- Docente: Mariacristina Di Marco
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisire competenze nella gestione infermieristica della chemioterapia con particolare focalizzazione sui nuovi farmaci a be rsaglio molecolare, che oggi sono fondamentali per la cura e la sopravvivenza di molti pazienti oncologici nella cura dei tumori del polmone, della mammella, del colon, rene, melanomi e molti altri. L’infermiere dovrà acquisire competenze specifiche nella modalità di somministrazione dei farmaci, conoscerne le indicazioni terapeutiche come acquisire conoscenze nella gestione degli eventi avversi essendo la figura sanitaria a cui sempre più spesso si rivolge il paziente per chiedere sostegno, supporto durante la degenza, nei DSV ma anche nella gestione domiciliare di pazienti che hanno attivato l’assistenza domiciliare integrata oncologica (ADI). Acquisire inoltre competenze infermieristiche sulla gestione degni eventi avversi dei trattamenti integrati radioterapici e c hemioterapici comprendendo il ruolo rilevante e le indicazioni della radioterapia nei diversi setting di malattia oncologica, malattia in fase iniziale, localmente avanzata e metastatica, il ruolo curativo della radioterapia in fase postoperatoria, quando è indicato un trattame nto radioterapico preoperatorio , nonché le indicazioni ed il ruolo della radioterapia ad intento palliativo ed antalgico nella gestione di pazienti con malattia metastatica con focus particolare sulla gestione del dolore con la radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee. Acquisire competenze sulla gestione infermieristica dei molteplici sintomi legati alla malattia, quali l’astenia, la gestione della terapia dolore cronico e acuto , la gestione infermieristica nell’ambito nutrizionale. Tali indicazioni rientrano nell’avvio alle cure palliative precoci, che oggi se avviate già in fase iniziale possono chiaramente impattare sull’outcome della malattia, aumentando la sopravvivenza ed impattando notevolmente sulla qualità della vita dei pazienti,
Contenuti
Epidemiologia delle patologie neoplastiche.
Basi della carcinogenesi dei tumori.
Definizione di ereditarietà e di familiarità.
Impatto sulla sopravvivenza della prevenzione primaria, secondaria e terziaria quale il ruolo può avere un infermiere specializzato nel supporto alle campagne di informazione e di screening
Principali classi di farmaci oncologici , terapie a bersaglio molecolare
Gestione infermieristica nella somministrazione dei farmaci a bersaglio molecolare e gestione delle tossicità sia in ambito ospedaliero che domiciliare
Breve ripasso sulla Stadiazione generale delle neoplasie.
Definizione di chirurgia radicale , palliativa di debulking e sue indicazioni nella cure delle malattie oncologiche
Definizione di chemioterapia, radioterapia: adiuvante, neo-adiuvante e palliativa e relative indicazioni
I tumori della mammella epidemiologia, diagnosi e trattamento chemioterapico e radioterapico , approfondimento sulla modalità di gestione infermieristica relativo ai tanti farmaci a bersaglio molecolare in uso anche in ambito domiciliare
I tumori del colon-retto epidemiologia diagnosi e trattamento chemioterapico e radioterapico.
I tumori del polmone epidemiologia, diagnosi e trattamento.
I tumori dello stomaco epidemiologia, diagnosi e trattamento, chemioterapico e radioterapico.
I tumori del pancreas epidemiologia, diagnosi e trattamento chemioterapico e radioterapico.
Avvio alle cure palliative precoci quale il ruolo chiave dell'infermiere in questo ambito
Testi/Bibliografia
Come testo potrà esser consultato il Manuale di Oncologia Medica COMU (Collegio oncologi medici universitari)
Editore: minerva Medica ed. 2018
Metodi didattici
Il corso sarà caratterizzato oltre che da lezione frontali di didattica in presenza ,anche dall'interattività con gli studenti, verranno attuate delle verifiche in itinere, sotto forma di interrogazione o test per verificare il reale apprendimento degli studenti durante le lezioni, per fare eventuali ulteriori approfondimenti su alcuni argomenti di particolare rilievo ed interesse per il percorso di cura e terapia del paziente oncologico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didadittici.
Conoscere le basi della carcinogenesi dei tumori.
Conoscere le principali nozioni di oncologia medica e radioterapia:modalità di programmi di prevenzione, classi di farmaci, tossicità.
Conoscenza delle patologie neoplastiche a più elevata incidenza, conoscendo le nozioni base dell'iter diagnostico terapeutico di tali patologie oncologiche.
L'esame sarà una prova scritta ed eventuale prova orale ( la prova scritta con 10 quiz a risposta multipla, della durata di un ora, l'esaminando potrà dare solo una risposta che corrisponda a quella corretta).
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione, attraverso delle slides, verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico, viene data ad uno o più rappresentanti degli studenti la possibilità di caricare su una pen-drive le lezioni dell'intero corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariacristina Di Marco