Funzione in un contesto di lavoro
L'ingegnere edile junior è dotato di specifiche capacità che gli consentono di inserirsi prontamente in ambiti lavorativi anche molto differenziati, operando in qualità di tecnico indipendente o aggregato a gruppi di lavoro multi-disciplinari.
Gli ingegneri edili junior possono iscriversi agli albi professionali corrispondenti alla classe di laurea e anche operare come dipendenti di Imprese e Pubbliche Amministrazioni.
L'ingegnere edile junior può svolgere le seguenti funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
- collabora con il progettista allo sviluppo di progetti di edifici ed insediamenti e ne segue la realizzazione nelle fasi operative, tecniche e procedurali, coordinando il lavoro di altri operatori, curando i rapporti con i clienti, i fornitori e la pubblica amministrazione;
- collabora alla supervisione delle attività di esecuzione del processo costruttivo;
- coordina i processi relativi alla sicurezza, redige ed applica i relativi piani;
- rileva, misura e stima costruzioni ed immobili, svolgendo anche funzioni di perito o di agente commerciale;
- assicura la gestione del processo edilizio in qualità di responsabile di cantiere;
- assume la direzione lavori del cantiere.
Date le funzioni qui individuate, si mette in evidenza come esse vengano identificate correttamente dalle professioni ISTAT del grande gruppo 2.2.1.6.1 elencate in seguito.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-ingegneristico. Può essere necessaria una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione; inoltre sono necessarie capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, e sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati).
Nello specifico le competenze associate alla figura professionale sono:
- conoscenza e comprensione dei caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio ovvero del progetto di un organismo edilizio;
- conoscenza e comprensione delle componenti materiali e costruttive di un organismo edilizio ovvero del progetto di un organismo edilizio;
- capacità di rilevare e analizzare un organismo edilizio;
- capacità di rilevare, analizzare e comprendere un contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo;
- conoscenza, comprensione e analisi delle trasformazioni storiche e delle caratteristiche dei materiali che compongono un organismo edilizio;
- conoscenza e comprensione del regime statico delle strutture di un organismo edilizio;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attività di prevenzione e di gestione.
Sbocchi occupazionali
L'ingegnere edile junior ha svariate opportunità di impiego lavorativo nel settore dell'edilizia; i buoni risultati occupazionali degli scorsi anni sono però adesso condizionati dalla crisi economica del settore. Nell'area ravennate la presenza di un considerevole numero di imprese edili e infrastrutturali medio – grandi genera un potenziale sistema imprenditoriale avanzato e fortemente internazionalizzato.
Con particolare riferimento alle specifiche competenze dell’ingegnere edile, i laureati potranno trovare occupazione presso:
- imprese di costruzioni edili e infrastrutturali;
- imprese di produzioni di componenti e materiali edili;
- studi professionali e/o società di ingegneria;
- industrie manifatturiere per la progettazione, produzione, installazione di componenti e materiali per l'edilizia;
- società immobiliari;
- amministrazioni ed enti pubblici.