All’arrivo in Italia: permesso di soggiorno per Studenti iscritti a corsi di studio o a singoli insegnamenti

Gli studenti non dell’Unione Europea (non-UE), iscritti a corsi di studio o a singoli insegnamenti, che intendono soggiornare in Italia per più di 90 giorni, devono richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni dall’arrivo in Italia.

Informazioni generali

È molto importante presentare la domanda di permesso di soggiorno completa di tutti i documenti necessari.

Se la tua domanda di permesso per studio è completa alla spedizione, otterrai il permesso in tempi più rapidi.
Se dovrai integrare i documenti mancanti dopo la spedizione, i tempi per il rilascio del permesso potrebbero allungarsi di molti mesi.

Prima di richiedere il primo permesso di soggiorno, se possibile, organizzati per:

Il permesso di soggiorno “Studente” può essere rinnovato solo se lo studente soddisfa specifici requisiti di studio e per un numero limitato di anni. Per maggiori informazioni leggi le domande frequenti sul permesso di soggiorno.

1. Compilazione della domanda

Se abiti a Bologna e provincia (Città Metropolitana di Bologna): l’Università di Bologna collabora con alcuni centri servizi per l’immigrazione. Il personale degli uffici ti consegnerà un kit (cioè una busta e i moduli necessari) e ti aiuterà gratuitamente nella compilazione della richiesta di primo rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno.

Il servizio è disponibile su appuntamento; richiedilo scrivendo dalla tua email @studio.unibo.it a ases.bolognapermit@unibo.it.

Entro 3 giorni lavorativi riceverai una email con l’indicazione del centro servizi a te assegnato, l’indirizzo, il giorno e l’ora del tuo appuntamento.

Se abiti a Cesena, Forlì, Rimini e Ravenna e dintorni: puoi rivolgerti agli Uffici Relazioni Internazionali di CesenaForlìRavennaRimini per maggiori informazioni sui servizi di assistenza.

Puoi inoltre richiedere il permesso di soggiorno in autonomia: ritira presso gli uffici postali convenzionati (Sportello Amico) il kit, cioè una busta che contiene i moduli e le istruzioni per la compilazione. Devi compilare autonomamente i moduli. Procedi in autonomia solo se conosci bene la procedura e sei sicuro di avere tutta la documentazione corretta: in caso di documenti mancanti o incompleti, i tempi per il rilascio del permesso potrebbero allungarsi di molti mesi.

Importante: quando compili i moduli devi fornire un tuo recapito dove ricevere eventuali comunicazioni da parte della Questura: devi indicare la città, la via, il nome riportato sul campanello e sulla cassetta postale del tuo alloggio in Italia e un tuo numero di cellulare italiano. In caso di problemi gli operatori della Questura potrebbero chiamarti al numero di cellulare che hai indicato.

Ricordati inoltre di aggiornare sempre il tuo numero di telefono su Studenti Online.

2. Preparazione dei documenti

I documenti che devi portare al centro servizi o inserire autonomamente nella domanda, sono:

  • una copia del passaporto: puoi escludere le pagine bianche, ma devi inserire la copia delle pagine contenenti i dati anagrafici, il visto, il timbro di ingresso in Italia, eventuali altri visti e timbri di ingresso e uscita;
  • la copia dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano o dell’assicurazione sanitaria;
  • copia del codice fiscale (se in tuo possesso);
  • la copia di un documento attestante le risorse economiche necessarie alla permanenza in Italia (minimo richiesto per il 2023: € 6.542,51). Puoi consegnare i documenti usati per la richiesta di visto o un estratto del conto corrente bancario/postale o una lettera ufficiale che confermi l'assegnazione, l'ammontare, la durata di una borsa di studio;
  • i documenti per dimostrare la disponibilità di un alloggio in Italia;
  • se chiedi il primo rilascio del permesso di soggiorno e ti sei già immatricolato: la copia di un certificato di iscrizione all’Università di Bologna. Devi richiedere il certificato alla Segreteria Studenti competente. Non consegnare autocertificazioni;
  • se chiedi il primo rilascio del permesso di soggiorno e non ti sei ancora immatricolato (consigliato solo se non hai la possibilità di completare l’immatricolazione in tempi rapidi): il riepilogo della Domanda di Preiscrizione presentata e validata tramite il portale Universitaly.it. Dopo aver completato l’immatricolazione, ricordati di chiedere un certificato di iscrizione alla Segreteria Studenti e di inviarlo via PEC (Posta Elettronica Certificata) alla Questura. Contatta l’International Desk per maggiori informazioni sull’invio via PEC. Non inviare autocertificazioni.
    Attenzione! Per la Questura di Bologna: potrai inviare messaggi anche da posta elettronica normale alla PEC dipps114.00p0@pecps.poliziadistato.it, ma non potrai avere la conferma della ricezione.
  • se chiedi il rinnovo del permesso di soggiorno:
  • la copia del certificato di iscrizione all’Università di Bologna attestante gli esami superati (fai attenzione al numero minimo di esami necessari per il rinnovo del permesso). Puoi chiedere un certificato alla Segreteria Studenti competente, o stampare un certificato con timbro digitale attraverso Studenti Online. Non consegnare autocertificazioni;
  • copia del permesso in scadenza.

Eventuali documenti integrativi devono essere inviati alla Questura per PEC (dovrai aprire un account PEC - Posta Elettronica Certificata); rivolgiti all’International Desk per maggiori informazioni.

Attenzione! Per la Questura di Bologna: potrai inviare messaggi anche da posta elettronica normale alla PEC dipps114.00p0@pecps.poliziadistato.it, ma non potrai avere la conferma della ricezione.

In questa pagina trovi informazioni generali sulla procedura; singole Questure potrebbero richiedere procedure e documentazione aggiuntive.

3. Spedizione della domanda 

 Vai in una tabaccheria e compra una marca da bollo da € 16.

Successivamente vai in uno degli Uffici Postali che offrono il servizio “Sportello Amico” (a Bologna l’Ufficio Postale centrale è in Piazza Minghetti).

All’Ufficio Postale devi portare:

  • il kit con il modulo e il bollettino compilato;
  • una marca da bollo da € 16;
  • il tuo passaporto originale.

All’Ufficio Postale devi:

  • pagare il bollettino per i costi e i contributi del Permesso di Soggiorno (€ 30,46+ € 40);
  • consegnare il kit e la marca da bollo da € 16;
  • compilare un modulo di posta assicurata per la spedizione del kit, scrivendo il tuo indirizzo in Italia, e pagare € 30 per il costo del servizio.

Il personale dell’Ufficio Postale verificherà la tua identità e ti farà firmare la prima pagina del modulo. Importante: firma il modulo solo quando sei all’Ufficio Postale davanti all’operatore.

Il personale dell’Ufficio Postale ti rilascerà:

  • un appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione della Questura, per le operazioni di fotosegnalamento; è molto importante rispettare questo appuntamento
  • una ricevuta della consegna della domanda di permesso di soggiorno: conserva questa ricevuta e fai una copia da portare sempre con te perché, in caso di controllo di polizia, dimostra che hai presentato regolarmente la richiesta di permesso di soggiorno.

AttenzioneDevi inviare una copia della ricevuta per email alla Segreteria Studenti competente per il corso di studio a cui sei iscritto, dal tuo account@studio.unibo.it.

Se ti sei immatricolato presentando solo il visto di ingresso per motivi di studio, la tua iscrizione (con riserva) sarà attivata solo dopo la registrazione della ricevuta. La tua carriera resterà attiva per 180 giorni e durante questo periodo potrai sostenere esami e ottenere certificati. Ricordati che dovrai inviare anche la copia del permesso di soggiorno ottenuto, altrimenti dopo 180 giorni dalla domanda di permesso la tua carriera sarà momentaneamente bloccata.

Se hai pagato la quota per l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, ricordati di contattare l’AUSL per l’attivazione del servizio e la scelta del medico.

4. Appuntamento in Questura

È importante che tu ti rechi in Questura rispettando puntualmente l’appuntamento per le operazioni di fotosegnalamento che ti è stato assegnato dall’Ufficio Postale.

In Questura devi portare:

  • il tuo passaporto originale
  • 4 foto formato tessera identiche, recenti e con sfondo bianco
  • la ricevuta originale della consegna della domanda presso l’Ufficio Postale
  • il foglio ricevuto dall’Ufficio Postale con la data dell’appuntamento in Questura.

Nel kit di richiesta del permesso hai inserito fotocopie di documenti, ma in Questura potrebbero avere la necessità di verificare gli originali: non dimenticare di portarli con te.

Attenzione! Se all’appuntamento in Questura ti consegnano un documento che contiene nell’oggetto il testo “art.10 bis Legge nr. 241/90”, devi integrare la pratica con altri documenti. Per avere supporto contatta l’International Desk (Bologna) o gli uffici di CesenaForlìRavennaRimini.

5. Ritiro del permesso

Per conoscere lo stato della richiesta di rilascio/rinnovo dopo l’appuntamento in Questura, puoi inserire il codice della pratica assegnato durante l’appuntamento o il numero di posta assicurata (la password scritta sulla ricevuta consegnata dall’ufficio postale) nel sito web della Polizia di Stato.

Attenzione! La Questura di Bologna non invia sms per avvertire che il permesso di soggiorno è pronto. Dopo circa 3-4 mesi dal fotosegnalamento, puoi invece controllare su un apposito sito webSe il Permesso di Soggiorno è pronto, potrai prenotare la data del ritiro. Ricordati di stampare la prenotazione del ritiro e di portarla con te all’Ufficio Immigrazione.

A Bologna, per avere informazioni in caso di ritardi nel rilascio del permesso, puoi recarti all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Questura in piazza G. Galilei 2/A.

Quando avrai ritirato il permesso di soggiorno, devi inviarne una copia (fronte e retro) per email alla Segreteria Studenti competente per il corso di studio a cui sei iscritto, dal tuo account@studio.unibo.it.

Se non invii la copia del permesso di soggiorno ottenuto, dopo 180 giorni dalla domanda di permesso la tua carriera sarà momentaneamente bloccata.

Fai anche una fotocopia del permesso di soggiorno per te e conservala in un luogo sicuro.

6. Supporto 

Per ulteriori informazioni, leggi le domande frequenti sul permesso di soggiorno.
Se hai bisogno di supporto e abiti a Bologna, puoi rivolgerti all’International Desk.

Se hai bisogno di supporto e abiti a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, puoi rivolgerti agli uffici di CesenaForlìRavennaRimini .