
Evarita D'Archivio
Responsabile
Mission
Dare applicazione ai piani di sviluppo edilizio d'Ateneo e provvedere alla valorizzazione del patrimonio immobiliare. Sviluppare e implementare le strategie di Ateneo sulla sostenibilità, comprese quelle legate alla prevenzione e gestione dei rifiuti. Assicurare la gestione degli interventi manutentivi al di sopra dei 5.000 euro per tutte le strutture di Ateneo, ad eccezione di quelli di competenza dell’Area Servizi Bologna e dell’Area di Campus Ravenna e Rimini. Fornire supporto tecnico all’Area Servizi Bologna e all’Area di Campus Ravenna e Rimini negli interventi che abbiano ricadute sulla struttura portante degli edifici.
- AUTC - Settore Attività tecniche
- AUTC - Settore Contratti e acquisti
- AUTC - Settore Coordinamento attività edilizie
- AUTC - Settore Giuridico
- AUTC - Settore Programmazione e contabilità
- AUTC - Settore Servizi di staff e supporto tecnologico d'area
- AUTC - Settore Sostenibilità di Ateneo
- AUTC - Unità professionale Responsabili di progetto
Principali attività
Sono attribuite all’Area le seguenti competenze:
- coordinamento, progettazione e direzione di interventi edilizi;
- gestione degli affidamenti diretti e delle procedure negoziate relative ai lavori;
- gestione degli affidamenti diretti e delle procedure semplificate relativi ai servizi di ingegneria;
- programmazione ed esecuzione degli investimenti edilizi e degli interventi manutentivi al di sopra dei 5.000 euro nei distretti logistici dell’Ateneo in raccordo con l’Area Servizi Bologna e, per gli spazi di competenza, anche con le Aree di Campus;
- progettazione specialistica degli impianti audio video e individuazione dei relativi standard, indipendentemente dall’importo;
- assicurare le funzioni previste dalla normativa per il Mobility Manager;
- gestione integrata della sostenibilità di Ateneo declinata in tutte le sue forme, compreso lo sviluppo di azioni strategiche legate alla prevenzione e gestione dei rifiuti;
- coordinamento delle attività del Nu.Te.R – Nucleo Tecnico Rifiuti (gruppo di riferimento in Ateneo per il coordinamento della gestione e dello smaltimento dei rifiuti speciali prodotti dalle strutture);
- assicurare il raccordo delle azioni sulla sostenibilità promosse da altre strutture di Ateneo anche sulla base del programma Multicampus sostenibile;
- attività informatiche e amministrative di supporto.
In collaborazione e in raccordo con le Aree dell’Amministrazione Generale, ABIS - APOS - AFORM - APAT e le Aree di Campus per i rispettivi ambiti:
- elaborare il piano di sviluppo edilizio delle infrastrutture sportive;
- proporre azioni per favorire la sensibilità della comunità accademica alle tematiche dello sport e curare il coordinamento delle azioni sullo sport con le altre presenti nel progetto Multicampus Sostenibile;
- coordinare le azioni proposte da Unibo con quelle gestite dal Centro Universitario Sportivo Bologna-CUSB per l’attivazione di sinergie atte a promuovere l’attività fisica e i corretti stili di vita.
Vedi anche
- Avviso pubblico per la ricerca di sponsor per la promozione di un evento di accoglienza per le matricole dell’università di Bologna, legato ai temi della sostenibilità e dello sport, denominato “Alma Mater Fest 2020” Pubblicato
- Bando POR FESR Emilia-Romagna 2014/2020 – Interventi finanziati Pubblicato
- Programma triennale 2022-2024 dei lavori pubblici Pubblicato
-
Progetti e servizi di sostenibilità ambientale
La lista completa di tutti i progetti divisi per ambito di intervento: Energia, Mobilità, Ambiente.
Pubblicato