B1709 - NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)

Conoscenze e abilità da conseguire

Avvicinamento del farmacista alla gestione del primo soccorso nell'ottica di erogare consigli pratici, di interpretare segni e sintomi di malori, e nella gestione immediata di traumi come opportunità per interagire in prima persona nel territorio.

Contenuti

Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere gli elementi fondamentali dell'attivazione del sistema pubblico di emergenza. Acquisire le conoscenze fondamentali del primo soccorso in particolare quelle relative ai malori che lo possono coinvolgere nella figura di farmacista. Il corso si propone inoltre di approfondire la conoscenza di alcune condizioni patologiche traumatiche e non comuni nella popolazione.

Contenuti

Metodo di soccorso: il primo soccorso e la catena dei soccorsi

Primo soccorso in caso di urgenze respiratorie e cardiocircolatorie

Primo soccorso in caso di perdite improvvise di coscienza

La coscienza: livelli

Segni e sintomi di gravità: alterazioni della coscienza, segni e sintomi di deficit neurologici, convulsioni

Shock, sincope, ictus cerebrale, crisi epilettica

Primo soccorso in caso di traumi cranici e vertebrali

Primo soccorso in caso di ferite, ustioni, distorsioni, lussazioni e fratture

Primo soccorso in caso di emergenze diabetiche, crisi ipo- e iper-glicemica

Primo soccorso in caso di allergie, avvelenamento, intossicazione

Sostenimento delle funzioni vitali

Testi/Bibliografia

Nessun testo consigliato. La prova scritta si basa sui contenuti delle presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni frontali.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in Power point

Approcci pratici con simulazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con Quiz a risposta multipla

La presenza minima richiesta per essere ammessi al quiz finale è del 60% delle lezioni. Gli studenti che non raggiungono questo requisito minimo non sono ammessi al quiz, ma dovranno affrontare l'esame in forma orale.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico sulla piattaforma di Insegnamento online di Ateneo.

Per la preparazione dell'esame si suggerisce di partecipare attivamente alle lezioni, consultare gli appunti presi a lezione e scaricare le presentazioni messe a disposizione dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Gamberini