CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato
- conosce gli aspetti teorici, ed è in grado di applicare gli strumenti tecnici, di matematica, statistica, informatica e fisica nella descrizione e rappresentazione fenomenologica di base inerente i biosistemi agrari e le loro interazioni nei fenomeni fisici di natura diversa;
- conosce e analizza criticamente i fenomeni chimico-fisici che sono alla base delle modificazioni dei suoli e delle acque nei sistemi naturali, con particolare attenzione per l'ecosfera agro-ambientale;
- conosce le basi teoriche èd è in grado di utilizzare gli strumenti di valutazione e analisi dei fenomeni che regolano l'organizzazione e lo sviluppo degli organismi viventi e le loro interazioni nel contesto agro-forestale;
- conosce e identifica le esigenze nutritive ed idriche per le principali specie vegetali che gli consentono di programmare e gestire gli interventi colturali fino alla raccolta e contribuire al risanamento ambientale del territorio per gli aspetti chimico-fisici ed agronomici;
- conosce e sa descrivere le principali caratteristiche mineralogiche dei substrati pedogenetici;
- conosce ed è in grado di descrivere e rappresentare tutte le componenti strutturali ed infrastrutturali del territorio, nelle attività di recupero, difesa e conservazione del territorio e nella gestione dei sistemi idraulici;
- conosce le fonti di diritto e le problematiche relative all'analisi, stima, valutazione e gestione economica dei sistemi produttivi e delle risorse agricole e forestali.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari, allo studio personale guidato e allo studio individuale, relative alle attività formative programmate nel Corso di Laurea. La verifica del raggiungimento di tali risultati può svolgersi in forma orale, scritta o pratica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato
- è in grado di pianificare e realizzare interventi di gestione forestale a scala locale, analizzare e pianificare la gestione del territorio, del paesaggio e delle risorse agro-forestali, utilizzare gli strumenti di lettura e di analisi dell'ecosistema agro-forestale con particolare riferimento agli strumenti cartografici e da telerilevamento aereo e/o satellitare;
- è in grado di definire piani di meccanizzazione agro-forestale, scegliere le relative macchine e la loro combinazione in relazione ai vincoli tecnologici, colturali, strutturali, ambientali, economici;
- è in grado di svolgere attività catastali, topografiche, cartografiche;
- è in grado di valutare il ruolo dei microorganismi in campo agro-forestale ed utilizzare le specie vegetali come indicatori delle condizioni ambientali del territorio agro-forestale a differenti livelli di scala;
- è in grado di effettuare interventi agronomici per l'utilizzazione del suolo, modificare gli ordinamenti colturali anche in relazione ai fattori ambientali e normativi, correggere la struttura del suolo a livello chimico fisico e gli effetti sfavorevoli delle piante coltivate e della flora spontanea, programmare interventi di bonifica e sistemazioni idriche agronomiche del suolo anche in ambienti montano e collinare;
- è in grado di misurare, gestire ed elaborare i dati metereologici, quelli chimico fisici del suolo, dei fertilizzanti e quelli relativi all'uso dei suoli;
- è in grado di gestire la pianificazione ecologica del territorio forestale ivi inclusi i parchi e le aree protette;
- è in grado di affrontare le principali problematiche relative agli agenti patogeni e agli insetti nocivi per le produzioni
- è capace di affrontare le problematiche connesse all'interazione tra le attività zootecniche e il loro impatto ambientale sul territorio per il mantenimento degli equilibri negli ecosistemi agricoli e forestali;
- è in grado di affrontare le problematiche relative all'analisi, stima, valutazione e gestione economica dei sistemi produttivi e delle risorse agricole e forestali.
I risultati di apprendimento sono conseguiti attraverso la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dall'attività in aula, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, nel corso dell'attività di tirocinio e della preparazione alla prova finale. La verifiche del raggiungimento di tali risultati può svolgersi in forma orale, scritta o pratica e prevede lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie ed autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica viene effettuata sulla base di una relazione scritta.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato ha la capacità di raccogliere e interpretare dati e informazioni per formulare giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi nei diversi ambiti delle sue competenze e funzioni. Tali competenze vengono sviluppate nell'ambito di insegnamenti nei quali viene dato spazio a forme didattiche centrate sull'analisi critica di fenomeni, problemi, aspetti teorici ed applicativi di natura diversa. Le ulteriori attività formative che offrono allo studente importanti occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio riguardano il tirocinio e la preparazione della prova finale. Tale autonomia viene verificata attraverso la valutazione delle attività previste in alcuni insegnamenti nell'ambito della preparazione della prova finale e nel corso del tirocinio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato
- ha la capacità di comunicare, in forma orale, scritta e grafica, informazioni, idee, problematiche e prospettare soluzioni a interlocutori specialisti e non;
- è in grado di utilizzare almeno una lingua (livello B1), di norma l'inglese, nell'ambito di specifiche competenze per lo scambio di informazioni generali e per la traduzione di testi;
- è capace di esprimere per iscritto e discutere un argomento di proprio interesse inerente le tematiche del corso di laurea e possiede capacità di sintesi sull'argomento trattato.
Le abilità comunicative sopra indicate sono sviluppate nell'ambito di specifici insegnamenti che prevedono la partecipazione degli studenti attraverso la discussione di argomenti specifici o generali.
La preparazione e la discussione della tesi, oltre alla relazione del tirocinio, offrono allo studente occasioni per sviluppare tali capacità e per verificarne i risultati.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze negli ambiti delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale ed ambientale;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali;
- è in grado di integrare le competenze teoriche con quelle pratiche, attraverso un proficuo contatto con il mondo del lavoro.
Tali capacità sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso con riguardo in particolare allo studio individuale, alle attività in aula ed in laboratorio, alla preparazione della tesi e alle attività di tirocinio. La relativa valutazione viene effettuata attraverso le prove di verifica delle attività previste.