B9262 - PSICOLOGIA SOCIALE: SVILUPPO PERSONALE, COMUNICAZIONE E TEAM BUILDING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Edita Fino
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce i principali modelli teorici della comunicazione efficace, identificando le dinamiche che influenzano i processi comunicativi in contesti professionali e personali. Conosce i modelli fondamentali della leadership. Conosce i processi sociopsicologici sottostanti i teams. Sa utilizzare tecniche efficaci di comunicazione verbale e non verbale adattando il proprio stile comunicativo in base al contesto e agli interlocutori, al fine di migliorare l'interazione e la collaborazione in team. Sa come attivare le risorse psicosociali per la gestione del team e per efficacia nel raggiungimento degli scopi.

Contenuti

Questo insegnamento fa parte dell’Insegnamento Integrato (I.C.) B9090 SOFT SKILLS.

Al termine dell’Insegnamento Integrato “Soft Skills”, gli studenti comprendono i principi della comunicazione efficace, del lavoro di squadra, della leadership e dei dilemmi etici nella professione veterinaria. Comprendono lo sviluppo storico della Medicina Veterinaria e il suo ruolo nella società, e sono in grado di utilizzare strumenti digitali, riflettere criticamente su sé stessi e agire responsabilmente sulla base di principi etici e professionali.

L’Insegnamento Integrato B9090 SOFT SKILLS contribuisce al raggiungimento delle seguenti Competenze Day One ESEVT: 1.1, 1.4, 1.6, 1.7, 1.11, 1.12, 1.13.

Il programma dell’unità didattica B9262 - PSICOLOGIA SOCIALE: SVILUPPO PERSONALE, COMUNICAZIONE E TEAM BUILDING è strutturato come segue:

Introduzione al corso (2h)

  • Definizione e ambiti della psicologia sociale: contributi specifici alla comprensione dei comportamenti individuali e collettivi
  • La cognizione sociale e l’influenza sociale: introduzione attraverso gli studi classici
  • Processi di percezione del sé e degli altri: bias cognitivi e stereotipi
  • Principi di comunicazione efficace nella relazione con clienti, pazienti e colleghi

Attività pratica: riflessione guidata su aspettative e timori legati alla professione veterinaria; discussione in piccoli gruppi

Emozioni, empatia e relazioni professionali (4h)

  • Comprendere le emozioni e sviluppare competenze di autoregolazione emotiva
  • L’empatia nella pratica clinica: distinguere empatia e simpatia
  • La relazione veterinario–cliente–paziente: aspetti emotivi e comunicativi
  • Gestione delle emozioni complesse: ansia, lutto, frustrazione

Attività pratica: simulazioni (role-play) finalizzate all’ascolto empatico e alla gestione delle emozioni difficili (2h)

Comunicazione interpersonale nella pratica veterinaria (4h)

  • Fondamenti della comunicazione verbale e non verbale
  • L’ascolto attivo e la gestione delle conversazioni con clienti e colleghi
  • Assertività e comunicazione efficace in contesti critici
  • Il feedback tra pari: strumenti per favorire il confronto costruttivo

Attività pratica: esercitazione peer-to-peer sul dare e ricevere feedback costruttivo (2h)

Team building, collaborazione e negoziazione (4h)

  • Il lavoro in team nel contesto clinico e nella pratica veterinaria
  • Dinamiche di gruppo: ruoli, norme implicite, relazioni interpersonali
  • Stili di leadership, assunzione di responsabilità e competenze collaborative
  • Valorizzare la diversità: inclusione e gestione della diversità nei gruppi
  • Strategie di comunicazione e negoziazione win-win

Attività pratica: esercitazione sulle strategie di risoluzione dei conflitti e gestione della diversità (2h)

Stress, burnout e benessere psicosociale (4h)

  • Lo stress lavoro-correlato e il burnout nella formazione e nella pratica veterinaria: cause, segnali e fattori di rischio
  • Strategie di coping, gestione del tempo e prevenzione del burnout
  • Il ruolo del supporto sociale nel promuovere il benessere psicologico

Attività pratica: compilazione di un diario riflessivo sulle proprie abitudini; condivisione e confronto in aula di strategie personali

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico del corso è disponibile sulla piattaforma di apprendimento Virtuale (https://virtuale.unibo.it/?lang=it).

Materiale obbligatorio per la preparazione dell’esame: diapositive mostrate a lezione e rese disponibili sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/?lang=it).

Letture integrative per approfondimenti specifici:

Introduzione alla psicologia della comunicazione, a cura di Lorella Lotto e Rino Rumiati Collana «Manuali», pp. 320, anno 2025.

Costello, K., & Hodson, G. (2014). Explaining dehumanization among children: the interspecies model of prejudice. The British journal of social psychology, 53(1), 175–197. https://doi.org/10.1111/bjso.12016

Caviola, L., Kahane, G., Everett, J. A. C., Teperman, E., Savulescu, J., & Faber, N. S. (2021). Utilitarianism for animals, Kantianism for people? Harming animals and humans for the greater good. Journal of Experimental Psychology: General, 150(5), 1008–1039. https://doi.org/10.1037/xge0000988 [https://psycnet.apa.org/doi/10.1037/xge0000988]

Leach, S & Dhont, K (2023) Non-Speciesist Language Conveys Moral Commitments to Animals and Evokes Do-Gooder Derogation. Psychology of Human-Animal Intergroup Relations. (2), e9869, https://doi.org/10.5964/phair.9869

Metodi didattici

Metodi didattici:

  • Lezioni in presenza e discussione in aula
  • Discussioni strutturate e guidate tra pari o in piccoli gruppi
  • Attività di role-play
  • Compiti individuali o di gruppo sui temi trattati durante il corso

Gli studenti con disabilità o bisogni specifici che necessitano di adattamenti, misure compensative o modifiche nella modalità d’esame sono invitati a comunicare le proprie esigenze al docente all’inizio del corso e/o a contattare il Servizio per studenti con disabilità e DSA dell’Università di Bologna (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame del Corso Integrato

Questa unità didattica fa parte del Corso Integrato (C.I.) B09090 - SOFT SKILLS. L’esame verrà sostenuto per l’intero C.I. e includerà tutti i moduli che ne fanno parte. Per superare l’esame, lo studente dovrà raggiungere la soglia di sufficienza (circa il 60%, ovvero 18/30) in ciascuna delle unità didattiche. Se una o più soglie non verranno raggiunte, il candidato dovrà ripetere l’intero esame.

L’esame relativo all’unità didattica B9262 - PSICOLOGIA SOCIALE: SVILUPPO PERSONALE, COMUNICAZIONE E TEAM BUILDING è strutturato come segue:

  • Quindici domande in totale, di cui 14 a risposta multipla e 1 a risposta aperta breve, per un massimo di 30 punti.
  • La domanda a risposta aperta breve, se correttamente svolta, può attribuire fino a 2 punti e può comportare l’assegnazione della lode in caso di correttezza di tutte le risposte a scelta multipla.

La valutazione sarà effettuata mediante una prova scritta composta da domande, della durata indicativa di circa 20 minuti.
L’esame si considera superato con un punteggio minimo di 18 su 30.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale Didattico e Strumenti di Supporto all’Apprendimento

  • Diapositive delle lezioni integrate con sondaggi interattivi online (Wooclap)

  • Video, risorse online e letture obbligatorie

  • Strumenti collaborativi (es. lavagna digitale) per attività di brainstorming di gruppo

Tutti i materiali didattici sono accessibili sulla piattaforma Virtuale e raggiungibili tramite il link disponibile sulla pagina web del docente.

In caso di difficoltà nella comprensione dei contenuti del corso, il docente è disponibile per incontri di chiarimento su richiesta. Gli appuntamenti devono essere concordati in anticipo via email.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edita Fino