65838 - ACQUACOLTURA E AVICONIGLICOLTURA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Pier Paolo Gatta
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: AGR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Pier Paolo Gatta (Modulo 1) Federico Sirri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali (cod. 5728)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce: i sistemi produttivi adottati nell'allevamento delle principali specie ittiche di interesse per l’acquacoltura e avicunicole, il livello di integrazione fra i diversi settori del sistema produttivo, le relazioni tra sistemi di allevamento, i fattori genetici ed alimentari sugli aspetti quali-quantitativi delle produzioni. Acquisisce nozioni inerenti al benessere animale e sostenibilità delle produzioni ittiche ed avicunicole. E' in grado di applicare adeguate tecniche di valutazione della qualità dei prodotti in funzione della loro destinazione commerciale.

Contenuti

Cenni sulle consistenze e caratteristiche delle filiere dell'acquacoltura e del settore avicunicolo. Gestione dei riproduttori, riproduzione e fecondazione artificiale. Influenza del sistema di allevamento, nutrizione e alimentazione sugli aspetti quanti-qualitativi delle produzioni ittiche e avicunicole. Aspetti legislativi inerenti il benessere animale ed i sistemi di allevamento. Valutazione delle caratteristiche qualitative dei prodotti in funzione della destinazione commerciale.

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni, presentazioni in formato power point

Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I. Avicoltura e coniglicoltura. Le Point Vétérinaire Italie, Milano.

•AAVV – Pubblicazioni FAO - State of the World Aquaculture 2006 (Full report); •ASSALZOO, Normativa sugli alimenti per animali, Edagricole, Bologna, 1997; •Brown L., Aquaculture for veterinarians : fish husbandry and medicine, Pergamon Press, Oxford, 1993; •De Silva S.S., Anderson T.A., Fish Nutrition in Aquaculture, Chapman & Hall, London, 1995; •Mc Donald E., Reenhalgh C., Nutrizione animale, Ed. Tecniche Nuove, 1992; •Viviani R., Elementi di Biochimica, Tomo secondo: Nutrizione e Metabolismo degli Animali, Ed. UTET, Torino, 1985;

Metodi didattici

Le lezioni sono prevalentemente a carattere teorico. Saranno lezioni frontali in modalità mista, in presenza e a distanza con sussidi multimediali (https://www.unibo.it/it/ateneo/covid-19-misure-adottate-da-alma-mater/lezioni-esami-tirocini ). La didattica pratica verrà svolta, nel rispetto delle norme vigenti, tramite esercitazioni in laboratorio e/ o viaggi di istruzione presso allevamenti, stabilimenti di macellazione e/o trasformazione. Viene offerta la possibilità di sviluppare maggiori conoscenze e competenze attraverso la scelta della tesi sperimentale in acquacoltura, avicoltura, coniglicoltura. Inoltre gli studenti possono frequentare i laboratori e gli stabulari dei Dipartimenti di Scienze Mediche Veterinarie e di Scienze e tecnologie Agro-Alimentari con sede a Ozzano Emilia, Cesena e Cesenatico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Entrambi i moduli prevedono come modalita' di verifica dell'apprendimento due prove orali della durata di circa 20 minuti ciascuna e, eventualmente, di prova scritta in acquacoltura. In particolare, saranno poste domande (due per modulo) sugli argomenti svolti a lezione e durante le esercitazioni ed i viaggi di istruzione. Il voto finale sara' calcolato come media dei voti conseguiti nelle due prove orali e dell'eventuale prova scritta in itinere.

Da settembre 2020 lo svolgimento degli esami di profitto sarà in presenza. Tuttavia, a causa dell’emergenza Covid-19, è prevista anche la possibilità di svolgere gli esami in modalità online.

Prova scritta di acquacoltura

La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla e domande aperte. i quiz a risposta multipla sono 15 ed il punteggio è di +2 se esatta, -1 se sbagliata e 0 se assente. le domande aperte, in numero di 3, hanno punteggio di +3 se esatta, -3 se sbagliata e -1 se assente.

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Prova orale

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).

Il punteggio finale del modulo viene usato per il calcolo del voto del corso integrato pesando voto e CFU dei moduli.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, viaggi di istruzione presso allevamenti e stabilimenti di macellazione e trasformazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Paolo Gatta

Consulta il sito web di Federico Sirri

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.