-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Inglese
-
Classe di corso
LM-56 R - SCIENZE DELL'ECONOMIA
-
Tipo di accesso
Libero
-
Internazionale
Interamente in lingua inglese, titolo congiunto
ERASMUS UNIVERSITY ROTTERDAM , MCI MANAGEMENT CENTER INNSBRUCK , UNIVERSITY OF OSLO
-
Percorsi proposti (Curricula)
- ECONOMIC EVALUATION
- ECONOMICS AND POLICY
- MANAGEMENT OF HEALTHCARE INSTITUTIONS
- POPULATION HEALTH MANAGEMENT
Perché questo corso
-
Acquisirai una solida conoscenza dell'economia e della politica sanitaria, della gestione dell'assistenza sanitaria, della legislazione e della regolamentazione sanitaria.
-
Diploma congiunto riconosciuto reciprocamente in quattro paesi
-
Offerta di apprendimento congiunta da parte di quattro università partner e attività congiunte con attori ed esperti del settore sanitario
-
Ambiente altamente internazionale e multidisciplinare con l'opportunità di visitare fino a 3 università partner
-
Possibilità di ottenere una borsa di studio Erasmus Mundus
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il manager delle istituzioni sanitarie: - Esamina e valuta il contesto economico, regolatorio e normativo in cui opera l’organizzazione - Valuta e valorizza le risorse a disposizione dell’organizzazione - Declina per obiettivi operativi la missione dell’organizzazione - Coordina gruppi di lavoro dai dipartimenti dell’organizzazione portando a sintesi le diverse competenze presenti - Collabora con i vari dipartimenti dell’organizzazione contribuendo alla sintesi delle diverse competenze presenti - Redige documenti di analisi, di progetto e di strategia - Elabora piani strategici di breve e medio periodo - Descrive e valuta le implicazioni sull’organizzazione conseguenti all’adozione di scelte strategiche alternative - Elabora e implementa piani di analisi dell’impatto delle scelte strategiche adottate - Utilizza i dati per condurre misurazioni della qualità e delle performance orientate alle decisioni. Il neolaureato ricompreso in questo profilo entra nella professione come coadiutore dell’alta dirigenza di imprese o organizzazioni operanti nel settore sanitario. Egli contribuisce al coordinamento delle strutture dirigenziali, alla definizione, pianificazione, direzione e coordinamento delle politiche, delle strategie produttive e delle attività, ottemperando alle direttive di un consiglio di amministrazione o di direzione. Per acquisire autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle funzioni elencate è opportuno acquisire ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di tirocinio in ambito di specifiche realtà aziendali e organizzative.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: - Conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, giuridico e statistico-quantitativo - Comprensione degli strumenti di gestione e delle tecniche utilizzate per progettare e gestire le organizzazioni sanitarie - Comprensione dei principi contabili e di controllo finanziario - Capacità di lettura e comprensione del bilancio, solida comprensione del controllo di gestione - Cognizione dei modelli di gestione dell’innovazione organizzativa nel contesto sanitario - Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo - Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate - Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi strategica orientata alla decisione - Competenze in merito ai modelli di selezione, gestione e motivazione del personale - Capacità di interpretazione di avanzate analisi della qualità dei servizi sanitari allo scopo di ispirare le scelte strategiche ad un approccio evidence-informed - Capacità di ragionamento e di argomentazione adeguate a contesti multiculturali e multidisciplinari. - Possiede una profonda comprensione delle teorie economiche e dei modelli di valutazione dei programmi sanitari - Capacità di interpretare criticamente studi di valutazione economica in sanità (Health Technology Assessment).
Sbocchi occupazionali
- Agenzie governative e autorità di regolazione competenti sui mercati sanitari - Agenzie governative e autorità di regolazione nel settore dei farmaci e delle tecnologie sanitarie - Assessorati regionali alla Sanità e enti di regolazione - Aziende assicuratrici operanti nel ramo sanitario - Aziende di produzione operanti nel settore farmaceutico, delle tecnologie medico-diagnostiche, dei supporti protesici. - Aziende sanitarie e ospedaliere - Fornitori di servizi sanitari: ospedalieri, diagnostici, riabilitativi, specialistici - Ministero e enti preposti alla programmazione sanitaria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'esperto di valutazione economica in sanità: - definisce protocolli di analisi costo-efficacia dei trattamenti - supervisiona e conduce la raccolta dei dati necessari e la loro analisi - dialoga con gli operatori per interpretare i risultati - redige rapporti di sintesi orientati alla decisione.
Competenze associate alla funzione
L'esperto di valutazione economica in sanità: - Possiede una profonda comprensione delle teorie economiche e dei modelli di valutazione dei programmi sanitari - Conosce le principali teorie della decisione in condizioni di incertezza - È in grado di sviluppare ed eseguire studi di Health Technology Assessment - È in grado di sviluppare modelli di alberi decisionali e modelli di Markov per la valutazione economica e misurare\valutare l'incertezza delle risultanze di tali modelli - È in grado di valutare il contenuto e la qualità di uno studio di valutazione economica - Possiede una comprensione dei diversi contesti decisionali in cui è chiamato ad operare: processo decisionale razionale, processo decisionale politico.
Sbocchi occupazionali
La Economic Evaluation è sempre più utilizzata (per la definizione di protocolli di trattamento, valutazione delle pratiche di cura, individuazione delle priorità nei piani sanitari) in una ampia gamma di istituzioni e organizzazioni sanitarie quali: - Assessorati regionali alla Sanità e enti di regolazione - Aziende assicuratrici operanti nel ramo sanitario - Enti di ricerca pubblici e privati - Ministeri e enti preposti alla programmazione sanitaria - Società di consulenza e di servizi - Aziende farmaceutiche - Agenzie governative e autorità di regolazione nel settore dei farmaci e delle tecnologie sanitarie.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'economista sanitario: - Esamina lo specifico mercato sanitario valutando la relazione fra vincoli sulle risorse, vincoli normativi, struttura competitiva del mercato e performance economica e sanitaria - Sviluppa analisi originali e previsioni economiche su specifici mercati sanitari elaborate con metodi quantitativi - Esamina opzioni di intervento volte a rimuovere vincoli sulle risorse, a modificare comportamenti di cattivo uso delle stesse, a ridefinire l’assetto competitivo, a regolare gli incentivi degli attori del mercato sanitario - Valuta e misura gli effetti sulla salute, sugli esiti clinici e sull’efficienza nell’uso delle risorse prodotto dalle politiche e delle strategie di intervento adottate attraverso l’elaborazione statistico-econometrica di dati di indagine o di fonte amministrativa - Elabora piani di analisi dell’impatto dei programmi, delle politiche e delle strategie di regolamentazione nel settore sanitario - Effettua revisioni sistematiche della letteratura scientifica e redige rapporti di ricerca su specifici ambiti di analisi e di policy - Effettua analisi comparate delle prassi internazionali di regolazione, di pianificazione e di politica sanitaria al fine di individuare best practices adatte al sistema sanitario di contesto.
Competenze associate alla funzione
L'economista sanitario: - Possiede competenze scientifiche avanzate che soddisfano i requisiti di accesso a un programma di dottorato di ricerca in economia sanitaria - È in grado di applicare concetti e modelli economici all’analisi della domanda di salute e di servizi sanitari, della domanda di assicurazione sanitaria, alla fornitura di servizi sanitari e di assicurazione sanitaria - Conosce le teorie economiche di base e i modelli di regolazione applicati alla fornitura di prestazioni e di assicurazione sanitari - Possiede una comprensione avanzata dei determinanti dei comportamenti legati alla salute e una panoramica delle recenti politiche volte a migliorare lo stile di vita della popolazione - Conosce la natura e le fonti di dati socio-economici-sanitari - Possiede la conoscenza e la capacità di applicare modelli econometrici pertinenti per la valutazione del comportamento degli agenti economici nel settore sanitario sulla base di dati sezionali e longitudinali - È in grado di interpretare il processo di decentramento nel settore sanitario in molti paesi - È in grado di elaborare strategie di intervento, piani di utilizzo delle risorse, assetti di regolazione economica.
Sbocchi occupazionali
- Enti di ricerca pubblici e privati - Agenzie governative e autorità di regolazione competenti sui mercati sanitari - Assessorati regionali alla Sanità, enti di regolazione e di pianificazione - ONG impegnate in progetti di cooperazione sanitaria - Organizzazioni internazionali - Università - Ministeri e enti preposti alla programmazione sanitaria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'esperto di programmi di cooperazione sanitaria - Individua ed esamina le cause del problema sanitario globale - Valuta le risorse e gli obiettivi del progetto di cooperazione - Esamina il contesto economico, regolatorio e normativo in cui opera l’organizzazione preposta alla realizzazione del progetto di cooperazione - Descrive le implicazioni sull’organizzazione conseguenti all’adozione di scelte strategiche alternative - Redige documenti di analisi, di progetto e di strategia - Elabora piani di analisi dell’impatto delle scelte strategiche adottate.
Competenze associate alla funzione
L'esperto di programmi di cooperazione sanitaria - Conosce la distribuzione globale delle principali malattie e dei sottostanti fattori epidemiologici - Comprende i meccanismi che legano la condizione di salute della popolazione allo sviluppo economico di un paese - Sa calcolare e interpretare misure di equità nella distribuzione della salute e nell'accesso all’assistenza sanitaria - Possiede una adeguata comprensione delle condizioni peculiari che incidono sulla economia e la politica sanitaria nei paesi a basso e medio reddito - Conosce i meccanismi di finanziamento dell'assistenza sanitaria nei paesi a basso e medio reddito e le loro conseguenze per la protezione finanziaria e per l’accesso alle cure - Conosce le strutture di governance preposte alla gestione dei problemi di salute globale attraverso istituzioni nazionali, multilaterali e private - Conosce la relazione tra diritto internazionale e salute pubblica - Possiede una profonda conoscenza e capacità nell’analisi di politica comparata alle riforma dei sistemi sanitari - Conosce teorie e modelli per la valutazione economica di programmi di vaccinazione, fornitura di farmaci, eradicazione delle malattie, promozione di comportamenti salutisti - Conosce i metodi per interpretare e rivedere criticamente le valutazioni econometriche di impatto degli interventi di policy - Dispone di capacità di ragionamento e di argomentazione adeguate a contesti multiculturali e multidisciplinari.
Sbocchi occupazionali
- Aziende farmaceutiche - ONG impegnate in progetti di cooperazione sanitaria - Organizzazioni internazionali - Organizzazioni non-profit e filantropiche internazionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
- Conduce negoziazioni in merito al rimborso e pagamento delle prestazioni sanitarie - Verifica la qualità delle prestazioni sanitarie oggetto del contratto - Esamina basi informative contenenti "claim data" e redige rapporti di statistica descrittiva volti a valutare la sostenibilità finanziaria di un piano assicurativo - Elabora piani di analisi dell’impatto finanziario e assistenziale delle scelte di negoziazione su prezzi delle prestazioni e delle forniture sanitarie in genere.
Competenze associate alla funzione
L'esperto di sistemi di finanziamento e di pagamento in sanità: - Possiede specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, giuridico e statistico-quantitativo - Possiede adeguate competenze in merito al funzionamento dell'assicurazione sanitaria e sa mettere a confronto modelli generali di articolazione del contratto assicurativo sanitario - Conosce, sotto un profilo teorico ed empirico, i diversi modelli di demand-side cost-sharing delle prestazioni sanitarie e gli incentivi economici da essi prodotti sugli assicurati - Conosce, sotto un profilo teorico ed empirico, i diversi modelli di pagamento delle prestazioni sanitarie e gli incentivi economici da essi prodotti sui fornitori - Conosce la norme e la giurisprudenza antitrust dell'UE nel settore della sanità.
Sbocchi occupazionali
- Agenzie governative e autorità di regolazione competenti sui mercati sanitari - Agenzie governative e autorità di regolazione nel settore dei farmaci e delle tecnologie sanitarie - Assessorati regionali alla Sanità, enti di regolazione e di pianificazione - Aziende assicuratrici operanti nel ramo sanitario - Aziende farmaceutiche - Aziende sanitarie e ospedaliere - Enti di ricerca pubblici e privati - Ministero e enti preposti alla programmazione sanitaria.
Accesso a ulteriori studi
Da' accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Nell'ambito delle esperienze all'estero, il corso offre la possibilità di svolgere tirocini presso organizzazioni internazionali e di partecipare a programmi di scambio. Queste esperienze offrono un contatto diretto con le realtà internazionali, arricchiscono la comprensione delle dinamiche globali e forniscono un reale vantaggio nel mercato del lavoro internazionale.
Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi