Importi tasse
Gli importi delle tasse per iscriversi all'a.a. 2023/24 saranno disponibili alla fine di maggio 2023. Verifica intanto la documentazione necessaria per ottenere eventuali riduzioni o esoneri.
La contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’attestazione ISEE 2023 per prestazioni agevolate di diritto allo studio.
È previsto l’esonero totale per le matricole e per gli iscritti in possesso di particolari requisiti di merito con ISEE inferiore ad una soglia che verrà resa pubblica alla fine di maggio 2023.
Oltre la soglia la contribuzione è calcolata in misura progressiva, più favorevole per chi ha redditi bassi e i requisiti di merito.
Attenzione: all’importo calcolato su base ISEE si aggiunge sempre la somma di 157,04 euro comprensiva di tassa regionale per il diritto allo studio, bollo e premio assicurativo, anche in caso di esonero totale.
Studenti internazionali: importi tasse e verifica di redditi e patrimoni
Se sei uno studente internazionale, con redditi e patrimoni solo all’estero, non puoi presentare l’ISEE. Consulta la pagina Tasse a.a. 2023/24 per gli studenti internazionali per le informazioni sulla contribuzione studentesca.
Come si calcola l'importo delle tasse
Da fine maggio 2023 sarà disponibile un simulatore tasse, con il quale potrai calcolare l'importo delle tasse inserendo il tuo valore ISEE e il corso di studi a cui ti vuoi iscrivere.
Se ti iscrivi a un anno successivo al primo, entro il primo anno fuori corso, per avere l’esonero totale o il contributo più agevolato calcolato in base all’ISEE dovrai avere anche i seguenti requisiti di merito:
- 10 cfu acquisiti dall'11 agosto 2022 al 10 agosto 2023 se sei iscritto al secondo anno;
- 25 cfu dall'11 agosto 2022 al 10 agosto 2023 se sei iscritto ad anni successivi al secondo fino al primo anno fuori corso.
Se non hai i requisiti di merito la contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all'ISEE ma con una maggiorazione.
Se sei iscritto ad anni successivi al primo fuori corso, puoi avere il contributo calcolato in base all’ISEE solo se possiedi i seguenti requisiti:
- ISEE pari o inferiore a 30.000 €;
- almeno 25 cfu acquisiti (o almeno 2 esami superati, per i corsi vecchio ordinamento) dall'11 agosto 2022 al 10 agosto 2023.
In caso non siano presenti entrambi i requisiti, devi versare l'importo massimo. I valori dell'importo massimo saranno pubblicati in questa pagina a fine maggio 2023.
Per conoscere le modalità di verifica del requisito di merito nei diversi casi (ad esempio riconoscimenti di crediti) consulta il Regolamento di Ateneo sulle contribuzioni studentesche (art. 6).
Presentazione ISEE
Devi avere l’attestazione ISEE 2023 per prestazioni per il diritto allo studio universitario e fare la domanda entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 (o entro il 15 novembre 2023 ore 18:00 con una mora di 100 €). Il termine è perentorio e non saranno accettate domande presentate successivamente
La domanda è gratuita e può essere fatta a prescindere dall’iscrizione ad un corso di studi dell’Ateneo di Bologna. Non saranno accettate domande presentate fuori termine anche se i termini per l’iscrizione sono successivi.
Richiedi il calcolo dell’ISEE presso INPS, CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o Comune. Per ottenere il valore ISEE sono necessarie diverse settimane, quindi provvedi per tempo a richiedere la certificazione. È possibile anche accedere al cosiddetto ISEE precompilato sui servizi online di INPS. Per maggiori informazioni sull’ISEE consulta la Guida all’ISEE.
In caso di rilevanti variazioni del reddito/patrimonio a seguito di eventi avversi può essere richiesto l’ISEE corrente.
Per presentare l'ISEE accedi con le credenziali SPID e se non puoi richiederle con credenziali d’Ateneo ai Servizi online di ER.GO e compila le sezioni "Dati personali" e "Dati economici" entro il 30 ottobre 2023 alle ore 18:00.
Oltre questa data è possibile presentare la domanda fino al termine perentorio del 15 novembre 2023 alle ore 18:00 con un'indennità di 100 € che verrà addebitata contestualmente alla seconda rata.
Nella sezione "Dati economici" va inserito il numero di protocollo INPS della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che serve per acquisire l'ISEE.
Nei giorni 29 e 30 ottobre (e 14 e 15 novembre) chi non è in possesso del protocollo INPS della DSU, può inserire il numero di Protocollo mittente contenuto nella Ricevuta di presentazione della DSU.
I dati dichiarati nell’ISEE sono soggetti a controllo da parte di ER.GO per conto dell’Università, per cui fai attenzione a:
- se la tua ISEE è annotata significa che l’Agenzia delle Entrate ha rilevato omissioni (generalmente nella dichiarazione del patrimonio mobiliare) quindi consigliamo di rifarla e, se le omissioni permangono, ti saranno chieste
integrazioni documentali da produrre nei modi e nei tempi fissati da ER.GO.
Tali termini costituiscono un termine perentorio e saranno
comunicati all’indirizzo mail istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it). Per i necessari adempimenti successivi consulta la Guida all’ISEE. - il nucleo familiare di riferimento: possono presentare l’ISEE senza la famiglia di origine solo coloro che, da almeno due anni rispetto alla domanda di beneficio, vivono al di fuori dell’unità abitativa della stessa (in alloggio non di proprietà di un suo membro) e hanno un reddito non inferiore a 9.000 € annui da almeno due anni. Per dettagli consulta la Guida all’ISEE.
Se non presenti l’ISEE o se i controlli sull’ISEE presentata daranno esito negativo dovrai versare l'importo massimo delle tasse. I valori dell'importo massimo saranno pubblicati in questa pagina a fine maggio 2023.
Studenti con ISEE che contiene anche redditi/patrimoni esteri
Gli studenti residenti in Italia che hanno inserito nella dichiarazione sostitutiva unica (DSU) redditi e/o patrimoni esteri relativi ad un componente del nucleo devono documentarli, al pari degli studenti internazionali ed entro le scadenze previste, con documentazione prodotta dalle pubbliche autorità competenti, tradotta in lingua italiana (con traduzione certificata da un traduttore abilitato) e, laddove necessario, legalizzati o apostillati ai sensi della normativa vigente, a meno che gli stessi (redditi e/o patrimoni esteri) non risultino dichiarati nel documento fiscale presentato presso l'Agenzia delle Entrate.
Scadenze per chi si iscrive al primo anno
Laurea o laurea magistrale a ciclo unico:
- se prevede bando di ammissione trovi le scadenze per il pagamento della prima rata o monorata indicate nel bandi sul sito del tuo Corso di Studio.
- se non prevede bando di ammissione:
- prima rata o monorata: 28 settembre 2023
- seconda rata: 19 dicembre 2023
- terza rata: 15 marzo 2024
Laurea magistrale:
- prima rata o monorata: 26 ottobre 2023
- seconda rata: 19 dicembre 2023
- terza rata: 15 marzo 2024
Se non diversamente specificato nel bando di ammissione, è possibile immatricolarsi e pagare la prima rata di tasse con una indennità di mora, fino al 23 novembre 2023.
Scadenze per chi si iscrive agli anni successivi al primo
Laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale:
- prima rata o monorata: 28 settembre 2023
- seconda rata: 19 dicembre 2023
- terza rata: 15 marzo 2024
Cosa accade se non vengono pagate le tasse
Il mancato pagamento alle scadenze previste comporta il blocco della carriera ovvero l’impossibilità di compiere qualunque atto (esami, passaggi, trasferimenti, presentazione piano studi, prova finale ecc.). In caso di mancato pagamento, l’Università è tenuta ad avviare procedimenti per il recupero delle tasse non versate.
Suddivisione delle tasse in rate
La prima rata è di 157,04 € (che comprende la tassa regionale di 140 €, l’imposta di bollo di 16 € e il premio assicurativo di 1,04 €) e va versata al momento dell'iscrizione. Questo importo è sempre dovuto a prescindere dall’ISEE, anche in caso di esonero totale.
L'ulteriore importo per l'a.a. 2023/24 verrà calcolato dopo il 15 novembre 2023 a seguito dell’acquisizione dei dati ISEE e delle verifiche sul numero minimo di CFU. Puoi pagarlo in una sola rata se devi versare fino a 500 €, in due rate oltre 500 €.
Troverai gli importi su Studenti Online.
Attenzione: gli importi possono variare in corso d’anno a seguito dei controlli sull’ISEE e sul merito.
Se non presenti l'attestazione ISEE o non hai diritto alla contribuzione fissa ridotta per studenti internazionali potrai versare l'importo massimo delle tasse in un'unica soluzione (monorata) al momento dell'iscrizione.
More per pagamenti in ritardo
In caso di pagamenti oltre le scadenze sarà applicata automaticamente una mora di 30 € fino a 30 giorni di ritardo. Per ritardi ulteriori la mora è di 150 €.
Modalità di pagamento
Potrai pagare le tasse tramite il sistema PagoPA, realizzata dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che offre diverse modalità di pagamento online.
Dal 1° luglio 2020, ai sensi dell’art. 65, c. 2, del D.Lgs. 13/12/2017, n. 217, come, da ultimo, modificato dall’art. 1, comma 8, del D.L. 162/2019, tutti i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni dovranno avvenire esclusivamente attraverso il ricorso al sistema PagoPA.
Con PagoPA non ci sono più limiti predefiniti per effettuare l’operazione. La soglia massima dell’importo dipende dal Prestatore di servizi di pagamento e dalle modalità prescelte per effettuare l’operazione.
Per maggiori informazioni consulta le FAQ pagoPA.
Non sono ammesse altre modalità di pagamento.
Fino a quando i pagamenti non risultano visibili su Studenti Online non sono efficaci ai fini della carriera (iscrizioni all’anno di corso, iscrizioni ad esami). In caso di urgenza puoi presentare una ricevuta di pagamento alla Segreteria Studenti di competenza.
L'Università di Bologna non invia nessuna comunicazione su scadenze e importi di tasse, è tuo dovere informarti in merito agli importi e alle scadenze.
Certificazione delle tasse versate
Per stampare i certificati inerenti le tasse universitarie versate, ai fini delle detrazioni fiscali, accedi a Studenti Online, nella sezione Certificati e Autocertificazioni.
Borse di studio e agevolazioni
L’Ateneo di Bologna e l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ER.GO) offrono diverse opportunità di sostegno al diritto allo studio, tra cui borse di studio, posti alloggio, contributi per la ristorazione ed esoneri dalle contribuzioni studentesche, e intervengono con appositi bandi a favore di studenti che si trovano in situazioni di particolare difficoltà.
Consulta la sezione borse di studio e agevolazioni