CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato
- ha conoscenze di base sull'analisi delle funzioni elementari delle discipline scientifiche di riferimento, sugli elementi di probabilità e statistica e su quelli di informatica applicata;
- conosce le principali tipologie costruttive e le tecniche di irrigazione e di meccanizzazione applicate al settore agricolo e agroindustriale;
- conosce i sistemi produttivi agroindustriali e l'applicazione delle politiche agricole comunitarie e nazionali. Analizza le ricadute delle azioni politiche sulle diverse filiere e sulle imprese agricole e agroindustriali coinvolte;
- conosce le funzioni gestionali e di controllo, mediante l'uso appropriato di strumenti di analisi di bilancio;
- conosce le interazioni di filiera e le forme di coordinamento orizzontale e verticale ed è in grado di individuarne i punti critici, suggerendone possibili soluzioni
- conosce i mercati di riferimento nazionali ed internazionali e i fattori che ne condizionano l'andamento, sia congiunturale, sia tendenziale;
- possiede le conoscenze giuridiche di base e una conoscenza istituzionale inerenti il sistema agrario e agroindustriale;
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni, ai seminari, allo studio personale guidato e allo studio indipendente/individuale previsti dalle attività formative programmate nel corso di studio. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze e per affinare la propria capacità di comprensione.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso gli esami orali e scritti, test didattici ed esposizioni orali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato
- è in grado di applicare le tecniche dei principali cicli biologici e le moderne metodiche di difesa e di analisi della qualità dei prodotti agricoli e agroindustriali;
- è in grado di applicare le tecniche di allevamento delle principali specie e i caratteri delle produzioni zootecniche in un'ottica di tracciabilità dei processi e di definizione di standard qualitativi riconoscibili dal consumatore finale;
- è in grado di compilare, leggere e analizzare un bilancio di esercizio di imprese operanti nel sistema agroindustriale
- è in grado di impostare opportune strategie aziendali, tramite l'uso di tecniche gestionali e di marketing;
- è in grado di predisporre un piano di marketing per prodotti agricoli e agroindustriali con le tecniche più appropriate in relazione ai contesti sociali e ai mercati di riferimento;
- è in grado di applicare le procedure di stima e di valutazione dei beni e delle risorse agricole, anche in un'ottica di impatto ambientale.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio e/o informatiche, la ricerca bibliografica, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Le verifiche effettuate tramite esami scritti e orali, relazioni ed esercitazioni prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente al docente di riferimento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato
- ha capacità di selezionare e interpretare dati e informazioni ed è in grado di formulare circostanziati giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi attinenti la propria attività professionale.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite le attività di esercitazioni in aula, i seminari organizzati, la preparazione di elaborati nell'ambito degli insegnamenti fondamentali e degli insegnamenti opzionali inseriti nel piano didattico del corso di studio, oltre che in occasione dell'attività di tirocinio e dell'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato:
- ha capacità di comunicare con i mezzi più moderni e efficaci informazioni, idee, problematiche e di prospettare soluzioni a interlocutori specialisti e non
- è in grado di utilizzare adeguatamente una lingua straniera, a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, nell'ambito di specifiche competenze per lo scambio di informazioni generali e per la lettura di testi scientifici di autori stranieri.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione delle esercitazioni, dei seminari organizzati, nonché dalle attività formative in aula che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. Nelle attività di esercitazioni e di seminari gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. L'acquisizione e la valutazione/verifica del conseguimento delle abilità comunicative sono altresì previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e della relazione conclusiva, nonché nel momento della redazione e della discussione della prova finale. Le abilità comunicative per la lingua straniera sono verificate tramite la prova idoneativa.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato:
- possiede capacità di valutazione critica su tematiche inerenti l'attività professionale e applica le abilità di relazione acquisite nei contesti sociali e lavorativi;
- è in grado di esprimere per iscritto e di discutere un argomento di proprio interesse su tematiche inerenti al corso di laurea, con adeguate proprietà di linguaggio e capacità di sintesi, nei contesti lavorativi in cui è chiamato ad operare.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di elaborati individuali, all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso diverse forme di verifica per le quali assumono grande rilievo l'attività tutoriale allo studio individuale, le iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio, l'attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, l'attività di confronto seminariale, la correzione degli elaborati e la riscrittura. La suddivisione delle ore di lavoro complessive, che attribuisce un forte rilievo a quelle dedicate allo studio personale, offre allo studente la possibilità di verificare e di migliorare continuamente la propria capacità di apprendimento. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di questa abilità, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.