-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Cesena
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
II, III
Obiettivi formativi
-
La Laurea in Ingegneria Biomedica si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali polivalenti in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologici ed operativi delle scienze di base, delle scienze dell'Ingegneria e delle scienze biologiche, con particolare riguardo agli aspetti specifici dell'Ingegneria biomedica, senza tralasciare gli aspetti generali. In particolare, l'Ingegnere Biomedico (ISTAT, 2.2.1.8.0), possiede competenze distintive rispetto agli altri laureati della classe. Il processo di formazione è progettato in modo da fornire una solida cultura tecnico-biologica, basata sull'integrazione tra ingegneria dell'informazione, ingegneria industriale e cultura medico-biologica. Su queste basi si intende costruire una figura professionale in grado di inserirsi in un variegato mondo del lavoro e delle professioni, consentendo di svolgere attività quali la progettazione, la produzione, la valutazione dell'affidabilità, qualità e sicurezza di dispositivi e impianti bio-medici di media complessità, la gestione di servizi di ingegneria clinica, e lo sviluppo di software per applicazioni biomediche.
Il percorso degli studi in ingegneria biomedica, grazie alle buone basi tecniche e scientifiche acquisibili durante il percorso formativo, può permettere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o l'approfondimento delle proprie competenze mediante prosecuzione degli studi nella laurea magistrale o nei Master Universitari di I livello.
Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato in Ingegneria biomedica può dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilità, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualità di esperto del Tribunale, ecc.). -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE
Il laureato in Ingegneria Biomedica:
- conosce i principi matematici e delle scienze sperimentali alla base dell'ingegneria;
- conosce le leggi della cinematica e della dinamica per l'analisi e la sintesi dei sistemi in movimento;
- conosce i principi della termodinamica e le leggi dell'elettromagnetismo;
- conosce i principi fondamentali della chimica, la struttura della materia e la classificazione degli elementi;
- conosce i principi dell'informatica e i tipi di dato astratto;
- conosce i principi della biologia e fisiologia.
AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOMEDICHE TECNICO-APPLICATIVE
l laureato in ingegneria biomedica:
- possiede le conoscenze degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base e di quelli propri delle scienze dell'ingegneria necessarie per la sviluppo e la realizzazione di progetti in campo bioingegneristico;
- ha conoscenze relative alle scienze mediche di base e alla gestione dei sistemi sanitari che lo metteranno in grado di identificare, formulare e risolvere problemi propri dell'ingegneria, con particolare riferimento all'ingegneria biomedica che richiedono un approccio multidisciplinare, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE DI BASE
Il laureato in ingegneria biomedica:
- sa applicare le metodologie di analisi logico-matematiche allo studio delle altre discipline scientifico-tecnologiche;
- sa estrapolare dai risultati analitici informazioni di carattere applicativo da utilizzare per la risoluzione di problematiche di progetto;
- ha abilità progettuali ed esecutive;
AREA DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZE BIOMEDICHE TECNICO-APPLICATIVE
Il laureato in Ingegneria Biomedica:
- sa applicare conoscenze e strumenti metodologici indirizzati alla analisi e progettazione di sistemi e processi e servizi complessi e/o innovativi e alla loro gestione, soprattutto in campo sanitario.
- è in grado di lavorare con autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento, capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto, in un contesto lavorativo che richiede conoscenze gestionali e progettuali nel settore biomedicale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- sa identificare, formulare e risolvere problemi di media complessità legati all'uso ed alla produzione di beni con caratteristiche tecniche standard (modifiche, aggiornamenti e miglioramenti di prodotti già in commercio, rinnovamento di sistemi ed impianti, ecc.);
- sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali ed
internazionali del settore;
- sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'ingegneria biomedica e industriale in genere.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, le esercitazioni, i seminari organizzati, la preparazione di elaborati, soprattutto nell'ambito di insegnamenti caratterizzanti del corso (con particolare rilievo agli insegnamenti nei settori ING-INF/06- Bioingegneria elettronica e informatica e ING-IND/34-Bioingegneria industriale), in cui viene data la rilevanza ai problemi ancora in corso di soluzione e alle applicazioni avanzate,
inoltre in occasione delle attività di stage e tirocinio e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite discussione degli aspetti
avanzati dalla disciplina durante gli esami orali, attraverso gli esercizi scritti e le prove di laboratorio, e durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale e del tirocinio.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:
- sa comunicare efficacemente, in forma scritta ed orale, in italiano ed anche in inglese;
- sa redigere relazioni tecniche relative alle attività svolte e sa interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni;
- sa "leggere" (ed eventualmente "produrre/redigere") norme interne aziendali e manuali tecnici;
- sa inserirsi proficuamente nella progettazione di un prodotto biomedico contribuendo ad individuare le soluzioni ottimali per la sua realizzazione e produzione;
- è in grado di interagire con il personale medico e paramedico per valutare le loro esigenze tecniche, strumentali ed organizzative e per prospettare soluzioni adeguate;
- è in grado di collaborare in attività di sperimentazione, ricerca e sviluppo in ambito biomedico.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione delle prove d'esame, in cui il docente dovrà tenere conto anche di questi aspetti nella valutazione finale. In particolare, tali abilità saranno essenziali nelle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima, e in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e della relativa relazione conclusiva.
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici, sia in seminari e attraverso lo studio di testi scritti proposti dal docente, in esami caratterizzanti avanzati, e durante ricerche bibliografiche (ad esempio in occasione della prova finale).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato ha la capacità di apprendere le novità tecniche d'interesse per la Ingegneria Biomedica, di aggiornarsi sugli strumenti per la progettazione, modellazione, ottimizzazione ed analisi, di approfondire mediante ricerca autonoma le conoscenze su un argomento inerente alle tematiche del corso di laurea, nonché di intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, e ad essa concorrono tutte le attività formative, con diverse strategie con riguardo in particolare allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali, all'attività svolta durante le esercitazioni e i laboratori, all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, eventualmente indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente durante le esercitazioni e le attività di laboratorio, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione dell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Dotato di un approccio fortemente interdisciplinare tra il settore dell'Ingegneria industriale e dell’informazione e il settore della Sanità o delle Scienze Biomediche ha il ruolo di coniugare conoscenze tecnologiche con conoscenze biomediche per permettere un miglioramento della produttività e competitività soprattutto nel settore privato e aziendale, in società ed industrie di progettazione, produzione e commercializzazione del settore biomedico e farmaceutico.
La figura professionale di Ingegnere Biomedico si occupa di
- collaborare con i progettisti
- gestire i fornitori
- scrivere il manuale utente dei prodotti
- costruire il fascicolo tecnico necessario per la certificazione dei prodotti
- condurre esperimenti ed analizzarne i risultati
- comprendere l'interazione tra apparecchiature/strumentazione/materiali e fenomeni biologici
- valutare l'impatto della tecnologia e delle soluzioni tecniche nel contesto sociale e ambientale
- gestire i problemi di sicurezza e delle normative relative
- valutare la qualità dei servizi/prodotti forniti.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-ingegneristico. Può essere necessaria una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione.
Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati).Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali dell’ingegnere biomedico sono:
- i servizi di ingegneria biomedica (o ingegneria clinica/tecnologie biomediche) nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nel mondo dello sport, dell'esercizio fisico e dell'intrattenimento;
- le società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti biomedici;
- le industrie di produzione e commercializzazione di apparecchiature per la prevenzione/ diagnosi/ cura/riabilitazione/ monitoraggio, di materiali speciali, di dispositivi impiantabili e portabili, di protesi/ortesi, di sistemi robotizzati per applicazioni biomediche;
- la telemedicina e le applicazioni telematiche alla salute;
- l'informatica medica relativamente ai sistemi informativi sanitari ed al software di elaborazione di dati biomedici e bioimmagini;
- le biotecnologie e l'ingegneria cellulare;
- l'industria farmaceutica e quella alimentare per quanto riguarda la quantificazione dell'interazione tra farmaci/sostanze e parametri biologici;
- l'industria manifatturiera in generale per quanto riguarda l'ergonomia dei prodotti/processi e l'impatto delle tecnologie sulla salute dell'uomo.
In ambito locale gli sbocchi occupazionali riguardano una consistente concentrazione di piccole e medie imprese in ambito biomedico, caratterizzate da un sistema industriale estremamente avanzato e fortemente orientato all'internazionalizzazione.
Le competenze fornite dal corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, grazie anche alla preparazione ingegneristica a largo spettro, sono richieste e apprezzate, non solo dall'industria specifica del settore, ma anche da quelle di altre aree tecnologiche.
In particolare, nella Regione Emilia Romagna sono possibili i seguenti ambiti occupazionali specifici:
- industrie biomediche per la progettazione e produzione di dispositivi medici di diagnosi, terapia e riabilitazione;
- industrie biomediche per la progettazione e produzione di protesi;
- aziende di software diagnostico e di gestione clinica;
- aziende di consulenza per la gestione di servizi di ingegneria clinica;
- aziende ospedaliere nell'ambito degli uffici tecnici e dei servizi di ingegneria clinica.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Ingegnere con competenze tecnico-scientifiche orientate all'inserimento nelle imprese che operano nella produzione e/o nella commercializzazione dei dispositivi medici, dei dispositivi per la diagnostica medica in vitro e dei dispositivi medici impiantabili
attivi.
Svolge la sua attività a supporto del settore commerciale sia nella fase che precede la vendita occupandosi della corretta definizione delle specifiche sia nella fase successiva fornendo assistenza e/o addestramento ai clienti.
Deve possedere le conoscenze di base dei vari settori dell’ingegneria biomedica e deve essere in grado di:
- acquisire competenza specifica su un prodotto,
- scrivere un manuale utente,
- coordinare la predisposizione di materiale illustrativo del prodotto,
- interagire con i possibili clienti al fine di illustrare le caratteristiche tecniche del prodotto, svolgendo una funzioni tecnico-scientifiche nella commercializzazione e nella produzione del prodotto,
- interagire con i responsabili della progettazione al fine verificare l’adeguatezza del prodotto rispetto al mercato ed eventualmente suggerire modifiche tali da renderlo più sicuro e competitivo,
- verificare le condizioni di utilizzo e di funzionamento del prodotto e valutare il rischio connesso al loro uso,Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-ingegneristico. Può essere necessaria una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione.
Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati).Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali dell’ingegnere biomedico con un profilo di specialista del prodotto biomedicale:
- i servizi di le industrie di produzione e commercializzazione di apparecchiature per la prevenzione/ diagnosi/ cura/riabilitazione/ monitoraggio, di materiali speciali, di
- dispositivi impiantabili e portabili, di protesi/ortesi, di sistemi robotizzati per applicazioni biomediche; la telemedicina e le applicazioni telematiche alla salute;
- l'informatica medica relativamente ai sistemi informativi sanitari ed al software di elaborazione di dati biomedici e bioimmagini;
- l'industria manifatturiera in generale per quanto riguarda l'ergonomia dei prodotti/processi e l'impatto delle tecnologie sulla salute dell'uomo.
Gli ambiti occupazionali locali nella Regione Emilia-Romagna sono rappresentati da una consistente concentrazione di piccole e medie imprese in ambito biomedico, caratterizzate da un sistema industriale estremamente avanzato.
Le competenze fornite dal corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, grazie anche alla preparazione ingegneristica a largo spettro, sono richieste e apprezzate, non solo dall'industria specifica del settore, ma anche da quelle di altre aree tecnologiche.
In particolare, nella Regione Emilia Romagna sono possibili i seguenti ambiti occupazionali specifici:
- industrie biomediche per la progettazione e produzione di dispositivi medici di diagnosi, terapia e riabilitazione;
- industrie biomediche per la progettazione e produzione di protesi;
- aziende di software diagnostico e di gestione clinica;)
- aziende di consulenza per la gestione di servizi di ingegneria clinica.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Ingegnere con competenze tecnico-scientifiche che lavora all’interno di una struttura sanitaria (strutturato in un servizio di ingegneria clinica o assunta da una ditta che fornisce servizi nel settore dell’ingegneria clinica). Le sue mansioni riguardano principalmente il collaudo e la manutenzione delle tecnologie e delle apparecchiature biomediche.
Ricopre funzioni tecnico-scientifiche nei servizi di ingegneria clinica delle strutture sanitarie.
Valuta le specifiche dei dispositivi medici da acquisire, ne gestisce l'introduzione, la manutenzione e l'eventuale dismissione.
Valuta i costi/benefici associati all'impiego di una determinata tecnologia biomedica.
Deve conoscere la normativa ed i principi di funzionamento dei dispositivi medici.
Nello specifico deve essere in grado di:
- gestire un inventario tecnologico della strumentazione,
- sovraintendere alla manutenzione di un dispositivo,
- collaudare un dispositivo,
- effettuare le verifiche di sicurezza elettrica e le prove di funzionalità.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-ingegneristico. Può essere necessaria una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione.
Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati).Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali dell’Ingegnere biomedico specialista in verifiche e manutenzione di dispositivi medici sono:
- i servizi di ingegneria biomedica (o ingegneria clinica/tecnologie biomediche) nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nel mondo dello sport, dell'esercizio fisico e dell'intrattenimento;
- le società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti biomedici;
Il sistema sanitario regionale si caratterizza per una struttura di servizi sanitari pubblici e privati tecnologicamente molto sviluppati in cui questa tipologia di ingegnere biomedico trova numerosi sbocchi occupazionali. In particolare, nella Regione Emilia Romagna, sono possibili i seguenti ambiti occupazionali specifici:
- aziende di consulenza per la gestione di servizi di ingegneria clinica;
- aziende ospedaliere nell'ambito degli uffici tecnici e dei servizi di ingegneria clinica.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo oppure, ove non più attivo, del debito formativo assegnato dal Consiglio di Corso di Studio dopo la valutazione individuale del caso.
E' necessario inoltre il possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Tali conoscenze sono verificate secondo le modalità indicate di seguito.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica può adottare un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili.
1.1 Prova di verifica delle conoscenze in caso di attivazione del Corso a libero accesso
Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso secondo le modalità che saranno pubblicate sul Portale di Ateneo. Lo Studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato sul Portale di Ateneo ha un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) consistente nell'attività di approfondimento delle conoscenze negli argomenti che saranno anche oggetto dei corsi di accoglienza delle matricole. L'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) deve essere assolto con il superamento di un apposito esame, secondo le modalità ed entro i termini indicati sul Portale di Ateneo. Si prevede comunque la fissazione di almeno tre appelli ad anno accademico dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo.
La data limite entro la quale deve essere assolto l'obbligo formativo aggiuntivo è deliberata dagli Organi di Ateneo e resa nota tramite il Portale di Ateneo. Il mancato superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo entro la data limite viene iscritto come ripetente al primo anno di corso e non ha diritto ad abbreviazioni di carriera.
Nei casi di:
- Rinuncia
- Decadenza
- Presentazione di istanza di opzione dai previgenti ordinamenti
- Possesso di un titolo accademico o di sostenimento di attività formative in Università estere
- Passaggio da altro corso di studio dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
- Trasferimento da altro Ateneo
gli Studenti sono esonerati dalla prova di verifica delle conoscenze qualora negli anni accademici precedenti abbiano già sostenuto tale prova presso la Facoltà di Ingegneria dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna o altra Facoltà di Ingegneria aderente al Consorzio Cisia, ovvero abbiano sostenuto test per i corsi a numero programmato finalizzati alla formazione di architetto, e non si siano poi immatricolati.
In caso di accoglimento di domanda di trasferimento o passaggio oltre i limiti ordinari, allo studente non esonerato dalla verifica è attribuito l'obbligo formativo aggiuntivo.
1.2 Prova di verifica delle conoscenze nel caso di attivazione del Corso a numero programmato
Qualora il Corso sia attivato a numero programmato, il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea. Lo Studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore a quello specificamente previsto nel bando ha un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) consistente nell'attività di approfondimento delle conoscenze negli argomenti che saranno anche oggetto dei corsi di accoglienza delle matricole. L'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) deve essere assolto con il superamento di un apposito esame, secondo le modalità ed entro i termini indicati nel bando. Sono comunque previsti almeno tre appelli ad anno accademico dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo.
La data limite entro la quale deve essere assolto l'obbligo formativo aggiuntivo viene deliberata dagli Organi di Ateneo e resa nota tramite il Portale di Ateneo.
Il mancato superamento dell'esame sull'obbligo formativo aggiuntivo non preclude l'accesso agli appelli degli esami di profitto del primo anno. Lo Studente che non assolve l'obbligo formativo aggiuntivo entro la data limite viene iscritto come ripetente al primo anno di corso e non ha diritto ad abbreviazioni di carriera.
Elenco dei docenti
- Paolo Castaldi
- Matteo Cerri
- Marco Chiani
- Lorenzo Chiari
- Cristiana Corsi
- Luca Cristofolini
- Cristiano Cuppini
- Stefano Diciotti
- Silvia Fantozzi
- Claudio Fiegna
- Silvia Gardini
- Silvia Gatti
- Andrea Giorgetti
- Gianni Gnudi
- Maurizio Lannocca
- Marco Lorenzini
- Joseph Lovecchio
- Mastri Franco
- Luca Roffia
- Alberto Rosotti
- Tullio Salmon Cinotti
- Enrico Sangiorgi
- Sensini Alberto
- Rita Stagni
- Nicola Testoni
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti