Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 306 KB].
Scadenze prima e seconda sessione
Prima Sessione 2025
Presentazione domande di iscrizione: dal 23/06/2025 (ore 12) al 30/06/2025 (ore 23.59).
Conseguimento titolo di studio (e tirocinio, ove previsto): 24 Luglio 2025.
Data inizio esame: 25 luglio 2025.
Seconda Sessione 2025
Presentazione domande di iscrizione: dal 18/09/2025 (ore 12) al 21/10/2025 (ore 23.59).
Conseguimento titolo di studio (e tirocinio, ove previsto): 13 Novembre 2025.
Data inizio esame: 14 Novembre 2025.
Prova d’esame
In base al DPR 328/2001 art. 42, l'esame si compone di:
- prima prova scritta concernente gli aspetti teorici delle seguenti materie: geografia fisica, geomorfologia, geologia applicata, georisorse minerarie e applicazioni mineralogiche-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali, geofisica applicata, geotecnica, tecnica e pianificazione urbanistica, idraulica agraria e sistemazioni idraulico forestali, ingegneria e sicurezza degli scavi, diritto amministrativo;
- seconda prova scritta concernente gli aspetti applicativi delle materie della prima prova scritta.
- prova orale: nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale;
- una prova pratica: avente ad oggetto le materie della prima prova scritta, nonché la geologia stratigrafica e sedimentologia, e la geologia strutturale, con particolare riguardo alla lettura, interpretazione ed elaborazione di carte e sezioni geologiche.
Prima sessione
La prima prova scritta verterà sugli aspetti teorici delle seguenti materie: geografia fisica, geomorfologia, geologia applicata, georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali, geofisica applicata, geotecnica, tecnica e pianificazione urbanistica, idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali, ingegneria e sicurezza degli scavi, diritto amministrativo.
La seconda prova scritta verterà sugli aspetti applicativi delle stesse materie oggetto della prima prova scritta.
La prova pratica avrà una durata di tre ore. Essa si baserà sulla lettura, interpretazione ed elaborazione di carte e sezioni geologiche, in riferimento all'assetto stratigrafico-strutturalegeomorfologico dell'area di esame. In linea generale, ai candidati verrà chiesto di commentare il contesto geologico dell'area selezionata e di redigere una sezione geologica interpretativa. Al candidato potrà essere richiesto di illustrare le indagini geognostiche, le prove geotecniche e geofisiche oltre alle verifiche richieste per la realizzazione di un'opera o di un intervento nel territorio della carta. Il candidato potrà poi illustrare le possibili criticità legate alle caratteristiche geologiche, geofisiche, geomorfologiche, idrogeologiche, idrauliche, ambientali, agli aspetti legislativi, e a tutte le tematiche inerenti alla geologia professionale.
La prova orale avrà una durata minima di 30 minuti. Essa includerà la discussione delle prove scritte in aggiunta ad approfondimenti su argomenti concernenti gli aspetti teorici attinenti alle materie definite nel DPR 328 del 5 giugno 2001 (geografia fisica, geomorfologia, geologia applicata, georisorse minerarie e applicazioni mineralogiche-petrografiche per l'ambiente ed i beni culturali, geofisica applicata, geotecnica, tecnica e pianificazione urbanistica, idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali, ingegneria e sicurezza degli scavi, diritto amministrativo).
Commissione esaminatrice
Nominata con D.D. n. 897 del 14 luglio 2025.
Presidente Effettivo: Giulio Viola
Presidente Supplente: Francesco Brardinoni
Membri Effettivi: Gianluca Vignaroli
Membri Effettivi: Cristiano Guerra
Membri Effettivi: Mario Arena
Membri Effettivi:Giacomo Zaccanti
Membri Supplenti: Alessandro Gargini
Membri Supplenti:Oberdan Drappelli
Membri Supplenti: Gaetano Trezza
Date e sedi delle prove
Prima sessione
Prima prova scritta: venerdì 25 luglio 2025, ore 09:00 presso Sala del Consiglio, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – BiGeA – Via Zamboni 67, 40126 Bologna.
Seconda Prova scritta: venerdì 25 luglio 2025, ore 14:00 presso Sala del Consiglio, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – BiGeA – Via Zamboni 67, 40126 Bologna..
Prova pratica: venerdì 19 settembre 2025, ore 09:00 presso Sala del Consiglio, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – BiGeA – Via Zamboni 67, 40126 Bologna.
Prova orale: venerdì 19 settembre 2025, ore 14:30, presso Sala del Consiglio, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – BiGeA – Via Zamboni 67, 40126 Bologna.
Seconda sessione
Prima prova scritta: 14 novembre 2025
Sede e calendari delle prove successive saranno pubblicati non appena disponibili.
Risultati intermedi delle prove
Esito prima prova scritta del 25 luglio 2025 [.pdf 250 KB]
Risultati finali degli esami
In questa sezione saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli abilitati al termine della sessione.
Archivio prove precedenti
Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti
Diplomi e certificati
Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.