Funzione in un contesto di lavoro
La preparazione ingegneristica e tecnica specifica permettono al laureato Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni per l'Energia di indirizzarsi verso un'ampia varietà di sbocchi professionali, tanto nel contesto della produzione industriale quanto nell'area dei servizi al cittadino ed alle imprese:
• esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione innovativa, modellazione e simulazione avanzata di dispositivi, apparati e sistemi elettronici;
• esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione, pianificazione e gestione delle moderne tecnologie ICT per l'efficienza energetica ed il monitoraggio ambientale
• esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione, pianificazione e gestione dei moderni sistemi di comunicazione;
• esperto e/o responsabile di alta qualificazione nella progettazione, pianificazione, amministrazione e gestione delle infrastrutture di rete ed i servizi di telecomunicazioni;
• esperto e/o responsabile di alta qualificazione nel processo di ingegnerizzazione di prodotto;
• esperto e/o responsabile di alta qualificazione dei processi tecnologici e dei sistemi di produzione innovativi.
Competenze associate alla funzione
• Capacità di operare in ambienti di ricerca, progetto e sviluppo confrontandosi con nuove frontiere della tecnologia, dove occorre non solo usare componenti e metodologie avanzati, ma svilupparne di nuovi, per realizzare applicazioni innovative o con rapporto costo/prestazioni ottimale
• Capacità di spaziare fra le conoscenze acquisite nei vari ambiti ingegneristici: informatico, elettronico e delle telecomunicazioni
• Capacità di condurre progetti complessi, con prestazioni al limite della fattibilità tecnologica, di sviluppare nuovi componenti e sottosistemi e di utilizzare procedure e metodi innovativi.
Sbocchi occupazionali
• industrie per la produzione di apparati e sistemi elettronici;
• industrie per la produzione di apparati, sistemi e reti di telecomunicazioni;
• enti ed aziende pubbliche e private per la gestione dei servizi di telecomunicazioni;
• aziende ed enti per la produzione, la gestione e la conversione dell'energia;
• industrie nel settore della produzione di sensori e del monitoraggio ambientale;
• industrie per la produzione e l'installazione di impianti;
• industrie per l'automazione e la robotica;
• industrie per il "packaging";
• enti di certificazione;
• industrie per la progettazione e lo sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico;
• enti polifunzionali finalizzati alla gestione dell'energia e per la fornitura di servizi primari a privati e a grandi aziende;
• industrie per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici;
• industrie per lo sviluppo di software di ausilio alla progettazione elettrica ed elettronica, alla ingegneria inversa (reverse engineering), alla simulazione virtuale in genere;
• industrie per la realizzazione di macchine di prova e strumenti di misura destinati alla ricerca e alla produzione di massa;
• industrie per la produzione di macchine utensili.