- Docente: Massimiliano Marzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economia e management (cod. 9203)
Valido anche per Laurea Magistrale in Business Administration and Sustainability (cod. 5944)
-
dal 09/02/2026 al 10/03/2026
Contenuti
-
I fondamenti del private equity: aspetti teorici e tassonomia.
-
La gestione degli investimenti in private equity: raccolta fondi, investimento, gestione, monitoraggio e reinvestimento.
-
Valutazione delle aziende nel private e venture capital.
-
Finanziamento di seed e start-up e finanziamento della crescita.
-
Buyout.
-
Ristrutturazione e finanziamenti per aziende in difficoltà.
-
Quota di mercato di una società privata.
-
Modelli teorici del private equity.
-
Struttura di capitale ottimale in modelli dinamici (approcci stocastici e zone target).
Testi/Bibliografia
1. Advanced Introduction to Private Equity by Paul A. Gompers and Steve Kaplan, Elgar Publishing, 2022.
2. Private Equity and Venture Capital in Europe: Markets, Techniques, and Deals, by Stefano Caselli and Giulia Negri, 3rd edition, Associated Press.
Metodi didattici
Lezioni in presenza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. E' possibile un esame orale per migliorare il voto dello scritto, con un limite di non più di 4 punti. Nel caso di un esame orale insufficiente, il voto finale può scendere anche sotto il voto ottenuto nell'esame scritto.
La grigli di valutazione è:
<18: insufficiente.
18-23: sufficiente.
24-27: buono.
28-30: molto buono
30 e lode: eccellente.
L'esame scritto sarà delle durata di due ore.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e contributi scientifici della letteratura.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Marzo
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.