-
Sede didattica
Campus Forlì
-
Lingua
Inglese
-
Classe di corso
LM-52 - RELAZIONI INTERNAZIONALI
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Internazionale
Interamente in lingua inglese, titolo congiunto
VYTAUTAS MAGNUS UNIVERSITY AT KAUNAS , SAINT PETERSBURG STATE UNIVERSITY , UNIVERSITA' DI ZAGABRIA - ZAGABRIA
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il Corso di Laurea in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe MIREES ambisce a formare figure professionali in grado di creare e comunicare contenuti altamente specialistici e di metterli in relazione al contesto sociale, politico ed economico, sia nel settore pubblico sia in quello privato. Tali contenuti possono essere caratteristici di organizzazioni pubbliche (Ministeri, Istituzioni governative internazionali), imprese (multinazionali o con forte proiezione verso l'area dell'Est Europa) o media tradizionali o digitali Le competenze fornite dal corso di Laurea Magistrale sottolineano i contributi teorici e metodologici allo studio delle trasformazioni politiche sociali ed economiche dei paesi dell'Europa centro-orientale e balcanica, in un'ottica multidisciplinare, dal vasto ambito delle scienze sociali, politiche ed economiche. Il Corso si propone come strumento attivo di sviluppo critico, in grado di far emergere una sensibilità metodologica che permetta allo studente e alla studentessa di avere una visione multidisciplinare e di essere in grado di analizzare ogni specifica situazione individuando e progettando contenuti e piani di comunicazione flessibili.
Grazie ad un corpo docente internazionale fornito dai partner, nel corso del primo anno, il corso di studio prevede l'approfondimento obbligatorio dell'evoluzione storica politica ed economica dell'area di studio e delle metodologie necessarie alla ricerca nelle scienze sociali e alla loro applicazione empirica, nella produzione di analisi e valutazione del contesto geopolitico e geoeconomico dell'area europeo orientale.
Il secondo anno, prevede una mobilità obbligatoria nelle sedi partner e l'approfondimento degli studi linguistici d'area avviati durante il primo anno. Lo studio presso le sedi partner, lascia agli studenti maggiori opportunità di scelta all'interno della lista degli esami affini e a libera scelta. Prevede inoltre ulteriori attività formative di tipo professionalizzante.
A tal fine prevede:
a) attività formative finalizzate ad acquisire con spirito di ricerca e aggiornamento competenze di tipo teorico-metodologico (work in progress) utili a formare un quadro consapevole dell'area di studio, favorendole anche alla valorizzazione di una significativa componente di mediazione culturale.
b) altre attività formative finalizzate alla ricerca d'area da svolgersi nel IV semestre, affinando competenze pratiche, anche mediante apposite convenzioni con enti ed aziende.
Infine, per tutti gli studenti e le studentesse si incentivano progetti di tirocinio curriculare legati alla prova finale mediante convenzione presso enti e aziende in Italia e all'estero. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
I Laureati magistrali
- possiedono una conoscenza generale introduttiva e comparata degli aspetti principali che hanno caratterizzato la sfera economica, politica e culturale dell'Europa Centro-Orientale incentrati sulla modernizzazione e processi di costruzione dello stato;
- possiedono una metodologia di ricerca ed elaborazione dati in termini qualitativi e quantitativi, competenze analitiche e di scrittura accademica, conoscenze interdisciplinari di metodologie (in storia, scienze politiche, sociologia e antropologia, statistica), abilità a svolgere presentazioni orali, commenti e analisi critiche;
- sviluppano una mentalità ed empatia transnazionale verso le regioni/paesi di specializzazione.
Le conoscenze e l'approccio interdisciplinare sono conseguiti tramite la partecipazione alle lezioni (frontali e seminariali), la partecipazione a conferenze, lo studio personale (guidato e autonomo) nell'ambito delle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente mediante: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi, partecipazione attiva alla discussione nell'ambito dei singoli insegnamenti e delle altre attività.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)I laureati magistrali sono in grado di:
- analizzare e interpretare in maniera approfondita il contesto dell'Europa Orientale in modo comparato;
- sviluppare una maturità metodologica nella ricerca, nell'analisi, nell'elaborazione dati e nella scrittura accademica;
- condurre ricerche inerenti le scienze politiche, sociali ed economiche;
- identificare, organizzare e revisionare in modo critico la letteratura di riferimento;
- pubblicare articoli in peer review su riviste accademiche e capitoli in volumi collettanei;
- acquisire una sensibilità interdisciplinare verso le implicazioni politiche e sociali delle trasformazioni che caratterizzano la complessità dell'Europa Centrale, Orientale e Meridionale dei tempi moderni.
Per tutte le attività formative attivate, il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene mediante la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti. Il raggiungimento delle capacità di applicare un approccio interdisciplinare alla conoscenza e alla comprensione sopraelencate avviene mediante la partecipazione nelle conferenze e nei seminari proposti dal corso di studio. La capacità di applicare le competenze acquisite è verificata principalmente mediante: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi, partecipazione attiva alla discussione nell'ambito dei singoli insegnamenti e delle attività di internazionalizzazione proposte.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)I laureati magistrali:
- sono in grado di raccogliere ed elaborare dati socio-economici e utilizzare tali dati per proporre progetti;
- sanno gestire mediazioni, stendere rapporti valutativi su richiesta di Uffici Studi, Organizzazioni internazionali, Ministeri, Imprese e associazioni di categoria, aziende pubbliche e private, amministrazioni pubbliche.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in tutte le attività del percorso formativo. Gli studenti hanno l'opportunità di rafforzare l'elaborazione critica indipendente delle fonti, attraverso la partecipazione attiva alle lezioni frontali, alle eventuali esercitazioni, ai seminari organizzati regolarmente nell'ambito del corso di studi. Inoltre, tali approcci sono stimolati dalla formulazione delle ipotesi di ricerca e dallo svolgimento di attività di ricerca sul campo, coerenti con gli obiettivi della tesi e con la discussione della tesi stessa di fronte a una commissione internazionale.
I laureati magistrali sanno applicare le sue conoscenze e acquisire una forma autonoma di giudizio anche grazie a una serie di fattori:
- l'interazione con un gruppo internazionale di docenti che, applicando una vasta gamma di metodologie di insegnamento e verifica, mette lo studente nelle condizioni di misurarsi con la complessità e di acquisire, quindi, flessibilità e capacità di adeguamento;
- la fase della mobilità, in cui lo studente assomma all'apprendimento disciplinare e linguistico l'esperienza di vita, nonché il contatto diretto con l'area suo oggetto di specializzazione.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso lo svolgimento dell'esame finale di ciascun insegnamento; la valutazione del grado di autonomia e capacità di giudizio avviene durante l'attività di ricerca e lavoro sul campo in preparazione della prova finale, la redazione e discussione della tesi.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)I laureati magistrali:
- sanno comunicare e scrivere in lingua inglese, nonché leggere e comunicare a livello intermedio nella lingua europeo-orientale scelta;
- sono in grado di adottare opportuni registri comunicativi sulla base dei diversi contesti socio-economici e geografici dell'area europeo-orientale,
- sono in grado di utilizzare in modo convincente la comunicazione interculturale e adottare approcci empatici alle diversità.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate durante le lezioni, mentre la presentazione orale di documenti, estratti di studi teoretici e la preparazione di relazioni sono regolarmente richiesti agli studenti sulla base dei metodi di insegnamento del docente. Gli studenti possono inoltre contare sul supporto di un tutor didattico. Infine, le simulazioni e i seminari tematici sono realizzati allo scopo di rafforzare le abilità comunicative, mentre la memoria e le rappresentazioni socio-culturali nei film o nella letteratura fanno parte delle attività formative.
L'acquisizione delle abilità comunicative appena menzionate è inoltre verificata dai docenti durante le lezione, in occasione degli esami di ciascuna attività formativa, attraverso i seminari metodologici e nel corso della preparazione e discussione della prova finale.
Le lingue straniere vengono apprese attraverso le lezioni frontali e la partecipazione attiva dello studente alle diverse attività formative.
Le abilità linguistiche sono ulteriormente sviluppate grazie alla partecipazione degli studenti ai corsi nella sede partner e all'esperienza di vita nel paese ospitante.
In conclusione, la conoscenza delle lingue è verificata:
- attraverso gli esami parziali e finali di ciascuna attività formativa per quanto riguarda la lingua inglese;
- attraverso gli esami parziali e finali dei corsi di lingua dell'Europa Orientale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)I laureati magistrali:
- sono in grado di organizzare il proprio lavoro, svolgere attività di networking e lavorare sotto pressione;
- sono in grado di presentare argomentazioni elaborate e approfondite dal punto di vista regionale, di adottare un approccio interculturale e fornire informazioni utili per svolgere negoziazioni efficaci, consapevole dei diversi bisogni da mediare, dei contesti geopolitici e culturali dei paesi europei con cui vengono in contatto, nonché delle implicazioni sociali ed etiche delle misure che potrebbero essere adottate;
- interagiscono in modo empatico con i soggetti e con le dinamiche dell'area di specializzazione;
- utilizzano gli strumenti di analisi e applicano i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze professionali;
- individuano gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
Trattando contenuti disciplinari nell'ambito dell'antropologia, economia, scienze politiche, sociologia, statistica quantitativa, storia, comunicazione culturale e interculturale, l'abilità degli studenti nell'applicare la conoscenza concettuale ed empirica è raggiunta sia in classe che nelle esercitazioni di gruppo, nonché attraverso l'analisi critica di testi, documenti, dichiarazioni, contributi teoretici della letteratura internazionale proposti per le attività di auto-apprendimento. Inoltre, importanti opportunità sono favorite dall'elaborazione e valutazione delle testimonianze, raccolta di fonti primarie per casi di studio e ricerca sul campo pianificate e svolte sotto la guida e l'assistenza dei docenti e del tutor didattico.
Il raggiungimento di tali risultati avviene regolarmente attraverso le diverse attività formative del programma, il periodo di ricerca, l'attività di ricerca sul campo e la presentazione dei dati raccolti ed elaborati inclusi nella tesi.
I risultati raggiunti sono valutati durante gli esami di ciascuna attività formativa che, come indicato chiaramente nel piano didattico che possono consistere in una prova scritta e/o orale, un testo, o nella produzione di un paper individuale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Lo Specialista in politica, economia e società dei Paesi dell'Europa centro-orientale e balcanica: - Studia, descrive e interpreta l'origine, lo sviluppo e le dinamiche delle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali dei Paesi dell'Europa centro-orientale e balcanica; - Pianifica, dirige e gestisce attività commerciali ed economiche con particolare rilevanza internazionale; - Coordina e Gestisce progetti di investimento e produzione di rilevanza internazionale; - Opera nel campo della cooperazione e dello sviluppo con i paesi dell'Europa Centro-Orientale e Balcanica; - Opera come consulente professionale di azienda, di organizzazioni economiche o istituzioni, specializzate nei paesi dell'Europa Centro-Orientale e Balcanica; - Svolge analisi di mercato, vendite e mediazioni; - Svolge attività di think tank e analisi per centri di ricerca specializzati; - Svolge attività di valutazione politica e mediazione diplomatica in istituzioni governative.
Competenze associate alla funzione
Lo Specialista in politica, economia e società dei Paesi dell'Europa centro-orientale e balcanica possiede: - competenze in politica, economia, storia e cultura delle realtà politico economiche e socio culturali dell'Europa centro orientale e balcanica; - competenze linguistiche e comunicative; - competenze nella mediazione culturale; - competenze metodologiche della ricerca per svolgere presentazioni scritte e orali.
Sbocchi occupazionali
- Organizzazioni pubbliche e private del terzo settore con interessi e attività internazionali nell'Europa centro-orientale e balcanica; - Centri di studio di banche, corporazioni, fondazioni, organizzazioni economiche internazionali (Banca Mondiale, ECB, OECD, ecc.); - Aziende impegnate nella vendita e società di investimenti; - Attività redazionali e giornalismo per testate cartacee, televisive e on line.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Mediatore esperto d'area in risoluzione di conflitti e relazioni diplomatiche: - organizza conferenze e incontri, network professionali, eventi interculturali; - opera nell'ambito della protezione dei diritti umani attraverso il monitoraggio, osservazione elettorale, tutoraggio ed elaborazione di report; - prepara e gestisce programmi promozionali e progetti per la cultura della pace, dei diritti umani e della solidarietà internazionale; - sviluppa programmi per la risoluzione pacifica dei conflitti, disarmo e smobilitazione, ricostruzione economica in società profondamente divise; - organizza sistemi di sicurezza e fornisce consulenze nei processi di costruzione istituzionale.
Competenze associate alla funzione
- competenze in politica, economia, storia e cultura delle realtà politico economiche e socio culturali dell'Europa centro orientale e balcanica; - competenze linguistiche e comunicative; - competenze nella mediazione culturale; - competenze metodologiche della ricerca per svolgere presentazioni scritte e orali.
Sbocchi occupazionali
Addetto o consulente freelance per: - Istituzioni ed enti internazionali (OSCE, UN, UNDP, NATO, ecc.); - Ministeri ed istituzioni pubbliche; - Centri di studio/ricerca privati e pubblici, fondazioni; - Organizzazioni nazionali ed internazionali, associazioni di volontariato, ed istituzioni del settore terziario; - Riviste e pubblicazioni accademiche e non, case editrici, portali on-line specializzati in ambito accademico.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'Analista esperto d'area in relazioni internazionali: - Svolge ricerche e studi analitici nel settore di riferimento; elabora fonti primarie e fornisce argomenti per la progettazione e implementazione di attività e progetti in/per l'Europa Centro-Orientale e Balcanica; - È in grado di delineare scenari; - È in grado di condurre/gestire progetti di comunicazione interculturali; - È in grado di sviluppare studi di fattibilità o elaborare valutazioni sullo stato di implementazione di riforme o misure adottate in regioni/paesi dell'Europa Orientale in relazione ai processi di integrazione dell'UE; - È in grado di elaborare fonti primarie o informazioni e di riferire con una conoscenza approfondita dell'area di propria competenza.
Competenze associate alla funzione
- competenze in politica, economia, storia e cultura delle realtà politico economiche e socio culturali dell'Europa centro orientale e balcanica; - competenze linguistiche e comunicative; - competenze nella mediazione culturale; - competenze metodologiche della ricerca per svolgere presentazioni scritte e orali.
Sbocchi occupazionali
Addetto o consulente freelance per: - Istituti di ricerca, fondazioni; - Commissione Europea, Parlamento Europeo e altre istituzioni internazionali; - Ministeri/istituzioni regionali e locali impegnate in attività internazionali; - ONG nazionali ed internazionali; - Centri di studio di banche o associazioni di categoria o sindacali; - Giornali, riviste, portali on-line specializzati sull'Europa Centro-orientale e Balcanica
Accesso a ulteriori studi
It gives access to third cycle studies (PHD Programmes/Specialisation Schools) or second level of Professional Master's Programmes
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Interdisciplinary Research and Studies in Eastern Europe (MIREES) occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Requisiti curriculari
Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270:
L-5 Filosofia
L-33 Scienze economiche
L-6 Geografia
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-10 Lettere
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-11 Lingue e culture moderne
L-40 Sociologia
L-12 Mediazione linguistica
L-42 Storia
L-20 Scienze della comunicazione
DS/1 Scienze della difesa e della sicurezza
Oppure essere in possesso di una laurea appartenente ad una classe differente da quelle indicate ed avere acquisito i crediti formativi universitari nei settori scientifico-disciplinari, come specificato nel regolamento del corso di studio.
- Ex D.M. 509/99:
le classi di laurea vengono equiparate alle classi ex DM 270/04 indicate nel presente articolo, ai sensi del Decreto interministeriale del 9 luglio 2009;
- Ordinamento previgente al DM 509/99 (compresi i diplomi universitari di durata triennale):
Una commissione incaricata valuterà la corrispondenza tra l'ambito di provenienza e le classi DM 270/04 indicate nel presente articolo.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
E' richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti