-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Rimini
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-41 - STATISTICA
-
Tipo di accesso
LIBERO
-
Anni Attivi
III anno
Obiettivi formativi
-
Il Corso di Laurea in Finanza, Assicurazioni e Impresa ha l'obiettivo di formare laureati in grado di operare nei mercati finanziari e assicurativi e nei servizi alle imprese e alle persone negli ambiti della finanza e delle assicurazioni.
Il laureato possiede gli strumenti per svolgere analisi quantitative su piani di investimento e misurare il livello di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni.
Le competenze metodologiche, tecniche e professionali dei laureati risultano dall'integrazione tra metodi statistici, economici, attuariali e finanziari; l'obiettivo è quello di formare operatori dei mercati finanziari e assicurativi con le competenze quantitative necessarie per l'analisi dei mercati finanziari, la costruzione e la gestione di prodotti assicurativi e la definizione di strategie di investimento e di gestione del rischio.
Il percorso di studio proposto unisce attività formative di approfondimento teorico di tipo matematico, statistico e probabilistico ad attività formative più professionalizzanti orientate allo studio della gestione dei rischi finanziari e assicurativi, alla figura dell'attuario junior e alla figura del tecnico statistico che opera in aziende di tipo finanziario e assicurativo. L'obiettivo di coniugare le conoscenze teoriche con quelle professionalizzanti è raggiunto anche grazie all'affiancamento alle attività formative più tradizionali di laboratori e attività specifiche di gruppo e alla possibilità di svolgere tirocini curriculari presso aziende.
Oltre che ad una formazione professionalizzante, il piano didattico è finalizzato alla costruzione del pacchetto di competenze richieste dalla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali della sede di Rimini che costituisce il riferimento naturale per il proseguimento degli studi di un laureato in Finanza, Assicurazioni e Impesa. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-INFORMATICA
Il laureato conosce:
- gli strumenti elementari dell'analisi matematica
- le conoscenze di base dell'algebra lineare e della teoria delle matrici
- i regimi finanziari e gli strumenti di base per la loro gestione tecnico - matematica
- la struttura di un elaboratore e comprende gli elementi fondamentali della programmazione.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-PROBABILISTICA
Il laureato conosce:
- gli strumenti di base del calcolo delle probabilità con particolare riferimento al loro ruolo ai fini dell'analisi statistica
- i temi di base della statistica descrittiva sotto il profilo metodologico e applicativo
- le basi dell'inferenza statistica e i fondamenti metodologici di alcune delle principali tecniche statistiche per l'analisi di dati
- i fondamenti metodologici di alcune delle principali tecniche statistiche per l'analisi di serie temporali
- i principali aspetti che caratterizzano l'osservazione, la
rappresentazione e la misura statistica dei sistemi economici.
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICO-FINANZIARIA
Il laureato conosce:
- i fondamenti teorici necessari per interpretare i comportamenti e le interazioni tra consumatori, imprese e settore pubblico nelle economie di mercato
- il sistema aziendale e le sue diverse componenti e le modalità di rappresentazione e valutazione attraverso i documenti aziendali degli aggregati aziendali maggiormente significativi
- la disciplina giuridica dei mercati finanziari, ed in particolare, dei mercati regolamentati nei quali vengono negoziati strumenti finanziari
- le tipologie di rischio dell'attività di intermediazione finanziaria e gli strumenti a disposizione.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-FINANZIARIA
Il laureato conosce:
- gli strumenti di base per l'analisi statistica del rendimento sia di una attività finanziaria, sia di portafogli di attività finanziarie
- gli elementi introduttivi dell'analisi del rischio
- gli strumenti statistici maggiormente utilizzati nel settore della valutazione ex ante del rischio di credito
- i metodi quantitativi per l'elaborazione e la valutazione delle politiche economiche e finanziarie
- gli strumenti econometrici di base per l'analisi quantitativa dei mercati finanziari.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-ATTUARIALE
Il laureato conosce:
- le caratteristiche dei prodotti di investimento finanziari e assicurativi e il contenuto, la natura e l'utilizzo di prodotti derivati nel mondo dei prodotti strutturati in finanza e assicurazione
- gli strumenti per comprendere ed applicare i principali metodi di demografia e analisi della sopravvivenza e di leggere ed analizzare correttamente dati di popolazione
- gli strumenti statistici maggiormente utilizzati nel settore della valutazione ex ante del rischio di credito.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-INFORMATICA
Il laureato è in grado di:
- calcolare limiti, derivate e integrali di funzioni di una variabile reale
- operare con vettori e matrici
- gestire contratti che realizzano scambi monetari e mettere a punto strategie di ammortamento
- utilizzare il linguaggio di programmazione C.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-PROBABILISTICA
Il laureato è in grado di:
- utilizzare le principali misure di sintesi univariate e misurare l'intensità delle relazioni tra caratteri
- calcolare la probabilità di eventi complessi, riconoscere le principali variabili aleatorie discrete e continue e calcolarne i principali momenti
- applicare test d'ipotesi in ambito parametrico
- stimare e interpretare il modello lineare multiplo
- utilizzare i metodi classici di riduzione delle dimensioni e affrontare il problema della classificazione
- effettuare analisi di dati reali in serie storica
- riconoscere e valutare le diverse strategie di formazione dei dati economici e misurare il cambiamento nel tempo degli aggregati economici.
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICO-FINANZIARIA
Il laureato è in grado di:
- riflettere sulle principali teorie del consumo, della produzione e del funzionamento dei mercati.
- inquadrare l'azienda nel sistema economico-sociale ed i sottosistemi aziendali
- analizzare le operazioni, i circuiti gestionali, le principali funzioni aziendali ed i loro problemi
- leggere un bilancio di esercizio
- analizzare le problematiche inerenti la normativa che presiede alla regolamentazione della raccolta del risparmio e del suo impiego
- utilizzare le tecniche di costruzione di una misura del rischio di mercato
- impiegare le tecniche di gestione e copertura del rischio di mercato e di credito.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-FINANZIARIA
Il laureato è in grado di:
- analizzare i rendimenti di una attività finanziaria
- affrontare e risolvere problemi di specificazione e controllo di ipotesi nei modelli lineari per i mercati finanziari
- utilizzare i principali modelli statistici di credit scoring
- specificare e stimare modelli quantitativi per la politica economica e finanziaria
- stimare e interpretare modelli econometrici che spieghino l'evoluzione di prezzi, quantità e volatilità delle attività scambiate sui mercati finanziari.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-ATTUARIALE
Il laureato è in grado di:
- utilizzare le tecniche di decisione degli investimenti e gestione del portafoglio
- valutare le scelte a disposizione dell'investitore nell'industria del risparmio gestito
- impiegare le tecniche di valutazione della performance e dello "stile" del portafoglio gestito
- utilizzare i principali modelli statistici di credit scoring
- costruire tavole di sopravvivenza su dati aggregati
- stimare curve di sopravvivenza su dati individuali con tecniche di tipo non parametrico
- valutare le conseguenze di modificazioni strutturali sulle dinamiche naturali della popolazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- è in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri sui contesti specifici
- sa utilizzare le fonti statistiche ufficiali nazionali e supernazionali
- è in grado di produrre indicatori sintetici a supporto delle decisioni strategiche in ambito finanziario e assicurativo.
Il laureato è stimolato all'acquisizione di autonomia di giudizio grazie alle modalità di apprendimento critico sviluppate nelle diverse attività formative. La verifica dell'acquisizione di queste capacità avviene tramite le prove di verifica dell'apprendimento delle singole attività formative e la prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:
- è in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori
- conosce ed ha piena padronanza del lessico tecnico-economico, finanziario ed attuariale
- sa comunicare in forma scritta e orale i risultati delle analisi condotte
- sa leggere e interpretare testi in lingua inglese e sa sostenere una conversazione almeno a livello di conoscenza B1.
Le prove d'esame, le modalità di somministrazione di attività formative specifiche anche a scelta dello studente (lingua inglese di liv. B1, laboratori, seminari, attività di tirocinio), e la prova finale costituiscono lo strumento per lo sviluppo e la verifica delle abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi (lauree magistrali e master di I livello).
- è in grado di comprendere articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate.
Le prove d'esame, la redazione di rapporti di lavoro in alcune attività formative (in particolare seminari, laboratori e tirocini) e la prova finale costituiscono le occasioni per la verifica di tali capacità.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il consulente finanziario possiede le competenze per svolgere analisi quantitative per la valutazione economico finanziaria di singole società e dei relativi settori di attività, per la gestione della politica di controllo del rischio e per la valutazione di affidabilità di progetti di investimento e delle strategie di sviluppo finanziario.
Più in specifico il consulente finanziario
- analizza dati finanziari a fini previsivi
- gestisce portafogli di investimento finanziario
- elabora modelli per la valutazione del rischio.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito statistico- probabilistico, finanziario ed economico al fine di svolgere analisi quantitative su piani di investimento e misurare il livello di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni.
Nello specifico, la figura che si intende formare è in grado di:
-conoscere e gestire i flussi informativi che caratterizzano le aziende del settore finanziario
-eseguire analisi quantitative
-utilizzare le opportune metodologie per elaborare previsioni
-presentare anche pubblicamente i risultati delle analisi.Sbocchi occupazionali
- Istituti finanziari
- Banche
- Area della gestione finanziaria di imprese non finanziarie.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'Attuario junior gestisce operativamente l'offerta di servizi assicurativi e previdenziali da parte di imprese assicuratrici, istituti di credito, società di gestione del risparmio e altre istituzioni operanti nel campo della finanza e della previdenza.
Più in specifico l’attuario junior:
- prevede l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie
- analizza e gestisce dati assicurativi
- analizza e gestisce piani di ammortamento
- elabora modelli per la valutazione del rischio.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito matematico, statistico- probabilistico e attuariale.
La figura che si intende formare:
- possiede gli strumenti analitici per valutare fenomeni economici quantitativi caratterizzati da incertezza
- è in grado di valutare e comunicare le conseguenze economiche collegate ai rischi.Sbocchi occupazionali
- Compagnie assicurative
- Istituti di previdenza
- Istituti finanziari
- Libera professione
L’attuario junior è una figura professionale esplicitamente prevista dall’Albo degli attuari (sezione B). In base al DPR n.328/2001 l’iscrizione all’Albo è subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il profilo professionale che si intende formare è dotato di adeguata conoscenza di prodotti assicurativi ma anche finanziari ed è in grado di offrire la propria assistenza per la determinazione del contenuto dei contratti di polizza e per la loro gestione e di vendere e gestire polizze assicurative per conto di compagnie assicurative .
Più in dettaglio questa figura è in grado di:
- valutare il rischio e proporre la miglior copertura assicurativa specifica al caso analizzato
- gestire e sviluppare un portafoglio clienti.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito economico-aziendale e assicurativo.
Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, questa figura possiede adeguate competenze di tipo comunicativo-relazionale, fondamentali nella gestione del portafoglio clienti.Sbocchi occupazionali
- Compagnie assicurative
- Istituti finanziari
- Libera professione.
-
Funzione in un contesto di lavoro
La padronanza dei principali metodi di analisi statistica unita alla conoscenza dei flussi informativi che caratterizzano le aziende del settore finanziario e assicurativo permette a questo profilo professionale di fornire supporto quantitativo per tutte le decisioni che devono essere prese in condizioni di incertezza.
In particolare questa figura è in grado di:
- collaborare con le diverse aree aziendali per la produzione di indicatori statistici
- gestire banche dati
- analizzare dati attraverso modelli statistici ed econometrici.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste conoscenze e abilità in ambito statistico-informatico e finanziario attuariale.
Più in specifico la figura che si intende formare deve essere in grado di:
- sottoporre le informazioni a controlli logico-formali
- utilizzare software di analisi ed elaborazione statistica dei dati
- interpretare i risultati
- presentare pubblicamente i risultati delle analisi
- lavorare in gruppo con gli esperti delle diverse aree aziendali con cui si trova a collaborare.Sbocchi occupazionali
- Imprese del settore assicurativo e finanziario
- Aziende di servizi
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti per l'accesso al corso
Per essere ammessi al Corso di Studio è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Conoscenze richieste
E' necessario altresì il possesso delle seguenti conoscenze e competenze:
- Buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata
- Conoscenza di base della lingua inglese
- Competenze logico-matematiche.
Verifica delle conoscenze
Tali conoscenze sono verificate attraverso un test che si svolgerà secondo modalità descritte sul sito del corso di studio (e che potrà essere ripetuto anche in più occasioni).
Esonero dalla verifica delle conoscenze
Il Consiglio di Corso di Studio valuta la possibilità di esonero dalla verifica delle conoscenze nei casi di:
- rinuncia,
- decadenza,
- presentazione di istanza di opzione dai previgenti ordinamenti,
- possesso di un titolo accademico o di sostenimento di attività formative in università estere,
- passaggio da altro corso di studio dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna,
- trasferimento da altro Ateneo.
La valutazione avviene sulla base dei seguenti criteri:
- coerenza tra il curriculum del candidato e le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studio.
In caso di accoglimento di domanda di trasferimento o passaggio oltre i termini ordinari, allo studente non esonerato dal superamento della prova sono attribuiti direttamente gli obblighi formativi aggiuntivi.
Obblighi formativi aggiuntivi
Qualora la verifica non sia positiva viene assegnato un obbligo formativo nell'area matematica consistente nella frequenza agli eventuali corsi di allineamento di matematica (le cui date saranno pubblicate sul sito del corso di studio) o nello svolgimento di attività individuali definite dal Consiglio di Corso di Studio.
L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica (CI).
Il mancato soddisfacimento dell'obbligo formativo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comporta la ripetizione dell'iscrizione al medesimo anno.
Elenco dei docenti
- Sergio Brasini
- Maurizio Brizzi
- Umberto Cherubini
- Michele Clementi
- Michele Costa
- Sara Forasassi
- Paolo Foschi
- Gardini Attilio
- Fabio Gobbi
- Fedele Pasquale Greco
- Andrea Guizzardi
- Leardini Marco
- Alessandro Lubisco
- Mariagiulia Matteucci
- Mario Mazzocchi
- Stefania Mignani
- Rosella Rettaroli
- Dario Spelta
- Carlo Trivisano
- Marco Visentin
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti