-
Pubblicato RicERCatori in evidenza – La scomparsa dei Neanderthal
- Last Neanderthals esplora cause ed eventi che hanno portato la scomparsa dei Neanderthal tra 60.000 e 40.000 anni fa. Esploriamo cause ed eventi con il Prof. Stefano Benazzi.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza – Il mistero delle galassie che si spengono
- Perché nelle prime fasi di vita del nostro universo diverse galassie hanno perso la capacità di formare nuove stelle? Scopriamolo con il progetto ERC “Red Cardinal”, guidato da Sirio Belli, ricercatore al dipartimento di Fisica e Astronomia.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza – a caccia di energie dal profondo
- Alla ricerca di metano e idrogeno di origine non biologica, nelle profondità della crosta terrestre. Scopriamo come con Alberto Vitale Brovarone, vincitore del progetto ERC “DeepSeep”.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza – studiare le conseguenze economiche di un mondo senza più combustibili fossili
- Il rapido passaggio a una società a basse emissioni di carbonio è un obiettivo da perseguire, ma potrebbe anche innescare perturbazioni macroeconomiche e finanziarie. Cosa si può fare, in questo ambito, per ottenere una transizione graduale? Ce ne parla Emanuele Campiglio, referente del progetto ERC SMOOTH.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza - POPCLIMA: come i cambiamenti climatici cambieranno la popolazione umana
- Il progetto POPCLIMA (Population Dynamics under Global Climate Change) studia l’impatto del cambiamento climatico sulle dinamiche della popolazione umana.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza - NONWESTLIT: Avanguardia e modernità nelle letterature degli imperi non occidentali del XIX secolo
- Riforme culturali, rinnovamento linguistico e movimenti di rinascimento letterario in Russia, Turchia e Giappone dall’inizio del XIX secolo: questo lo studio del progetto europeo NONWESTLIT, finanziato dall’European Research Council.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza - Adolescenza e identità: chi sono io?
- Più di duemila adolescenti che frequentano istituti superiori dell’Emilia-Romagna seguiti da un team di psicologi per far luce sui processi di formazione dell’identità durante l’adolescenza e su come questi siano influenzati dai contesti quotidiani. È il progetto di ricerca IDENTITIES, coordinato dalla professoressa Elisabetta Crocetti del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza - Il suono degli antichi strumenti rivive grazie alla ricerca
- Michele Ducceschi è il referente e coordinatore del progetto europeo ERC NEMUS che ha come obiettivo la realizzazione di strumenti virtuali, copie di antichi esemplari, da far suonare attraverso il computer.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza - AlchemEast: alla (ri)scoperta dell’antico sapere alchemico
- Il progetto AlchemEast, coordinato da Matteo Martelli del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, esplora le origini della scienza alchemica.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza - Tra bosone di Higgs e quark top i misteri dell’Universo
- Nelle interazioni tra le particelle elementari si possono trovare risposte agli interrogativi sulla nascita e sui possibili destini del nostro Universo. Ma come studiare queste interazioni? Ce lo spiega Tiziano Peraro, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna.
-
Pubblicato RicERCatori in evidenza - La App per trovare le parole giuste
- È possibile studiare il legame tra la concretezza e la specificità delle parole e l’efficacia di un testo con un semplice gioco? Certo che sì! Ce lo racconta Marianna Bolognesi, docente del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna, che con il progetto ABSTRACTION ha vinto quest’anno un finanziamento starting dell’European Research Council (ERC).
Menu
- Home
- Ateneo Apri sottomenu Ateneo
-
Studiare
Apri sottomenu Studiare
- Guida alla scelta del corso
- Lauree e lauree magistrali a ciclo unico
- Lauree magistrali
- Insegnamenti, competenze trasversali, MOOCs
- Dottorati, master, specializzazione e formazione avanzata
- Borse di studio e agevolazioni
- Esperienze internazionali all'estero e all'Unibo
- Iscrizioni, tasse e altre procedure
- Verso il mondo del lavoro
- Vivere l'università e la città
- Ricerca Apri sottomenu Ricerca
- Con società e impresa Apri sottomenu Con società e impresa
- Eventi e notizie
- Contenuti per te Apri sottomenu