CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: PRODUZIONE
Il laureato magistrale:
- conosce a livello teorico e applicato le scienze biologiche, l'orticoltura, la gestione dell'ecosistema agrario ed ecologia, produzione sostenibile, economia agraria, gestione della qualità, conoscenze indispensabili per una solida formazione professionale
- conosce i fattori biotici ed antibiotici che influenzano la produzione frutticola ed il loro impatto sull'ambiente, la qualità del prodotto e la salute del consumatore
- ha competenze di base riguardo l'orticultura ed il miglioramento genetico delle piante.
AREA DI APPRENDIMENTO: PROTEZIONE
Il laureato magistrale:
- conosce in modo approfondito il miglioramento genetico, la biologia e la fisiologia applicata, nell'uso di metodologie di monitoraggio e gestione in tempo reale circa i processi di orticoltura sostenibile
- conosce i fattori che influenzano la produzione e la resa e le metodologie per ottimizzarle.
AREA DI APPRENDIMENTO: GESTIONE DELLA FILIERA
Il laureato magistrale:
- conosce lo scenario globale dell'orticoltura
- ha competenza nell'uso di strumenti al fine di supportare il sistema di compimento di una scelta
- conosce tecniche organizzative e tecniche di laboratorio riguardo il controllo qualità nella catena di produzione nei diversi ambiti della produzione ortofrutticola.
- Conosce e comprende le ultime tecnologie riguardo le tecnologie produttive e di trasformazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AREA DI APPRENDIMENTO: PRODUZIONE
Il laureato magistrale:
- è in grado di utilizzare le conoscenze scientifiche e pratiche in scienze biologiche, orticultura, gestione dell'ecosistema agrario ed ecologia, produzione sostenibile, economia agraria e gestione della qualità al fine dell'ottimale gestione della filiera produttiva ortofrutticola
- sa sviluppare strategie di intervento sostenibili ecologicamente, economicamente e socialmente in grado di ottimizzare gli input umani in relazione ai fattori ambientali
- è in grado di individuare le principali caratteristiche produttive e qualitative della specie di interesse ed ideare un programma di miglioramento ad esse mirato.
AREA DI APPRENDIMENTO: PROTEZIONE
Il laureato magistrale:
- è in grado di individuare e gestire in tempo reale le criticità in un processo di frutticoltura sostenibile grazie alle approfondite conoscenze in miglioramento genetico, la biologia e la fisiologia applicata
- è in grado di ottimizzare il sistema produttivo e la resa grazie alla conoscenza dei fattori critici limitanti.
AREA DI APPRENDIMENTO: GESTIONE DELLA FILIERA
Il laureato magistrale:
- è in grado di supportare il processo decisionale grazie a strumenti ad essi destinati come la conoscenza delle orticoltura globale
- ha l'abilità di controllo della qualità della catena di produzione nei diversi ambiti della produzione ortofrutticola grazie a conoscenze tecniche, logistiche e di laboratorio
- è in grado di utilizzare le tecnologie più recenti circa le tecniche produttive e di trasformazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) Il laureato magistrale
- è in grado di definire le migliori tecniche produttive di frutta e vegetali in un contesto di salvaguardia ambientale;
- è in grado di analizzare dati e informazioni per valutare in autonomia la qualità e l'efficacia dei risultati ottenuti nell'attività di progettazione di strategie di controllo delle avversità, nutrizione e/o fertilizzazione;
- è capace di esprimere giudizi, in piena autonomia, sulle problematiche emerse durante l'attività professionale e che possono riguardare, in particolare, la fattibilità di programmi di sviluppo nel settore dell'ortofrutticoltura, sia in paesi ad economia avanzata che in paesi emergenti;
- è in capace di valutare il sistema di assicurazione della qualità di frutta e vegetali e i metodi per definire parametri di qualità interna ed esterna;
- è capace di programmare attività e strategie in base ad obiettivi predefiniti, considerando tempi e modalità;
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati e preparazione di elaborati, in occasione dell'attività assegnata dai docenti relatori (tutor e co-tutor) per la preparazione della prova finale di tesi.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle attività sostenute nelle diverse sedi consorziate e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) Il laureato magistrale
- è in grado di spiegare e argomentare le proprie tesi sulla base di un giudizio sviluppato autonomamente su una problematica inerente ai suoi studi;
- è capace di lavorare in gruppi multidisciplinari;
- è capace di lavorare in autonomia e di adattarsi a nuove situazioni;
- possiede la capacità, avendo seguito il corso completamente in lingua inglese ed essendo stato a contatto con diverse culture europee, di condividere progetti o attività con interlocutori stranieri in un contesto europeo.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni e attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilità comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale di tesi e la discussione della medesima in lingua inglese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) Il laureato magistrale
- possiede autoconsapevolezza e capacità di autovalutazione delle propria preparazione, tali da impegnarsi in autonomia per la propria formazione, l'aggiornamento e il miglioramento delle proprie competenze;
- è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Le capacità di apprendimento sono conseguite durante tutto il percorso di studio, svolto a Bologna e nelle sedi partner, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali assegnati e alla attività alla prova finale di tesi.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative e durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.