- Docente: Laura Bragonzoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Laura Bragonzoni (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 6621)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso le attività tecnico pratiche lo studente acquisirà le specifiche competenze pratiche e applicative relative alla cinesiologia umana.
Contenuti
Le esercitazioni pratiche mirano a integrare conoscenze teoriche. In particolare, in merito:
- Anatomia funzionale: Vengono analizzati i principali gruppi muscolari, le articolazioni, le leve articolari e i relativi piani e assi di movimento;
- Principi della biomeccanica del movimento, che consentono di interpretare le leggi fisiche alla base dell’attività motoria. Studio del ruolo biomeccanico delle articolazioni durante movimenti specifici quali ad esempio squat, affondo, push-up, plank, ecc. Applicazione pratica delle leggi biomeccaniche, relazione tra leve articolari.
- Analisi posturale
- Test posturali statici
- Analisi della simmetria corporea
- Analisi della locomozione
- Sviluppo di programmi individualizzati in base agli obiettivi
Testi/Bibliografia
I pdf delle slides utilizzate durante le lezioni teoriche che comprenderanno anche gli argomenti trattati durante le esercitazioni
Articoli scientifici.
Metodi didattici
Il corso si articola in una parte teorica ed una pratica.
La parte teorica si svolgerà in aula con laboratorio a coppie o in piccoli gruppi (esercitazioni a gruppi e colletive).
La parte pratica si svolgerà in palestra con l'utilizzo di piccoli attrezzi per sviluppare competenze tecniche, capacità di osservazione e spirito critico.
Studio di casi: identificazione di errori esecutivi e proposte correttive
Studio di casi pratici e role playing tra studenti
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale, integrato con il modulo teorico dell’insegnamento, consisterà in una prova orale individuale volta a verificare il livello di preparazione complessivamente acquisito dallo studente. La prova includerà anche la presentazione di una relazione individuale o in gruppo, che costituirà la base per l’analisi e l’approfondimento dei principali contenuti del programma didattico.
La valutazione finale considererà non solo la padronanza degli aspetti teorici, ma anche le competenze pratiche e metodologiche dimostrate attraverso la relazione presentata. In particolare, saranno oggetto di valutazione:
- la coerenza e completezza dei contenuti
- la completezza della relazione
- la chiarezza nella definizione degli obiettivi e dei metodi operativi
L'esame del corso integrato di "Cinesiologia Umana" consiste in una prova scritta e orale.
Tutte le prove sono in presenza. Si precisa che la modalità online sarà attivata in caso di emergenza da comunicazione dell’Ateneo di Bologna
Le prove possono essere sostenute nello stesso appello, o in due appelli diversi (gennaio-febbraio; giugno-luglio; settembre).
La prova scritta riguarda è inerente all'Esame di Figura che comprende 3 parti:
- Prima Parte: Definizioni dei termini di movimento.
- Seconda Parte: Descrizione di figure (attitudine e atteggiamento totale, atteggiamento e movimenti dei segmenti corporei, prese degli arti, movimenti delle singole articolazioni).
- Terza Parte: Analisi dell’asse e del piano di movimento di 2 figura
La prova scritta è composta da 35 domande chiuse.
Alle domande inerenti assi e piani sono assegnate 2.39 punti, mentre le altre domande 0.79 punto.
Non vengono tolti punti se lo studente non risponde alla domanda o la sbaglia.
L’esito finale della prova scritta è idoneo o non idoneo. L’idoneità permette di poter sostenere la prova orale. Si ottiene l'idoneità con 20 punti.
La durata della prova scritta è 25 minuti.
La prova viene effettuata in presenza sull'applicativo EOL dell'Università degli Studi di Bologna, utilizzando il cellulare, computer, tablet.
L'idoneità ottenuta alla prova scritta rimane valida 1 anno.
I risultati delle prove scritte (idoneo o non idoneo) saranno indicati sul sito web del docente sotto la sessione avvisi.
Alla prova orale si accede solo dopo aver ottenuto l'IDONEITÀ alla prova scritta. La prova scritta dà solo l’idoneità e quindi non va media con la prova orale.
La prova finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nel programma del corso.
Nel corso dell’esame verranno inoltre poste domande volte a verificare:
- il livello di approfondimento dell’argomento presentato;
- la conoscenza degli altri contenuti del programma;
- la capacità di stabilire collegamenti logico-deduttivi tra diverse tematiche;
- il grado di comprensione organica degli argomenti affrontati durante le lezioni.
Per la valutazione della preparazione dello studente/della studentessa, il docente potrà avvalersi di ulteriori domande volte ad analizzare aspetti relativi agli argomenti principali. Sarà valutata: la capacità di esporre in modo corretto, completo e critico gli argomenti richiesti; la chiarezza di esposizione e la capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
Criteri per l’attribuzione del voto finale:
- 18–19: preparazione su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi presente solo con il supporto del docente; uso complessivamente abbastanza corretto del linguaggio.
- 20–24: preparazione su un numero limitato di argomenti; capacità di analisi autonoma circoscritta a questioni di tipo esecutivo; linguaggio corretto.
- 25–29: preparazione su un’ampia gamma di argomenti; capacità di analisi critica autonoma; buona padronanza della terminologia specifica.
- 30: preparazione esaustiva su tutti gli argomenti del corso; autonomia critica nell’analisi e nei collegamenti tra contenuti; piena padronanza del linguaggio disciplinare e capacità argomentativa e riflessiva.
- 30 e lode: visione organica e integrata dei temi affrontati; uso critico e consapevole delle conoscenze; capacità di effettuare collegamenti articolati; eccellente padronanza espressiva e linguistica, anche in termini di terminologia specifica.
Gli studenti con disturbi dell’apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l’ufficio dedicato (https://site [https://site/] .unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell’esame) al docente, che valuterà l’adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Tutte le prove sono in presenza. Si precisa che la modalità online sarà attivata in caso di emergenza da comunicazione dell’Ateneo di Bologna
Per sostenere la prova d’esame è necessaria l’iscrizione tramite l’iscrizione su Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Le liste su Almaesami si chiudono due giorni prima dell’inizio di ogni appello.
Gli appelli durante l’Anno Accademico sono 8:
- 4 in gennaio/febbraio;
- 4 in giugno/luglio;
- 2 in settembre.
Alcune volte viene inserito un appello nella finestra di dicembre. Non viene inserito nessun appello nella sessione pasquale.
La data, l’ora ed il luogo delle prove scritte e orali sono indicati sul sito Almaesami.
Non sono previsti salti d’appello.
Le prove possono essere sostenute nello stesso appello, o in appelli diversi (gennaio-febbraio; giugno-luglio; settembre).
Nelle giornate degli appelli, gli studenti sono tenuti a presentarsi all’orario d’inizio previsto della prova, pena esclusione dalla prova, in caso di ritardo dovuto a treni, ecc. lo studente dovrà comunicarlo via e-mail al docente. All’orario di inizio della sessione di esame il docente effettuerà l’appello degli iscritti
In presenza di un’alta numerosità di iscritti, potrà avvenire che il docente invierà un’e-mail per scaglionare gli studenti in diverse fasce orarie. Se lo studente non riceverà l’e-mail dovrà presentarsi all’orario dell’inizio della prova.
Strumenti a supporto della didattica
Attrezzature per la didattica, piccoli attrezzi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bragonzoni
Consulta il sito web di
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.