro nella prima infanzia. Numero monografico di Infanzia, n. 2.



 



I testi sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, Bologna e presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Via Filippo Re, 6.




Metodi didattici

Le competenze musicali di base saranno sviluppate attraverso attività laboratoriali di ascolto e di produzione musicale. Altri contenuti saranno appresi in particolare attraverso l'osservazione e l'analisi di video. Sono previste attività di collaborative learning, attività per piccoli gruppi, valutazioni tra pari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova d'esame:
L'esame consisterà in una prova scritta (test con domande a risposta vero/falso, multipla e semistrutturate).
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre consegnare in sede di esame una proposta didattica (2/3 pagine), elaborata alla luce delle proposte metodologiche contenute nei testi in bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Rita Addessi