Studiare all'Università di Bologna è un obiettivo raggiungibile a prescindere dalla tua situazione economica.
Le tasse per l'anno accademico 2023/24 sono calcolate in base all'anno di iscrizione e in misura progressiva, più favorevole se hai redditi bassi. Per calcolare l’anno di riferimento per il pagamento delle tasse devi partire dall’anno accademico in cui ti sei immatricolato per la prima volta all’università.
Per conoscere le possibili esenzioni e sapere quanto, quando e come pagare scegli tra le seguenti opzioni:
Mi iscrivo al primo anno
Importi
La tassa da pagare per iscriversi a un corso di studio è compresa tra 157,04 € e un massimo che varia in base al corso [.pdf 103 KB].
La tassa è composta da:
-
una parte fissa pari a 157,04 €, che dovrai versare anche in caso di esenzione totale
-
una parte variabile calcolata in base alla situazione economica del tuo nucleo familiare (ISEE)
Calcola, con il simulatore tasse, l'importo delle tasse inserendo il tuo valore ISEE e il corso di studi a cui ti vuoi iscrivere.
Esenzioni e agevolazioni
Hai l’esenzione totale e paghi solo 157,04 € se ti trovi in una delle seguenti condizioni:
-
hai un ISEE minore o uguale a 27.000 €
- sei residente in uno dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023
-
hai un ISEE pari o inferiore a 40.000 € e diventi genitore nel corso dell’ anno accademico
-
hai la certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o la certificazione L. 104
-
sei una matricola di un corso di Laurea Magistrale con merito
-
hai un genitore beneficiario della pensione di inabilità in base alla L. 118/1971
Hai un’esenzione parziale se ti trovi in una delle seguenti condizioni:
-
hai un ISEE superiore a 27.000 €. Calcola l'importo che dovrai versare con il simulatore tasse
-
hai sorelle e/o fratelli o genitori e/o figli iscritti all’Università di Bologna e un ISEE:
- pari o inferiore a 40.000 €
- tra 40.000 € e 60.000 € -
hai la cittadinanza in uno dei Paesi particolarmente poveri e in via di sviluppo [.pdf 130 KB] o in uno dei Paesi non appartenenti all’OCSE [.pdf 147 KB]. In questo caso puoi beneficiare di una tassa fissa agevolata
Quando e come pagare
Se pensi di iscriverti all'Università ecco cosa devi fare:
- Presenta i documenti necessari: prepara per tempo i documenti necessari per avere un’esenzione totale o parziale. Possono servire diverse settimane per ottenerli e li devi presentare entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 accedendo ai Servizi online di ER.GO - Azienda Regionale per il diritto agli studi. Li puoi presentare anche in ritardo dal 30 ottobre al 15 novembre 2023 ore 18:00, ma in questo caso dovrai pagare una mora di 100 €. Se non li presenti entro il 15 novembre, oppure se li presenti con dati mancanti o non corretti, dovrai versare l'importo massimo delle tasse [.pdf 103 KB].
Puoi presentare i documenti a prescindere dall’iscrizione ad un corso di studi dell’Ateneo di Bologna. Non saranno accettate domande presentate fuori termine anche se la scadenza per l’iscrizione al corso è successiva. - Leggi le indicazioni della pagina Iscriversi al Corso sul sito del corso che ti interessa. Se è prevista una prova di ammissione, le scadenze per il pagamento delle tasse sono specifiche
- Procedi con il pagamento: se presenti i documenti pagherai a rate. Se non li presenti potrai pagare in un'unica soluzione (monorata) o a rate.
Rata | Scadenze |
Prima rata o monorata |
per tutti i corsi con bando di ammissione trovi le scadenze nel bando, pubblicato sul sito del rispettivo corso di studio |
per le lauree o lauree magistrali a ciclo unico senza bando di ammissione: 28 settembre 2023 |
|
per le lauree magistrali senza bando: 26 ottobre 2023 |
|
Seconda rata | 19 dicembre 2023 |
Terza rata | 15 marzo 2024 |
Se il bando di ammissione non indica diversamente, puoi iscriverti e pagare la prima rata, con una mora, entro il 23 novembre 2023.
Puoi pagare le tasse tramite il sistema PagoPA; per monitorare lo stato dei pagamenti, consulta la sezione "Situazione tasse - iscrizione" sul profilo Studenti Online. Dopo il 15 novembre 2023 potrai conoscere gli importi della seconda e terza rata, se dovuti.
Il pagamento sarà valido da quando lo visualizzi sul tuo profilo (potrebbero volerci fino a 2 giorni).
Devi tenerti aggiornato sugli importi e le scadenze perché l'Università di Bologna non invia comunicazioni in merito.
Mi iscrivo dal secondo anno al primo anno fuori corso
Importi
Se ti iscrivi a un corso la tassa da pagare può essere compresa tra 157,04 € e un massimo che varia in base al corso [.pdf 103 KB].
La tassa è composta da:
-
una parte fissa pari a 157,04 € che dovrai versare anche in caso di esenzione totale
- una parte variabile calcolata in base alla situazione economica del tuo nucleo famigliare (ISEE)
Calcola, con il simulatore tasse, l'importo delle tasse inserendo il tuo valore ISEE e il corso di studi a cui ti vuoi iscrivere.
Esenzioni e agevolazioni
Hai l’esenzione totale e paghi solo 157,04 € se ti trovi in una delle seguenti condizioni:
- hai un ISEE pari o inferiore a 27.000 € e tra l'11 agosto 2022 e il 10 agosto 2023 hai acquisito:
- 10 CFU se vuoi iscriverti al secondo anno
- 25 CFU se vuoi iscriverti ad anni successivi al secondo
- sei residente in uno dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023
- hai un ISEE pari o inferiore a 40.000 € e diventi genitore nel corso dell’ anno accademico
- hai la certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o la certificazione L. 104
- studi al Collegio Superiore
- sei membro permanente di un ordine religioso
-
hai un genitore beneficiario della pensione di inabilità ai sensi della L,n. 118/1971
Hai un’esenzione parziale se ti trovi in una delle seguenti condizioni:
- Hai un ISEE superiore a 27.000 € e tra l'11 agosto 2022 e il 10 agosto 2023 hai acquisito:
- 10 CFU se vuoi iscriverti al secondo anno
- 25 CFU se vuoi iscriverti ad anni successivi al secondo
Puoi avere un’esenzione parziale anche se non hai acquisito il numero minimo di CFU sopra indicato, verifica con il simulatore tasse.
- hai patrimoni e/o redditi in Italia e hai sorelle e/o fratelli o genitori e/o figli iscritti all’Università di Bologna e un ISEE:
- pari o inferiore a 40.000 €
- tra 40.000 € e 60.000 € - hai la cittadinanza in uno dei Paesi particolarmente poveri e in via di sviluppo [.pdf 130 KB] o in uno dei Paesi non appartenenti all’OCSE [.pdf 147 KB]. In questo caso puoi beneficiare di una tassa fissa agevolata
Quando e come pagare
Per continuare a studiare all'Università ecco cosa devi fare:
- Presenta i documenti necessari: prepara per tempo i documenti necessari per avere un’esenzione totale o parziale. Possono servire diverse settimane per ottenerli e li devi presentare entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 accedendo ai Servizi online di ER.GO - Azienda Regionale per il diritto agli studi. Li puoi presentare anche in ritardo dal 30 ottobre al 15 novembre 2023 ore 18:00, ma in questo caso dovrai pagare una mora di 100 €. Se non li presenti entro il 15 novembre, oppure se li presenti con dati mancanti o non corretti, dovrai versare l'importo massimo delle tasse [.pdf 103 KB].
Puoi presentare i documenti a prescindere dall’iscrizione ad un corso di studi dell’Ateneo di Bologna. Non saranno accettate domande presentate fuori termine anche se la scadenza per l’iscrizione al corso è successiva. - Procedi con il pagamento: se presenti i documenti pagherai a rate. Se non li presenti potrai pagare in un'unica soluzione (monorata) o a rate.
Rata | Scadenze |
Prima rata o monorata | 28 settembre 2023 |
Seconda rata | 19 dicembre 2023 |
Terza rata | 15 marzo 2024 |
Puoi pagare le tasse tramite il sistema PagoPA; per monitorare lo stato dei pagamenti, consulta la sezione "Situazione tasse - iscrizione" sul profilo Studenti Online. Dopo il 15 novembre 2023 potrai conoscere gli importi della seconda e terza rata, se dovuti.
Il pagamento sarà valido da quando lo visualizzi sul tuo profilo (potrebbero volerci fino a 2 giorni).
Devi tenerti aggiornato sugli importi e le scadenze perché l'Università di Bologna non invia comunicazioni in merito.
Mi iscrivo dal secondo anno fuori corso
Importi
Se ti iscrivi a un corso la tassa da pagare può essere compresa tra 157,04 € e un massimo che varia in base al corso [.pdf 103 KB].
La tassa è composta da:
-
una parte fissa pari a 157,04 € che dovrai versare anche in caso di esenzione totale
-
una parte variabile calcolata in base alla situazione economica del tuo nucleo famigliare (ISEE)
Calcola, con il simulatore tasse, l'importo delle tasse inserendo il tuo valore ISEE e il corso di studi a cui ti vuoi iscrivere.
Esenzioni e agevolazioni
Hai l’esenzione totale e paghi solo 157,04 € se ti trovi in una delle seguenti condizioni:
- sei residente in uno dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023
- hai un ISEE pari o inferiore a 40.000 € e diventi genitore nel corso dell’anno accademico
- hai la certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o la certificazione L. 104
-
hai un genitore beneficiario della pensione di inabilità ai sensi della L,n. 118/1971
Hai un’esenzione parziale se ti trovi nella seguente condizione:
-
hai un ISEE pari o inferiore a 30.000 € e almeno 25 CFU acquisiti (o almeno 2 esami superati, per i corsi vecchio ordinamento) dall'11 agosto 2022 al 10 agosto 2023. Per ottenere l'esenzione devi avere entrambi i requisiti; in caso contrario pagherai l’importo massimo previsto per il tuo corso di studio.
Quando e come pagare
Per continuare a studiare all'Università ecco cosa devi fare:
- Presenta i documenti necessari: prepara per tempo i documenti necessari per avere un’esenzione totale o parziale. Possono servire diverse settimane per ottenerli e li devi presentare entro il 30 ottobre 2023 ore 18:00 accedendo ai Servizi online di ER.GO - Azienda Regionale per il diritto agli studi. Li puoi presentare anche in ritardo dal 30 ottobre al 15 novembre 2023 ore 18:00, ma in questo caso dovrai pagare una mora di 100 €. Se non li presenti entro il 15 novembre, oppure se li presenti con dati mancanti o non corretti, dovrai versare l'importo massimo delle tasse [.pdf 103 KB].
Puoi presentare i documenti a prescindere dall’iscrizione ad un corso di studi dell’Ateneo di Bologna. Non saranno accettate domande presentate fuori termine anche se la scadenza per l’iscrizione al corso è successiva. - Procedi con il pagamento: se presenti i documenti pagherai a rate. Se non li presenti potrai pagare in un'unica soluzione (monorata) o a rate.
Rata | Scadenze |
Prima rata o monorata |
28 settembre 2023 |
Seconda rata | 19 dicembre 2023 |
Terza rata | 15 marzo 2024 |
Puoi pagare le tasse tramite il sistema PagoPA; per monitorare lo stato dei pagamenti, consulta la sezione "Situazione tasse - iscrizione" sul profilo Studenti Online. Dopo il 15 novembre 2023 potrai conoscere gli importi della seconda e terza rata, se dovuti.
Il pagamento sarà valido da quando lo visualizzi sul tuo profilo (potrebbero volerci fino a 2 giorni).
Devi tenerti aggiornato sugli importi e le scadenze perché l'Università di Bologna non invia comunicazioni in merito.
Hai dubbi su tasse, esenzioni e borse di studio?
Il venerdì parla con noi! Incontri online in cui le persone di Unibo e di ER.GO ti daranno informazioni sulle tasse, le possibilità di esenzione o riduzione e su come ottenere i benefici di diritto allo studio.
Scopri come partecipare
Per saperne di più
- Sistema di calcolo delle tasse a.a. 2023/24 Pubblicato
Vedi anche
- FAQ - domande più frequenti sulle tasse universitarie Pubblicato
- Tassa fissa agevolata per cittadini/e di Paesi particolarmente poveri e in via di sviluppo o di Paesi non-UE, non appartenenti all'OCSE Pubblicato
- Tasse per i laureandi entro l'ultimo appello dell'anno accademico 2022/23 Pubblicato
- Riferimenti normativi sul sistema delle tasse universitarie Pubblicato
- Archivio degli importi delle tasse per i Corso di Studio Pubblicato
- Iscrizioni e trasferimenti Pubblicato