Medico Chirurgo - Tirocinio Post Lauream

Tirocinio Post Lauream ex DM n. 445 del 19 ottobre 2001 di abilitazione alla professione di medico-chirurgo per i laureati non in possesso del titolo abilitante e ai sensi del decreto legge n. 18 art.102 del 17 marzo 2020. Riservato ai soli laureati presso l’Università di Bologna.

Titoli di accesso

È requisito di ammissione il possesso di uno dei seguenti titoli: 

  • Laurea magistrale afferente alla classe LM-41, a norma del DM n. 270 del 22/10/2004; 
  • Laurea specialistica afferente alla Classe 46/S a norma del DM n. 509 del 03/11/1999; 
  • Laurea in Medicina e Chirurgia ai sensi degli ordinamenti ulteriormente previgenti; 

Il titolo deve essere conseguito presso l’Università di Bologna entro i termini specificati nell’avviso presente nella sezione Allegati. 

I candidati possono presentare domanda di ammissione allo svolgimento del Tirocinio Post Lauream presso una sola sede universitaria autorizzata. La candidatura presso più di una sede è causa di esclusione.

Articolazione del Tirocinio Post Lauream

L’art.102, comma 2 del DL n. 18 del 17 marzo 2020 dispone che i laureati in Medicina e Chirurgia, il cui tirocinio non è svolto all'interno del Corso di studi, si abilitano con il conseguimento della valutazione del tirocinio, regolamentato dalla preesistente normativa ancora in vigore solo per questa parte, prescritta dall'articolo 2 del DM 2001/445. 

Il tirocinio si configura come tirocinio pratico valutativo, che mira al conseguimento di una serie di obiettivi che sono oggetto di valutazione finale.

Il tirocinio ha una durata di 3 mesi ed è articolato in 3 periodi: un mese presso un reparto di Medicina, un mese presso un reparto di Chirurgia, un mese presso un ambulatorio di Medicina generale convenzionato col SSN. Il Tirocinio viene svolto sotto la diretta responsabilità e a cura del Medico Tutor/valutatore assegnato a ciascun candidato, in rapporto 1:1. Al termine della frequenza di almeno 100 ore nell’arco del mese, il Tutor esprime la valutazione con punteggio numerico in trentesimi. Ai fini della valutazione positiva dell’attività è richiesto il conseguimento di un punteggio minimo di 18/30 per ciascun periodo, e di 60/90 complessivi. La frequenza e la valutazione vengono registrati dal Tutor nell’apposito libretto diario.

Iscrizione

Presentazione domande di iscrizione: dal 08/10/2025 dalle ore 16 al 27/10/2025 fino alle ore 23.59.

Conseguimento titolo di studio necessario come requisito per l'iscrizione: 27 ottobre 2025.

Data di inizio del tirocinio: 10/11/2025
Data di fine del tirocinio: 10/02/2026

Le modalità di iscrizione con le relative scadenze sono indicate nel’ avviso di ammissione, consultabile nel box Allegati. 

Gli abbinamenti fra “Candidato-Sede di svolgimento-Tutor-Mese di frequenza” vengono effettuati dall’ufficio nel rispetto delle capienze massime indicate dalle singole sedi.

Ciascun candidato riceverà una notifica relativa alla individuazione delle sedi di assegnazione e al periodo di svolgimento.
Non sono ammesse variazioni delle suddette assegnazioni.

Commissione paritetica

In questa sezione sarà pubblicata la composizione della Commissione Esaminatrice quando nominata

Elenco abilitati

In questa sezione saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli abilitati al termine della sessione

Diplomi e certificati

Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.

Come richiedere i diplomi e i certificati

Aiutaci a migliorare il sito