Il corpus regolamentare dell'Università di Bologna contempla varie tipologie di tirocinio.
Il 'Regolamento generale d'Ateneo per lo svolgimento dei tirocini' (DR n. 1655/2014 del 12/11/2014 - BU n. 218 del 17/11/2014) definisce all'articolo 4:
- i tirocini curricolari;
- i tirocini formativi e di orientamento;
- i tirocini professionalizzanti (pratica professionale).
Il 'Regolamento didattico corsi di tirocinio formativo attivo' (parte normativa) regola:
- i tirocini formativi attivi (c.d. TFA), definiti dal DM 10 settembre 2010 n. 249.
Dottorato di ricerca e tirocini curricolari
Nell'ambito dell'attuale organizzazione delle attività didattiche dei corsi di dottorato non è previsto lo svolgimento di tirocini curriculari. Questi ultimi sono, al momento, strumenti attivabili a favore degli studenti (laurea, laurea magistrale e master) ai quali viene offerta la possibilità di fare una esperienza pratica a completamento della formazione universitaria, con riconoscimento dei CFU previsti nel piano di studi.
Dottorato di ricerca e tirocini formativi e di orientamento
I tirocini formativi e di orientamento possono essere attivati a favore dei dottori di ricerca entro 12 mesi dal conseguimento del titolo (è sufficiente che il primo giorno di tirocinio sia svolto entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo); consistono in un periodo di orientamento e formazione in situazione, finalizzato ad agevolare l'occupabilità nel percorso di transizione tra università e lavoro. La durata massima è di 6 mesi, richiedono la sottoscrizione di una convenzione tra l'Università e l'ente ospitante, nonché la compilazione di un progetto formativo. È obbligatoria l'erogazione da parte dell'ospitante di un'indennità mensile.
Per la loro attivazione occorre rivolgersi ad AFORM - Ufficio Coordinamento Tirocini (convenzioni.tirocini@unibo.it - 0512099322).
Dottorato di ricerca e tirocini professionalizzanti
L'art. 16 comma 1 del 'Regolamento in materia di corsi di dottorato' prevede che sia il Collegio dei docenti ad autorizzare la frequenza dei corsi di dottorato e il contemporaneo svolgimento di un tirocinio pratico o professionale (tirocinio professionalizzante) da parte dei dottorandi, purché con modalità e tempi che garantiscano il regolare svolgimento delle attività previste nell'ambito del corso di dottorato. Prima dell'inizio dell'attività di tirocinio la dottoranda o il dottorando deve compilare l'apposito modulo di richiesta autorizzazione allo svolgimento di attività compatibili [.pdf 370 KB].
Il tirocinio professionalizzante è un tirocinio previsto da una specifica normativa per l'abilitazione all'esercizio di talune professioni (es. avvocato).
Si tratta di un'attività non contemplata nel percorso dottorale che, invece, è finalizzato all'acquisizione di competenze che consentono lo sviluppo dell'autonomia scientifica indispensabile a chi voglia svolgere attività di ricerca di alta specializzazione.
Per l'attivazione di un tirocinio professionalizzante occorre rivolgersi agli ordini professionali.
Dottorato di ricerca e tirocinio formativo attivo (TFA)
Se una dottoranda o un dottorando di ricerca vuole partecipare a un TFA, un corso annuale di preparazione all'insegnamento, al termine del quale si consegue l'abilitazione all'insegnamento in una delle classi di concorso previste dalla normativa vigente, deve far riferimento all'art. 20 del regolamento in materia di corsi di dottorato (Sospensione).
Per la partecipazione al TFA occorre rivolgersi ad AFORM - Ufficio Formazione Insegnanti e Scuole di Specializzazione dell'Area Non Medica (aform.tfa@unibo.it - 0512091897).
Contatti
AFORM - Settore Dottorato di ricerca - Ufficio Corsi e carriere
Indirizzo
Via Irnerio 49 Bologna (BO)