Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore dei beni architettonici e ambientali (Sezione A)
Informazioni per l'esame di Stato di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore dei beni architettonici e ambientali Sezione A. Dalla prima sessione 2013, presso la sede di Cesena dell'Università di Bologna sarà possibile sostenere l'esame di Stato per Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore di beni architettonici e ambientali (sezione A), che è disciplinato dal D.P.R. n. 328 del 5/06/2001.
Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 376 KB].
Scadenze prima e seconda sessione
Prima Sessione 2025
Presentazione domande di iscrizione: dal 23/06/2025 (ore 12) al 30/06/2025 (ore 23.59).
Conseguimento titolo di studio (e tirocinio, ove previsto): 24 Luglio 2025.
Data inizio esame: 25 luglio 2025.
Seconda Sessione 2025
Presentazione domande di iscrizione: dal 18/09/2025 (ore 12) al 21/10/2025 (ore 23.59).
Conseguimento titolo di studio (e tirocinio, ove previsto): 13 Novembre 2025.
Data inizio esame: 14 Novembre 2025.
Prova d'esame
In base al DPR 328/2001 art. 17, l'esame si compone di:
- per l'iscrizione nel settore "architettura":
- una prova pratica avente ad oggetto la progettazione di un'opera di edilizia civile o di un intervento a scala urbana;
- una prova scritta relativa alla giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova pratica;
- una seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura;
- una prova orale consistente nel commento dell'elaborato progettuale e nell'approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale;
- per l'iscrizione nel settore "pianificazione territoriale":
- una prova pratica avente ad oggetto l'analisi tecnica dei fenomeni della città e del territorio o la valutazione di piani e programmi di trasformazione urbana, territoriale ed ambientale;
- una prova scritta in materia di legislazione urbanistica;
- una prova orale discussione sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale;
- per l'iscrizione nel settore "paesaggistica":
- una prova pratica avente ad oggetto le tematiche paesaggistiche ed ambientali;
- una prova scritta su temi di cultura ambientale e paesaggistica;
- una prova orale discussione sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale;
- per l'iscrizione nel settore "conservazione dei beni architettonici e ambientali":
- due prove scritte su temi di cultura e tecnica della conservazione
- una prova orale discussione sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale.
Gli iscritti nella sezione B ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'ammissione alla sezione A sono esentati dalla prova scritta che abbia ad oggetto materie per le quali già sia stata verificata l'idoneità del candidato nell'accesso al settore di provenienza.
Nel caso vengano attivate, con apposite convenzioni fra ordini ed università, attività strutturate di tirocinio professionale, adeguatamente regolamentate ed aventi una durata massima di un anno, la partecipazione documentata a tali attività esonera dalla prova pratica.
Commissione esaminatrice
In questa sezione sarà pubblicata la composizione della Commissione Esaminatrice quando nominata.
Date e sedi delle prove
Prima sessione
Prova scritta 25 luglio 2025
Sede e calendari delle prove successive saranno pubblicati non appena disponibili.
Seconda sessione
Prima prova scritta: 14 novembre 2025
Sede e calendari delle prove successive saranno pubblicati non appena disponibili.
Risultati intermedi delle prove
In questa sezione saranno pubblicati i risultati delle singole prove.
Risultati finali
In questa sezione saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli abilitati al termine della sessione.
Archivio prove precedenti
Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti
Diplomi e certificati
Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.