-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-63 - SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
-
Anni Attivi
II anno
Obiettivi formativi
-
La laurea magistrale in Politica, Amministrazione e Organizzazione mira a fornire una formazione fondata su una solida preparazione metodologica, sia di tipo qualitativo sia di tipo quantitativo, e sull'acquisizione di competenze specialistiche nel campo della Teoria dell'organizzazione, della Scienza politica, della Scienza dell'amministrazione, della Teoria delle relazioni industriali. Tale formazione apre sbocchi occupazionali sia nel settore privato sia in quello pubblico. Infatti, da un lato la crescita dell'efficienza complessiva della pubblica
amministrazione e il suo adeguamento alle nuove opportunità offerte dalla rivoluzione informatica e delle telecomunicazioni passa attraverso la progressiva riduzione delle differenze tra organizzazioni pubbliche e private.
D'altro lato, le trasformazioni del settore privato non possono essere comprese adeguatamente senza fare riferimento non solo al contesto in cui le imprese operano, ma anche a più ampie tematiche di interesse pubblico (obiettivi sociali, di tutela ambientale) che sempre più caratterizzano le attività delle imprese (ad esempio lo sviluppo del terzo settore). Sia il settore privato sia il settore pubblico richiedono in misura crescente nuove soluzioni organizzative, ridefinizione dei profili professionali, pratiche di valutazione dell'efficienza, dell'efficacia e
della soddisfazione dei clienti/utenti.
Il corso di studio propone un percorso formativo che in primo luogo, rispetto alla classe delle Scienze delle pubbliche amministrazioni, approfondisce gli aspetti metodologici al fine di mettere in grado i laureati di elaborare e interpretare modelli analitici e di padroneggiare tecniche avanzate di analisi dei dati. A ciò sono finalizzati gli insegnamenti qualificanti nell'ambito della metodologia della scienza politica, della statistica, dell'econometria e della teoria dei giochi.
In secondo luogo, le attività formative caratterizzanti mirano a fornire competenze avanzate nell'ambito della Scienza politica, della Scienza dell'amministrazione, della Teoria dell'organizzazione e delle relazioni industriali al fine di sviluppare nei laureati la capacità di produrre analisi di specifici contesti politico-istituzionali, di decifrare la natura delle relazioni di cooperazione e conflitto intra e inter-organizzative, di valutare e quantificare l'efficienza delle organizzazioni, di svolgere analisi costi/benefici, di elaborare programmi volti a valutare la “customer satisfaction”, di pianificare e gestire le relazioni sindacali.
Gli obiettivi formativi del corso sono conseguiti anche attraverso un'ampia scelte di attività affini e integrative nei settori giuridico, economico, politico e sociale. L'inserimento di tali settori tra le attività formative affini e integrative– oltre che tra le attività caratterizzanti - dipende dal fatto che poiché le discipline giuridiche, sociologiche, politologiche ed economiche coprono una vasta gamma di sotto-aree disciplinari, possono essere declinate in modo diverso a seconda che siano intese a fornire le conoscenze caratterizzanti del corso o a sviluppare approfondimenti di specifiche tematiche che integrino tali conoscenze. L'inserimento di tali settori disciplinari ha inoltre la funzione di consentire un più alto grado di riconoscibilità degli studenti in mobilità.
Le competenze di merito e di metodo acquisite durante il corso pongono il laureato in grado di
svolgere attività di libera professione come consulente dell'organizzazione oppure di collocarsi come dirigente nelle imprese che operano sul mercato e nel terzo settore, nelle amministrazioni e nelle organizzazioni pubbliche, a livello locale, nazionale e sovranazionale. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il Laureato magistrale
- possiede approfondite conoscenze in ambito organizzativo e politico-economico che consentono di interpretare le dinamiche intra e inter-organizzative, nonché pianificare e gestire processi di cambiamento organizzativo che tengano conto anche delle opportunità offerte dal progresso tecnologico in campo informatico e delle telecomunicazioni;
- possiede approfondite conoscenze di scienza politica che consentono di sviluppare un'analisi dei fenomeni politici a livello micro o macro, identificando gli attori rilevanti, i loro obiettivi, nonché il quadro di vincoli sistemici, culturali e istituzionali;
- unisce alle competenze di teoria dell'organizzazione le conoscenze politologiche indispensabili per analisi di tipo istituzionale, con particolare riferimento ai problemi posti dalla progettazione di politiche di riforma istituzionale;
- possiede approfondite competenze giuridico-istituzionali nel campo delle relazioni industriali, che lo mettono in grado di gestire conflitti di lavoro e svolgere funzioni di direzione del personale;
- possiede approfondite conoscenze metodologiche che consentono di padroneggiare strumenti di analisi avanzati, quali teoria dei giochi, modelli econometrici, statistica multivariata. Unitamente alle competenze informatiche, tali conoscenze metodologiche consentono al laureato di progettare e dirigere attività di ricerca relative alle caratteristiche dei mercati, dell'utenza di un servizio, dei mutamenti dell'opinione pubblica.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite: la partecipazione alle lezioni frontali e di tipo seminariale, l'attività di studio di caso, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente , previste dalle attività formative attivate in particolare negli ambiti disciplinari caratterizzanti: statistico-quantitativo, dei processi decisionali ed organizzativi, economico-organizzativo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di relazioni individuali e/o di gruppo, esposizioni orali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale
- conosce e sa utilizzare i principi dell'analisi comparativa sia a livello micro sia a livello macro, consapevole della necessità di ricorrere ad un'ottica interdisciplinare nello studio dei processi organizzativi, delle dinamiche politico-istituzionali;
- possiede elevate competenze di metodo nonché padronanza di strumenti informatici per dirigere la ricerca organizzativa mediante la selezione di indicatori, il ricorso a tecniche avanzate di analisi statistica, in modo da garantire l'ancoraggio dei processi di valutazione a un dettagliato quadro empirico.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività di discussione in aula, l'approfondimento di casi di studio, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti in particolare nell'ambito dei processi decisionali e organizzativi oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Le verifiche, esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving anche complesse, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie, anche integrate e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato magistrale
- è in grado di mettere a punto originali proposte di innovazione delle soluzioni organizzative, dei processi amministrativi e delle soluzioni di policy desunte da contesti nazionali e/o funzionali differenti, valutandone le implicazioni di diverso ordine (politico, economico, etico) per l'ambiente di destinazione;
- possiede elevate competenze di metodo per lo sviluppo di indicatori empirici di efficienza e di efficacia organizzativa, mediante cui progettare e attuare processi di valutazione delle organizzazioni e delle amministrazioni, in particolare mediante programmi volti a rilevare la "customer satisfaction".
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, lezioni di tipo seminariale, preparazione di elaborati anche complessi soprattutto nell'ambito delle organizzative e dei processi decisionali, in cui viene data rilevanza alla capacità di analisi critica e di problem solving dello studente, oltre che in occasione dell'attività di stage e tirocinio e della preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente, la valutazione dalla capacità di interpretare e rielaborare dati empirici, descrivere e analizzare case studies, partecipare attivamente alle lezioni, la valutazione del grado di autonomia dello studente nello sviluppare i temi di approfondimento assegnati sia nell'ambito delle singole attività formative,sia nel corso della preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato magistrale
- possiede elevate competenze relazionali che gli permettono di padroneggiare argomentazioni a differente livello di complessità, in modo da adeguare stili comunicativi e contenuti della comunicazione ai diversi tipi di interlocutori e/o di uditorio;
- possiede competenze per progettare e implementare iniziative di comunicazione pubblica, mirate in considerazione dei destinatari, dei mezzi utilizzati e dei temi implicati;
- possiede una conoscenza avanzata della lingua inglese (almeno a livello B2) come strumento indispensabile per garantire pieno accesso alle fonti di aggiornamento professionale e per condurre attività manageriali e commerciali sui mercati internazionali, nonché per partecipare in modo attivo a reti internazionali di attori organizzativi e istituzionali.
Le abilità comunicative orali e scritte sono sviluppate in occasione di attività formative ed esercitazioni che prevedono lo studio di caso e/o la preparazione di relazioni e documenti scritti, l'esposizione orale e la discussione in classe degli stessi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relazione conclusiva.
La lingua inglese viene appresa e verificata tramite uno specifico insegnamento e le relative prove di verifica
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato magistrale
- sviluppa elevate capacità di approfondimento analitico e teorico in un percorso di studi interdisciplinare. Tale formazione lo rende aperto ad acquisire strumenti analitici e di metodo da una pluralità di campi del sapere, assicurando non solo l'aggiornamento ma anche l'originalità di approccio alle soluzioni dei problemi;
- è in grado di individuare in modo autonomo gli strumenti e le fonti per approfondire, ampliare e aggiornare costantemente le proprie competenze su tematiche generali e specifiche. La conoscenza avanzata della lingua inglese gli permette pieno accesso ai contributi più avanzati della letteratura scientifica internazionale.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, l'elaborazione di approfondimenti individuali su temi assegnati in aula, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Elenco dei docenti
- Gianfranco Baldini
- Campus Donatella
- Daniela Cavallini
- Carlo Antonio Guarnieri Calbo Crotta
- Jane Helen Johnson
- Guido Lenzi
- Rodolfo Lewanski
- Mario Ricciardi
- Roberto Rizza
- Chiara Sebastiani
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti