B5233 - LABORATORIO (1) (LM) (G.C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente e usare gli strumenti acquisiti per sviluppare idee progettuali rilevanti per le discipline studiate. Possiede abilità digitali ed è in grado di elaborare, catalogare, rendere fruibili fonti, metadati, risultati della ricerca scientifica rilevanti per le discipline studiate secondo i principi della scienza aperta ed è in grado di valorizzare la memoria storica tenendo conto delle specificità dei diversi mezzi di comunicazione, divulgazione e didattica. Conosce gli strumenti per la didattica, anche digitali, e sviluppa competenze in campo editoriale. È in grado di aggiornare le proprie conoscenze e metodologie di indagine attraverso occasioni di confronto e di apprendimento adeguati rispetto alle proprie capacità e inclinazioni e attraverso gli strumenti messi a punto dalla comunità scientifica, utilizzando risorse analogiche e digitali e consultando autonomamente testi storiografici in lingue originali oltre l'italiano.

Contenuti

Evoluzione e trasformazione degli studi sulla memoria (memory studies)

Nel laboratorio si cercherà di ricostruire il processo attraverso il quale si sono formati e sviluppati, nel corso del ventesimo secolo, gli studi storici sulla memoria mettendo sempre in conto che essi intrattengono delle relazioni con gli studi sulla memoria (anche con quelli che si oppongono ai metodi utilizzati dagli storici) avviati da altre discipline sia nell’ambito della ricerca che in quello della didattica.

La fase di avviamento comporterà:

1) la lettura di alcuni testi fondativi degli studi storici sulla memoria al fine di mettere in comune il lessico e i concetti di base;

2) la lettura dei principali lavori prodotti da altre discipline con l’obiettivo di facilitare l’orientamento all’interno del campo in cui s’incontrano e scontrano somiglianze e differenze;

3) la lettura dei contributi che, negli ultimi decenni del ventesimo secolo (dentro i quali collochiamo il nostro presente), hanno modificato il quadro “classico” disegnato nei punti 1) e 2) con proposte che possono sembrare talvolta ancora fragili come consistenza, ma che si sono rivelate di grande impatto problematico.

Particolare attenzione sarà portata al concetto di “memoria culturale”, alle sue pratiche e ai risultati ottenuti quando si è impossessata degli strumenti elaborati dalla linguistica e dalla semiotica.

Data la natura laboratoriale del corso, si chiede a studenti e studentesse, subito dopo aver inserito il laboratorio nel proprio piano di studi, di inviare una mail comunicando la propria iscrizione alla docente: antonella.salomoni@unibo.it [mailto:antonella.salomoni@unibo.it]

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà indicata all’inizio del laboratorio e aggiornata durante il lavoro.

Come introduzione metodologica all'argomento, si segnalano:

• Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, il Mulino, 2015;

• Aleida Assmann, Sette modi di dimenticare, Bologna, il mulino, 2019;

• Felice Cimatti, La fabbrica del ricordo, Bologna, il Mulino, 2020;

• Paul Connerton, Come le società ricordano, Roma, Armando, 1999;

• Paul Connerton, Come la modernità dimentica, Torino, Einaudi, 2010;

• Jacques Le Goff, Storia e memoria, Torino, Einaudi, 1988;

• Harald Weinrich, Lete. Arte e critica dell’oblio, Bologna, il Mulino, 1999;

• Eviatar Zerubavel, Mappe del tempo: memoria collettiva e costruzione sociale del passato, Bologna, il Mulino, 2005.

Metodi didattici

Alle studentesse e agli studenti saranno proposte: lezioni frontali, discussioni e lavori di gruppo, studio di casi, ricerca bibliografica mirata.

Il lavoro di gruppo sarà orientato alla costruzione di un lemmario per un moderno Lessico del ricordo e dell’oblio, avvalendosi anche dei repertori più recenti e innovativi prodotti nell’ambito dei memory studies.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà nella produzione di un elaborato (anche tramite lavoro di gruppo) concordato con la docente e la sua presentazione durante il laboratorio. L’elaborato verterà sulla definizione di uno o più lemmi per un Lessico del ricordo e dell’oblio.

Verranno valutate:

1) la comprensione delle fasi per l’elaborazione di un Lessico;

2) la capacità di analizzare criticamente i diversi fattori che concorrono alla costante rielaborazione del Lessico;

3) la capacità di identificare, organizzare e raccogliere le informazioni nell'ambito del lavoro individuale o di gruppo prodotto.

Nella valutazione degli studenti e delle studentesse frequentanti si terrà anche conto della costanza e dell’attiva partecipazione alle lezioni.

La soglia di idoneità corrisponde alla partecipazione attiva agli incontri laboratoriali, al raggiungimento dei primi due punti, alla produzione di un elaborato finale che dimostri capacità di analisi critica e di sintesi nell'organizzare informazioni complesse in modo coerente.

Studenti non frequentanti

La struttura del corso è progettata per un lavoro in aula basato sulla presenza e sulla partecipazione attiva. È pertanto vivamente consigliata la frequenza. Saranno considerati frequentanti gli studenti e le studentesse che parteciperanno ad almeno il 75% delle lezioni.

Coloro che sono impossibilitati a frequentare il laboratorio sono pregati di prendere contatto con la docente prima dell'inizio del corso per concordare un elaborato alternativo ed equivalente, la cui valutazione avverrà tramite un colloquio orale.

Nel corso dell'anno accademico sono previsti appelli per gli esami orali nei seguenti mesi:

Gennaio (studenti in debito), Marzo (studenti in debito), Maggio (tutti), Luglio (tutti), Settembre (tutti), Novembre (tutti)

Strumenti a supporto della didattica

Repertori e manuali sui memory studies in forma cartacea o digitale, videoproiettore, materiale in fotocopie, PowerPoint, utilizzo dell'aula informatica didattica.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Salomoni