31350 - LETTERATURA TEDESCA 3

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Chiara Conterno
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/13
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Moduli: Chiara Conterno (Modulo 1) Chiara Conterno (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

La letteratura tedesca di soglie e svolte storico-culturali.

Il corso intende confrontarsi con una scelta di opere della letteratura tedesca contraddistinte da processi e fenomeni di svolte e soglie storico-culturali. L’arco temporale considerato si estende da inizio Novecento all’epoca contemporanea. Si considerano testi di prosa e di poesia. In particolare vengono esaminati i seguenti autori: Arthur Schnitzler, Georg Trakl, Else Lasker-Schüler, Thomas Mann, Karl Wolfskehl, Nelly Sachs, Paul Celan, Ingeborg Bachmann, Paula Ludwig, Elias Canetti, Stella Rotenberg, Julya Rabinowich, Katja Petrowskaja, SAID, Monika Rinck, Durs Grünbein e Yoko Tawada.

Testi/Bibliografia

Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005 (solo i capitoli sul Novecento); oppure Anton Reininger (a cura di), Profilo storico della letteratura tedesca, Rosenberg & Sellier, Torino, 1996 (solo i capitoli sul Novecento).

Wolfgang Beutin [et al.], Deutsche Literaturgeschichte : von den Anfängen bis zur Gegenwart. verbesserte und erweiterte Auflage, Stuttgart, Weimar, J. B. Metzler, 2001 (solo i capitoli sul Novecento).

 


Arthur Schnitzler, Der Weg ins Freie. Roman 1908, Frankfurt a.M., Fischer, 2007 (una scelta di brani viene messa a disposizione dal docente).

Thomas Mann, Der Tod in Venedig. Novelle, Frankfurt a.M., Fischer, 2015.

Elias Canetti, Die gerettete zunge: Geschichte einer Jugend, Munchen/Wien, C. Hanser, 1984 (passi scelti).

Katja Petrowskaja, Vielleicht Esther. Geschichten, Berlin, Frankfurt a.M., 2014.

Julya Rabinowich, Spaltkopf, Wien, Deutike, 2011 (una scelta di brani viene messa a disposizione dal docente).

Una scelta di testi di Georg Trakl, Else Lasker-Schüler, Karl Wolfskehl, Stefan Zweig, Nelly Sachs, Paul Celan, Ingeborg Bachmann, Paula Ludwig, Stella Rotenberg, Monika Rinck, Durs Grünbein, SAID e Yoko Tawada verranno messi a disposizione dalla docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso è prevista l'esposizione di una relazione.

L’esame consisterà in una prova orale di tre domande, la prima delle quali si basa sulla relazione preparata durante il corso.

 

Strumenti a supporto della didattica

Verrà fatto ampio uso del proiettore per visualizzare sintesi, concetti, frammenti di testi e immagini.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Conterno

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.