- Docente: Raffaella Tonin
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Valido anche per Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti grammaticali, lessicografici, enciclopedici, i corpora di riferimento ed altri materiali online e cartacei di consultazione; conosce le tecniche, le metodologie e le strategie traduttive fondamentali da applicare nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza, nella documentazione e nella redazione e revisione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione. È capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi semi-specialistici, anche editoriali, dallo spagnolo all’italiano, in accordo con un livello medio-alto di competenza traduttiva.
Contenuti
Durante il presente insegnamento (40 ore - 5 CFU) verranno svolte attività di analisi, documentazione, traduzione e revisione di testi riconducibili a diversi generi testuali (recensioni, articoli di cronaca e di opinione, reportage, divulgazione scientifica, letteratura illustrata per l'infanzia e adolescenza, documentari audiovisivi, ecc.) ed ambiti tematici (attualità, turismo, gastronomia, narrativa, scienze umane, architettura, storia, ecc.). Inoltre, si approfondiranno alcuni temi correlati all'ambito traduttologico (teoria della traduzione), sia a livello metodologico, sia contenutistico e terminologico.
Sono previste attività quali: l'analisi testuale, paratestuale e funzionale del testo di partenza, la documentazione enciclopedico-terminologica, la traduzione, l'adattamento e/o riscrittura del testo di arrivo secondo l'incarico traduttivo, la revisione del testo finale, le riflessioni di tipo traduttologico, correlate da annotazione dei problemi traduttivi e delle tecniche e strategie implementate nel testo d'arrivo, con il fine di sviluppare le principali sotto-componenti della competenza traduttiva (strategica, strumentale, extralinguistica e interculturale, interpersonale, ecc. cfr. Hurtado Albir, 2001, 2015, 2017 e PACTE 2011).
Testi/Bibliografia
Testi di partenza
I testi da tradurre, così come il resto del materiale di approfondimento trattato a lezione, verranno forniti tramite piattaforma e-learning Virtuale; essa verrà attivata all'inizio del corso.
Di seguito si elencano altri materiali di supporto e di approfondimento.
Dizionari, corpora e risorse online:
Arqués / Padoan (2012). Il grande dizionario di spagnolo. Bologna: Zanichelli.
CLAVE, Diccionario de uso del español actual (2002). Madrid: Ediciones SM.
Diccionario de Ideas Afines ‹http://infoling.rom.unibe.ch/benot/›
Fundación del Español Urgente ‹http://www.fundeu.es/›
Garzanti (2009), Dizionario di spagnolo. Milano: Garzanti Linguistica.
IATE, InterActive Terminology for Europe, ‹iate.europa.eu›
Moliner, M. (2007) Diccionario de uso del español. Madrid: Gredos (3 ed.).
Real Academia Española Diccionario de la lengua española ‹http://www.rae.es/›
Real Academia Española, Corpes, Corpus del español del siglo XXI,http://www.rae.es/recursos/banco-de-datos/corpes-xxi›.
Real Academia Española, CREA, ‹http://www.rae.es/recursos/banco-de-datos/crea›
Tiberii, P. (2012). Il dizionario delle collocazioni. Bologna: Zanichelli.
Trifone, M. (2013). Il Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari. Milano: Le Monnier.
Zingarelli, N. (2013). Vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.
Bibliografia di consultazione:
Basso, S. (2010). Sul tradurre. Esperienze e divagazioni militanti. Milano: Mondadori.
Bazzocchi, G. e Tonin, R. (eds.) (2015). Mi traduci una storia? Riflessioni sulla letteratura per l'infanzia e per ragazzi. Bologna: BUP.
Bricchi, M. (2018). La lingua è un'orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi). Milano: Il Saggiatore.
D'Arcangelo, A. (ed.) (2016). Promuovere la competenza interculturale nella didattica della traduzione, Bologna: BUP.
Hurtado Albir, A. (2001). Traducción y traductología. Introducción a la traductología. Madrid: Cátedra.
Hurtado Albir, A. (2015.) Aprender a traducir del francés al español. Competencias y tareas para la iniciación a la traducción. Guía didáctica. Madrid: Edelsa
Hurtado Albir, A. (2017) Researching Translation Competence by PACTE Group. Ámsterdam: John Benjamins
Moya, V. (2004). La selva de la traducción. Madrid: Cátedra.
Mortara Garavelli, B. (2003). Prontuario di punteggiatura. Bari: Laterza.
Nord, Ch. (2012). Texto base-texto meta. Un modelo funcional de análisis pretraslativo. Castelló: Universidad Jaume I
PACTE, (2011) “Results of the Validation of the PACTE Translation Competence Model: Translation Project and Dynamic Translation Index”. En: O’Brien S. (ed.), Cognitive Explorations of Translation. IATIS Yearbook 2010. Londres: Continuum, 30-56.
Pérez Vicente, N. (2024) Los culturemas: aprender a traducir con la literatura infantil y juvenil (LIJ). Bologna: Clueb.
Piacentini M.; Pederzoli R. & Tonin R., (2032) Tradurre per l’infanzia e l’adolescenza. Riflessioni per una sfida culturale e professionale [https://cris.unibo.it/handle/11585/923536], «INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL», 2023 Special issue.
San Vicente, F. & Gloria Bazzocchi (eds.) (2021). LETI. Lengua española para traducir e interpretar, Bologna: CLUEB.
Serafini, F. (2012). Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura. Bari: Laterza.
Tonin, R. (2016). "Ai confini della traduzione: creatività e competenza (bi/inter)culturale nel viaggio traduttivo tra spagnolo e italiano", in: Promuovere la competenza interculturale nella didattica della traduzione, Bologna, Bononia University Press, pp. 121-137.
Tonin, R. (2017). "La traducción colectiva de un álbum ilustrado como experiencia didáctica: de la propuesta editorial a la publicación italiana de Tu corazón en un cofre", in: AILIJ (Anuario de Investigación en Literatura Infantil y Juvenil), Vigo, Pontevedra, Universidad de Vigo, Facultad de Filología y Traducción, pp. 153 - 170.
Tonin R. (2019) "El viaje entre español e italiano en el aula de traducción: documentarse, gestionar problemas y dominar técnicas de trasvase", AltreModernità, 21:108-123
Tonin R. (2021) "Del taller de traducción colectiva a la publicación italiana de la novela gráfica Tutto quello che non dimenticherai mai del tuo Erasmus: el papel de la experiencia directa en la práctica y adquisición de la competencia traductora", Estudios de Traducción, 11: 21-32.
Tonin R. (2021) "La traducción del turismo", in San Vicente, F. & Gloria Bazzocchi (eds.), LETI. Lengua española para traducir e interpretar, Bologna: CLUEB. 283-298.
Tonin R., Lozano R. e Maggi M. (eds) (2024). Tradurre per il giovane pubblico: approcci metodologici, nuove contaminazioni e pratica collaborativa a confronto. Bologna: Clueb.
VV.AA. (2013). Hijos de Babel: reflexiones sobre el oficio de traductor en el siglo XXI. Madrid: Fórcola.
Metodi didattici
Le lezioni avranno un'impostazione eminentemente pratica e laboratoriale, seppure non mancheranno approfondimenti teorici introduttivi ai temi trattati. Di base, per ogni nuovo testo da tradurre si affronteranno le tre principali fasi:
1) inizialmente si procederà all'analisi dei testi, con l'individuazione delle principali funzioni comunicative (cfr. Nord, 2012) e problemi di interpretazione e resa, vale a dire di tipo linguistico, extralinguistico, testuale, pragmatico e di intenzionalità (cfr. Hurtado ALbir, 2015);
2) successivamente si passerà alla relativa traduzione individuale o di gruppo;
3) in fine si concluderà con la revisione in classe, o individuale a carico della docente, oppure mista (anonima e tra pari, e successivamente a carico della docente).
Ai fini del rispetto di tali modalità didattiche, è indispensabile che gli/le studenti/esse preparino le traduzioni in previsione della lezione seguendo le indicazioni della docente. Inoltre, si rende indispensabile contribuire attivamente al dialogo con la docente ed il resto della classe con atteggiamento collaborativo e costruttivo.
A fini della preparazione all'esame e alla comprensione del metodo valutativo della docente si prevedono consegne periodiche ed una simulazione di prova d'esame. In essa si applicherà la modalità valutativa dell'esame così da chiarire le varie tipologie di errore traslativo ed il loro peso nell'equilibrio finale del testo di arrivo.
È previsto un lavoro di traduzione collaborativa e collettiva con approfondimenti tematici da esporre in classe, secondo le modalità presentate dalla docente durante le prime lezioni.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del presente modulo di traduzione dallo spagnolo all'italiano, mira a verificare l'acquisizione sia di un metodo analitico e traduttivo autonomo, sia delle strategie risolutive da applicare a seconda della natura dei problemi traduttivi e delle indicazioni dell'incarico di traduzione, nonché la capacità di espressione nella lingua di arrivo.
Concretamente l'esame verterà sulla traduzione di un breve brano (circa 400 parole) riconducibile a tipologie testuali e/o contenuti visti a lezione corredata da note di commento. In esse si segnaleranno: i principali problemi riscontrati nel testo originale, la funzione comunicativa prevalente, le tecniche traslative adottate ed eventuali rese alternative.
Durante l'esame, della durata di circa 3 ore, sarà consentito l'uso dei dizionari monolingui e bilingui e del materiale prodotto durante il corso, nonché l'ausilio delle risorse online abitualmente consultate durante il corso, fatta esclusione per i supporti di traduzione automatica e IA.
La valutazione dell'esame è in trentesimi e risponde al raggiungimento dei seguenti obbiettivi d'apprendimento:
Scala di valutazione dell’apprendimento
-
30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, comprensive delle riflessioni metodologiche correlate, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo e di una piena comprensione della lingua e cultura di partenza.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24– 26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18: insufficiente non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
- Inoltre, la valutazione dell'attività di traduzione collaborativa andrà a sommarsi al voto dell’esame del modulo di traduzione verso l'italiano per un massimo di 3 punti. Ulteriori dettagli verranno forniti dalla docente a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
- Corpora, banche dati e dizionari mono e bilingui (cartacei e online);
- PC con connessione Internet, webcam e microfono e videoproiettore;
- piattaforma Virtuale con materiali caricati dalla docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Tonin
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.