CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:Il laureato ha conoscenze e capacità di comprensione nel settore dell’Ingegneria dell’Informazione, raggiungendo un livello caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, includente anche la conoscenza di temi d'avanguardia riguardanti la progettazione / costruzione sia di apparati e dispositivi sia di sistemi e reti multimediali di comunicazione per lo sviluppo sostenibile.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attività formative organizzate in percorsi didattici accumunati da corsi negli ambiti "Matematica, Informatica e Statistica", "Fisica e Chimica", "Ingegneria Elettronica", "Ingegneria delle Telecomunicazioni", "Ingegneria della Sicurezza e Protezione dell’Informazione". Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneità.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Il laureato è capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro, possiede competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni e per risolvere problemi specifici del settore ed è anche capace di identificare e focalizzare problemi più generali relativi all'Ingegneria dell'Informazione.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, la ricerca bibliografica e sul campo, nonché lo svolgimento di progetti, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di "problem solving") prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:Il laureato è in grado di raccogliere, filtrare e interpretare dati, principalmente relativi all’intero settore dell'Ingegneria dell'Informazione, al fine di determinare, da parte sua, un giudizio autonomo sulla rilevanza tecnico-scientifica di tali dati, nella consapevolezza di eventuali ricadute in campo applicativo, sociale o etico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni guidate, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e durante l'attività di preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:Il laureato è in grado di comunicare efficacemente i risultati delle proprie attività, nonché informazioni, idee, problemi e soluzioni, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese livello B1 completa il processo di acquisizione di abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Il laureato ha sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi di livello superiore, nonché per realizzare un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.