70815 - ALTERAZIONI SEMPLICI E MISTE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE E PARAMETRI UTILIZZATI PER LA DIAGNOSI DEI DISTURBI ACIDO-BASE VISTI DAL NEFROLOGO

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Gaetano La Manna
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Contenuti

La puntura arteriosa per emoganalisi.

Il ruolo del rene nell'equilibrio acido-base.

Cause modificanti l'equilibrio acido-base.

Acidosi metabolica.

Alcalosi metabolica.

Acidosi e alcalosi metabolica vs acidosi e alcalosi respiratoria.

Concetto di gap anionico, gap osmolare e ∆ratio.

Disturbi misti dell'equilibrio acido-base.

Quadri patologici con prevedibile alterazione dell'equilibrio acido base.

Esercitazioni su emogasanalisi normali.

Esercitazioni su emogasanalisi patologiche.

Gestione e trattamento delle alterazioni dell'equilibrio acido-base.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito in sede di espletamento del corso:

diapositive

articoli di riferimento individuati dal gruppo docente

Metodi didattici

Lezioni ed attività interattive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso si concluderà con un test che mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

-          Conoscere le nozioni teorico-pratiche atte ad eseguire il prelievo arterioso per emogas analisi.

-          Conoscere il ruolo fisiologico del rene nella regolazione dell'equilibrio acido base e il suo coinvolgimento nei principali disturbi della regolazione dell'equilibrio acido-base.

-          Essere in grado di riconoscere i principali disturbi dell'equilibrio acido-base tramite lettura dell'emogas-analisi.

-          Conoscere gli elementi essenziali di terapia dei principali quadri di acidosi e alcalosi.

 

La prova di idoneità verrà sostenuta alla fine del corso in forma scritta con domande che vertono sugli obiettivi didattici sopraelencati. Non sono assegnate votazioni: la prova consente di ottenere l'idoneità alla verbalizzazione del corso.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria la frequenza documentata del corso. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene contestualmente alla prova stessa.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, esercitazioni in aula manichini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano La Manna