B9113 - ETHICS AND FASHION CULTURES

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion studies (cod. 6780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente, alla fine del corso, dispone degli strumenti intellettuali di analisi della cultura di moda nelle sue problematiche etiche, morali, religiose e interculturali. Un ulteriore obiettivo è rappresentato dall’analisi etica dell’espressione dell’identità culturale, del concetto di sé e della comprensione di sé come funzioni della moda. Dal punto di vista della cultura della moda, lo/la studente saprà muoversi tra le questioni dell’appropriazione culturale, dell’orientalismo e delle storiografie della moda. Lo/la studente sarà introdotto così ai concetti fondamentali delle etiche applicate alla moda per il rispetto dell’eco-sistema e dell’ambiente umano, della critica del consumismo e del culto dell’estetica.

Contenuti

I contenuti del corso Ethics and Fashion cultures toccano diversi aspetti sia della Teoria della moda che delle problematiche etiche. Infatti, la moda pone dei seri quesiti etici da un lato e l’etica diventa una dimensione da integrare nella creazione e nella produzione dell’abbigliamento dall’altro. Nella storia dell’abbigliamento nei secoli scorsi, la grande questione della moda e della morale era la modestia o il pudore, che rimane ancora oggi un tema di grande interesse per le mode in altri contesti, come quello a maggioranza musulmana. Tuttavia, dall’inizio del XX secolo, altre sono le sfide etiche della moda. Dalla questione quindi del pudore, della modest fashion, il corso svilupperà le tematiche dell’appropriazione culturale in moda, dell’Orientalismo come forma di ispirazione e al contempo di appropriazione, dello sfruttamento del lavoro nell’industria della moda e, forse il più conosciuto ai più, l’inquinamento ambientale a causa di questa stessa industria. Quella che viene definita la moda etica cosa comporta e quale interesse può ispirare per la grande tendenza ed il mercato più ampio? D’altro canto, il green washing non rischia di essere un escamotage per non rispondere alle vere esigenze di un’etica ambientale? Così all’etica ambientale in moda verrà dato lo spazio necessario all’aspetto della comunicazione, che pone anche altri questiti etici che saranno presi in esambe. Altre tematiche toccheranno il ruolo delle culture, delle religioni e finanche un’interpretazione teologica che permette di addentrare nei fondamenti della diversità culturale dell’abbigliamento e della moda. Il corso intende quindi offrire allo studente una panoramica seria ed esaustiva delle questioni etiche che si intersecano con quelle della moda.

Testi/Bibliografia

Per prepare l’esame, studiare i seguenti testi :

Ambrosio A. F., “Fashion, Clothing, and Modesty in Republican Turkey (1925–34)” (in press) in A. Utriza Yakin, A. duderija & A. Van Raemdonck (dirs.), Shame, Modesty, and Honor in Islam, London, Bloomsbury Academic, 2024, pp.127-140.

Hoskins, T.E., Stitched up: The Anti-Capitalist Book of Fashion, Pluto Press, London 2014.

Thomas, S., Fashion Ethics, Routledge, London 2017.

Per approfondire alcune tematiche svolte in classe:

De Castro, O., Loved clothes last: How the Joy of Rewearing and Repairing Your Clothes Can Be a Revolutionary Act, London: Penguin Life, 2021.

Edelkoort, L., Anti_Fashion Manifesto. A Manifesto for the next decade, Paris: Trend Union, 2015.

Kollnitz A., Wallenberg L. (eds.), Fashion Aesthetics and Ethics. Past and Present, London Bloomsbury: Visual Arts, 2023.

Mukendi, A., Davies, I., Glozer, S., McDonagh, P., Sustainable fashion: current and future research directions, in “European Journal of Marketing”, 54, 2020, pp. 2873-2909.

Niinimäki, K., Ethical Foundations in Sustainable Fashion, in “Textiles and Clothing Sustainability”, 1, 2015, p. 1-11.

Polhemus, T., Fashion & Anti-Fashion: Exploring Adornment and Dress from an Anthropological Perspective, Self-Publishing, Lulu.com, 2011.

Metodi didattici

Lezioni frontali, presentazione di ogni studente in base ai temi trattati ed ai propri interessi, lavori di gruppo se possibile in base al numero dei partecipanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La presentazione, se lo studente frequenta regolarmente i corsi – da incoraggiare vivamente -, esame orale nell’ultimo giorno. Se non si frequenta o non è possibile essere presenti all’ultimo corso per l’esame orale uno scritto di 7000 parole verrà domandato.

Strumenti a supporto della didattica

Video e presentazioni pptx.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Carlo Antonio Ambrosio