Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore dei beni architettonici e ambientali (Sezione A)
Informazioni per l'esame di Stato di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore dei beni architettonici e ambientali Sezione A. Dalla prima sessione 2013, presso la sede di Cesena dell'Università di Bologna sarà possibile sostenere l'esame di Stato per Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore di beni architettonici e ambientali (sezione A), che è disciplinato dal D.P.R. n. 328 del 5/06/2001.
Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 376 KB].
Scadenze prima e seconda sessione
Prima Sessione 2024
- Presentazione domande di iscrizione per la I sessione 2024: dal 30/05/2024 (ore 12) al 24/06/2024 (ore 23.59).
- Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento)
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 24 Luglio 2024
- data inizio esame: 25 luglio 2024
- Albo B (laurea triennale, diploma universitario)
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 30 Luglio 2024
- data inizio esame: 31 Luglio 2024
Seconda Sessione 2024
- Presentazione domande di iscrizione per la II sessione 2024: dal 20/09/2024 (ore 12) al 21/10/2024 (ore 23.59).
- Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento)
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 13 Novembre 2024
- data inizio esame: 14 Novembre 2024
- Albo B (laurea triennale, diploma universitario)
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 20 Novembre 2024
- data inizio esame: 21 Novembre 2024
Prova d'esame
Ai sensi delle indicazioni ministeriali, le sessioni degli esami di Stato dell'anno 2024 sono costituiti da una prova pratica e da una prova orale, da svolgersi in presenza.
Coloro che hanno svolto il tirocinio professionalizzante dovranno comunque svolgere la prova scritta prevista dal DPR 328/01 per l’abilitazione alla professione di architetto.
La durata della prova pratica sarà di ore 8. La prova verterà sulla redazione di un progetto architettonico (professione architetto), di restauro (professione conservatore) e di urbanistica (professione architetto pianificatore).
La durata della prova scritta sarà di ore 4. La prova verterà su di un tema di carattere teorico e pratico a partire da una citazione sorteggiata sull’oggetto della prova.
La durata della prova orale sarà di max 30 minuti. La prova verterà sui temi di progetto, di deontologia professionale, di normativa urbanistica e di verifica delle competenze professionali. Per i candidati che hanno svolto il tirocinio professionale la prova si svilupperà a partire dal Portfolio presentato, sulle tematiche richiamate e sulle competenze professionali.
Commissione esaminatrice
Con Decreto Rettorale Rep.1012 Prot. 0169991 del 19/6/2024 è stata nominata la seguente commissione:
Presidente prof. Francesco Saverio Fera
Componente effettivo prof. Andrea Boeri
Componente effettivo dott. arch. Roberto Ricci
Componente effettivo dott. arch. Filippo Tisselli
Componente effettivo dott. arch. Simona Scattolin
Presidente supplente prof. Gino Malacarne
Componente supplente prof. Francesco Gulinello
Componente supplente dott. arch. Giovanni Lucchi
Componente supplente dott. arch. Roberto Bergamini
Date e sedi delle prove
Gli esami consisteranno in una prova pratica o scritta da svolgersi in presenza.
Le prove si svolgeranno presso le seguenti sedi:
Università di Bologna - Campus di Cesena Via dell’università, 50 Lab. 2.14 e 2.15
- 14/11/2024 ore 8.30 Prova pratica e scritta
Materiale ammesso per la prova pratica: strumenti di disegno tecnico per la rappresentazione grafica della prova (squadre, compasso, matite ecc.) È ammesso l’uso della calcolatrice.
Gli esami consisteranno in una prova orale in presenza.
- 14/01/2025 ore 9.00 Prova orale
- 15/01/2025 ore 9.00 Prova orale
- 16/01/2025 ore 9.00 Prova orale
Risultati intermedi delle prove
Esiti prova scritta del 14/11/2024 [.pdf 89 KB]
Avviso di convocazione prova orale [.pdf 252 KB]
Esiti prove orali del 14/01/2025 [.pdf 73 KB]
Esiti prove orali del 15/01/2025 [.pdf 67 KB]
Risultati finali
In questa sezione saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli abilitati al termine della sessione.
Archivio prove precedenti
Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti
Diplomi e certificati
Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.