-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-5 - FILOSOFIA
-
Tipo di accesso
Libero con verifica delle conoscenze
-
Percorsi proposti (Curricula)
- FILOSOFIA: CONCETTI E CONTESTI
- FILOSOFIA: CONTESTI E APPLICAZIONI
Perché questo corso
-
Puoi acquisire competenze e conoscenze in area filosofica, storico-culturale e storico-scientifica.
-
Puoi acquisire strumenti critici per conoscere le forme della cultura, della società e dell'organizzazione umana.
-
Puoi avere padronanza nell'uso degli strumenti bibliografici e delle fonti culturali.
-
Puoi acquisire padronanza linguistica ed espressiva per la scrittura e la redazione di testi a carattere concettuale.
-
Puoi affrontare i più recenti sviluppi scientifici e tecnologici allo scopo di promuovere rapporti sociali di rispetto e di riconoscimento.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Coordinatore, organizzatore, ideatore di attività e progetti La figura professionale di operatore culturale che si intende formare: - coordina le figure professionali coinvolte nella programmazione di corsi e attività di formazione finalizzati alla divulgazione culturale; - si occupa della archiviazione e classificazione di documentazione informativa; - organizza le informazioni relative a specifiche tematiche - sviluppa progetti relativi all’allestimento e alla gestione di mostre, repertori, esposizioni e altre iniziative; - organizza attività didattiche e divulgative collegate a eventi culturali, mostre, ecc. Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell’attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel Corso di studio in Filosofia.
Competenze associate alla funzione
- capacità di scrivere correttamente in lingua italiana; - capacità di coordinarsi e coordinare un team di lavoro; - capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche e repertori; - capacità di comprendere i nessi teorici e collegamenti storici con discipline diverse dalla Filosofia; - capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti; - capacità di esprimersi e argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi; - abilità nell’uso di strumenti informatici; - abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali; - capacità di analizzare, ricomporre teorie e concetti; -propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze; - buona capacità espositiva; -competenze in ambito sociologico, psicologico e pedagogico; - conoscenza attiva e passiva della lingua inglese.
Sbocchi occupazionali
- Enti territoriali e pubblica amministrazione; - Istituti, agenzie pubbliche e private connesse alla produzione e alla divulgazione culturale; - Fondazioni; - Musei; - Biblioteche; - Archivi; - Soprintendenze; - Enti e aziende di formazione; - Imprenditoria culturale.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Addetto alla comunicazione di eventi e attività La figura professionale di collaboratore ufficio stampa e comunicazione esterna, che si intende formare: - predispone testi informativi destinati alla comunicazione cartacea (contenuti per materiale illustrativo a stampa) e multimediale (contenuti per siti e pagine web); - organizza e archivia la rassegna stampa secondo criteri convenuti; - realizza attività di editing e presentazione di testi; - realizza interviste; - cura la comunicazione con enti e soggetti esterni all’azienda o all’ente. Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell'attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel Corso di studio in Filosofia.
Competenze associate alla funzione
- capacità di scrittura sintetica e corretta in lingua italiana; - capacità di coordinarsi entro un team di lavoro; - capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche; - abilità nell’uso di strumenti informatici; - abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali; - capacità d’utilizzo di programmi e sistemi di videoscrittura; - capacità di verificare l'autenticità delle informazioni reperite; - capacità di formalizzare in maniera efficace un testo contenente notizie da trasmettere; - capacità di esprimersi e argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi; - capacità di raccogliere e trascrivere interventi pronunciati; - fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi; - competenze in ambito sociologico, psicologico e giuridico; - conoscenza attiva e passiva della lingua inglese.
Sbocchi occupazionali
- Enti territoriali, pubblica amministrazione; - Istituti, aziende pubbliche e private; - Fondazioni; - Musei; - Soprintendenze; - Imprenditoria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Responsabile/Assistente nei servizi di gestione del personale. La figura professionale di addetto ai servizi di gestione delle risorse umane, che si intende formare: - collabora nella ricerca e selezione del personale in linea con le esigenze dell’azienda o dell’ente; - collabora alla gestione del personale; - collabora all’integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture e l’organizzazione complessiva dell’azienda o dell’ente; - individua attività di formazione e aggiornamento del personale. Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell’attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel Corso di studio in Filosofia.
Competenze associate alla funzione
- capacità di individuare il ruolo e le competenze del personale in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative dell’ente o dell’azienda; - capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale; - capacità di esprimersi e argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi; - capacità di coordinarsi entro un team di lavoro; - abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali; - capacità di verificare l’autenticità delle informazioni reperite; - capacità di individuare e valorizzare le competenze; - propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze; - capacità di trasferire a diversi ambiti del sapere metodologie e tecniche di interpretazione e di comunicazione; - competenze in ambito sociologico, psicologico e pedagogico; - conoscenza attiva e passiva della lingua inglese.
Sbocchi occupazionali
- Enti territoriali e pubblica amministrazione; - Aziende pubbliche e private; - Fondazioni; - Musei; - Biblioteche; - Soprintendenze; - Imprenditoria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
La figura professionale di redattore ed editor di testi, che si intende formare: - reperisce e organizza informazioni su argomenti specifici, anche attraverso ricerche in rete (sintesi e elaborazione del materiale acquisito); - predispone e revisiona contenuti testuali originali o preesistenti; - realizza attività di editing per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti anche rispetto ai destinatari; - cura l'organizzazione formale del testo (struttura, suddivisione capitoli, titoli, indice, ecc.) o dell'articolo, in modo da renderli conformi e coerenti con scelte di presentazione anche multimediali. Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell’attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel Corso di studio in Filosofia.
Competenze associate alla funzione
- capacità di scrittura rapida e corretta in lingua italiana; - abilità nel controllo e nella correzione delle prove di stampa; - dimestichezza con gli strumenti informatici e dell’editoria multimediale (programmi di scrittura, DB relazionali, grafica e tecnologie web, digital resources, ecc.); - disponibilità ad apprendere l’uso di tecniche e programmi di impaginazione professionale e di grafica; - capacità di coordinarsi entro un team di lavoro; - capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche; - capacità di formalizzare anche graficamente informazioni e dati; - capacità di verificare l’autenticità delle informazioni reperite; - capacità di raccogliere e trascrivere interventi pronunciati ; - fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi; - competenze in ambito sociologico, psicologico e giuridico; - conoscenza attiva e passiva della lingua inglese; - competenze in ambito iconografico e iconologico; - propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
Sbocchi occupazionali
- Case editrici ed editoria multimediale; - Agenzie collegate alla produzione di eventi culturali e alla divulgazione; - Redazioni giornalistiche; - Uffici stampa.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Il Corso ti offre la possibilità di svolgere tirocini e tesi presso università e organizzazioni internazionali e di partecipare a programmi di scambio anche per il conseguimento di titoli multipli. Queste esperienze ti offrono un contatto diretto con le realtà internazionali fornendoti un vantaggio concreto nel mercato del lavoro.
Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi